CAMOCIO (Camozio, Camozzi), Giovan Francesco
Cosimo Palagiano
Nacque nella prima metà del secolo XVI, ma è incerto il luogo: D. Bernoni (Dei Torresani..., Milano 1890, p. 151n. 1) sostiene che il C. [...] 64º. L'intera carta doveva estendersi dai 16º agli 80º di latitudine Nord. I gradi di longitudine, che si estendono dai 319º 30', ai . I toponimi, indicati in italiano e nella lingua delterritorio in cui si trovano, vanno diminuendo da Occidente ad ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Alberto di
Sofia Boesch Gajano
Nacque probabilmente dopo la metà del secolo XI, e sembra si possa affermare che discendesse dalla famiglia comitale che estendeva il suo dominio su Pombia, [...] del B. da Uberto è costituito dalle pretese sui territori già posseduti dal conte di Pombia da parte del figlio del 36; A. Pawinski,Zur Entstehungsgeschichte des Consulats in den Comunen Nord- und Mittel-Italiens. XI.-XII. Jahrhundert, Berlin 1867, p ...
Leggi Tutto
GUARNA, Nicola Matteo
Francesco Storti
Nacque a Salerno, primogenito di Andrea e di Cizza Cavaselice, membri di due tra le più illustri famiglie della ricca città campana. È sconosciuta la data di nascita, [...] di tutti i privilegi e beni accordatigli in passato sul territorio napoletano da Giovanna II e Luigi III; lo Sforza era Sforza riusciva a evitare la disfatta riparando verso Nord.
La prigionia del G., come del resto quella di Antonio Caldora, non durò ...
Leggi Tutto
CUNIBERTO
Giuseppe Sergi
La prima attestazione di C., uno dei più importanti vescovi di Torino del sec. XI, è relativa alla sua presenza in Pavia per una sinodo del 25 ott. 1046: doveva essere il primo [...] Alba, distogliere il marchese Bonifacio del Vasto dal proposito di sposare , Le canoniche regolari riformate dell'Italia nord-occidentale, in Monasteri in Alta Italia dopo pp. 238-241; Id., Potere e territorio lungo la strada di Francia. Da Chambéry ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Valeria Beolchini
Ultimo principe longobardo di Benevento, sesto di questo nome, fu associato al trono dal padre Pandolfo (III) nell'agosto o settembre 1038.
In quell'anno Guaimario (IV) di [...] al Nord affidando ai Normanni l'incarico di portare a termine la sua vendetta, autorizzandoli a saccheggiare i territori longobardi alla capitale e al territorio immediatamente circostante.
Nonostante la sconfitta di Civitate del febbraio 1053 - a ...
Leggi Tutto
PEDERZOLLI, Trifone
Massimiliano Valente
PEDERZOLLI, Trifone. – Nacque a Kotor (Cattaro) il 28 gennaio 1864, da Luigi, ingegnere, e da Enrichetta Veriano.
La sua famiglia, di origine trentina, si era [...] popolazioni e religioni. La situazione politico-religiosa delterritorio istriano subì, infatti, proprio in quel breve tempo attenuarono, ebbe riflessi anche nelle terre del confine nord-orientale della penisola. Al vescovo parentino-polese toccò ...
Leggi Tutto
FUCITI (Facitto, Facittus, Focitta) Domenico
Giuliano Bertuccioli
Nato a Napoli nel 1623, entrò il 10 nov. 1638 nel collegio che la Compagnia di Gesù aveva in quella città. Dopo esser stato ordinato [...] Nord, con capitale Hanoi, la Cocincina, vale a dire l'Annam, con capitale Hue, il Champa a Sud corrispondevano grosso modo al territorio dell'odierno Vietnam. C'erano poi il Siam e la Cambogia. Al momento dell'arrivo del F. in ...
Leggi Tutto
AURIGEMMA, Salvatore
Ada Gabucci
Nacque a Monteforte Irpino il 10 febbr. 1885 da Martino, agiato commerciante, e da Francesca Ortulio. Dopo aver trascorso l'infanzia con la sua numerosa famiglia nel [...] ispettore alle antichità. Durante la sua permanenza nel territorio occupato l'A. si trovò spesso in situazioni di Leptis Magna e Sabratha, individuò la necropoli punico-cristiana del forte nord-ovest di Tripoli e la villa romana di Dar Buc Ammèra ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Obizzo
Enrica Salvatori
Figlio di Guglielmo, fu capostipite del ramo dello Spino Fiorito. Nacque verso la fine del secolo XII.
La sua prima menzione è del 1212 quando giurò la concordia tra [...] partecipando alla sua Curia, seguendo la sua corte itinerante nel Nord e Centro Italia, facendo da testimoni ai suoi atti. In del XIII secolo, in Pier delle Vigne in catene da Borgo San Donnino alla Lunigiana medievale. Itinerario di un territorio ...
Leggi Tutto
MAINARDO
Heinz Dopsch
Conte di Gorizia, terzo di questo nome, nacque verso il 1200-05 dal conte di Gorizia Engelberto (III) e dalla contessa Matilde, sorella di Bertoldo (IV) di Andechs duca di Merania. [...] Nord e il Sud del Tirolo. Con la morte di Alberto, il 22 luglio 1253, il Tirolo toccò ai suoi due generi. Nel contratto di spartizione del 10 nov. 1254 a M. - che da quel momento si intitolò sempre conte di Gorizia e del Tirolo - spettò il territorio ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
v. tr. e intr. [lat. calare, chalare, dal gr. χαλάω «allentare»]. – 1. tr. a. Far discendere, mandare giù lentamente, a poco a poco: c. una corda dalla finestra; c. in mare una scialuppa; lo calarono con una fune nel pozzo; la bara fu calata...