LUCA di Armento (di Demenna), santo
Gianluca Borghese
Nacque nei primi decenni del secolo X da Giovanni e da Tedibia, esponenti del patriziato di Demenna, centro fortificato di Val Demone, regione nordorientale [...] la sua opera di restaurazione del monastero sembra disturbasse i progetti di annessione delterritorio di un nobile locale, ) di comunità religiose in migrazione man mano sospinte verso Nord dal proseguire delle incursioni arabe. È infatti lo stesso ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Corrado (Corrado l'Antico)
Enrica Salvatori
Figlio di Obizzo (II) Malaspina, nacque intorno al 1180; fu capostipite del ramo dello Spino Secco.
Risulta infatti ancora minorenne in diversi [...] partecipando alla sua Curia, seguendo la sua corte itinerante nel Nord e Centro Italia, fungendo da testimoni ai suoi atti. Il del XIII secolo, in Pier delle Vigne in catene da Borgo San Donnino alla Lunigiana medievale. Itinerario di un territorio ...
Leggi Tutto
PETTINARI, Admeto
Elisabetta Loche
PETTINARI, Admeto. – Nacque il 28 agosto 1891 a Pra (oggi parte del Comune di Genova) da Guglielmo, capostazione delle Ferrovie dello Stato, e da Aldemira Zitelli, [...] di Salò subordinata ai tedeschi al Nord, e governo del maresciallo Pietro Badoglio sostenuto dagli anglo presidente del Consiglio di reggenza della sede di Bari. Atti fu nominato commissario straordinario della Banca d’Italia per il territorio ...
Leggi Tutto
PIGNATARI, Lanfranco
Enrico Basso
PIGNATARI, Lanfranco. – Membro di un’antica famiglia dell’aristocrazia mercantile cittadina, nacque a Genova presumibilmente nel terzo o quarto decennio del XIII secolo.
Fu [...] e i genovesi ampliarono il territorio sotto il loro controllo. Spicca metà di maggio e le richieste di pagamento del soldo dopo il rientro a Genova alla metà di Pignatari decise quindi di ritornare verso nord attraversando lo Stretto di Messina e ...
Leggi Tutto
BRODOLINI, Giacomo
Francesco Maria Biscione
Nacque a Recanati il 19 luglio 1920. da Armando e da Doretta Federici. Conseguita nel 1939 la licenza liceale a Bologna, nel 1940 fu chiamato alle armi e, [...] vertenza per la parificazione del sistema retributivo contrattuale su tutto il territorio nazionale e per l'avvio lo scopo di diminuire il divario Nord-Sud, e pertanto, disdetto da parte sindacale l'accordo del 1961 che sanciva quel sistema ...
Leggi Tutto
IZZO, Carlo
Maddalena Pennacchia Punzi
Nacque a Venezia il 19 luglio 1901, figlio unico di Vincenzo, già bersagliere e impiegato delle Imposte, e Antonietta Lombardo. Conseguito il diploma superiore, [...] accusa di antifascismo e solo il formalismo del questore di Venezia, che rifiutò di più spesso ricordato, la Storia della letteratura nord-americana (Milano 1957, 3ª ed. prima mappa dettagliata di un territorio di ricerca ancora largamente inesplorato ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Teofilo
Tiziano Ascari
Nacque da Francesco, non si sa se a Mantova o a Ferrara, nel 1441.
La posizione di grande rilievo che ebbe nella società ferrarese e le ingenti ricchezze da cui ebbe [...] al C. del palazzo di Bellombra nel distretto di Adria e di quello di Benvignate nel territorio di Argenta con da un certo Pietro Piemontese una grande estensione di terreno vallivo a nord di Fusignano e ne aveva cominciato la bonifica; l'opera fu ...
Leggi Tutto
FIGARI, Antonio
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Genova il 16 maggio 1804 da Lazzaro e Paola Lanfranco. Ancora adolescente fu apprendista nella locale farmacia di G. Mojon; iscrittosi all'università, [...] che egli abbia segnalato nelle zone a Nord della penisola del Sinai formazioni appartenenti al Mesozoico e fenomeni di osservazioni inedite, sfuggite anche ad uno dei maggiori conoscitori delterritorio egiziano, R. Fourtau. Le specie raccolte dal F ...
Leggi Tutto
MAINARDO
Heinz Dopsch
Conte di Gorizia, primo di questo nome, nacque verso il 1085-90 nel territorio di Lienz (Tirolo orientale) da Mainardo (III), conte nel Lurngau superiore, e da Diemut, figlia del [...] cosiddetta contea Mangfall a nord dell'abbazia bavarese di Tegernsee. Mainardo (I) verso la fine del X secolo si trasferimento al castello di Gorizia, e al circostante territorio soggetto alla sovranità, del titolo comitale che M. e i suoi avi ...
Leggi Tutto
GRAGNANI, Innocenzo
Raffaella Catini
Nacque il 27 ott. 1807 a Livorno, da Angiolo e da Maria Giovanna Filippini.
Imprenditore e architetto, il suo nome fu, nella storia della città labronica, quasi [...] fratello, alla gestione di una fornace alla Cigna, a nord della città, specializzata nella produzione di terre cotte per 118 s.; C. Cresti, La Toscana dei Lorena. Politica delterritorio e architettura, Cinisello Balsamo 1987, p. 220; P. Castiglioli, ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
v. tr. e intr. [lat. calare, chalare, dal gr. χαλάω «allentare»]. – 1. tr. a. Far discendere, mandare giù lentamente, a poco a poco: c. una corda dalla finestra; c. in mare una scialuppa; lo calarono con una fune nel pozzo; la bara fu calata...