BARNABÒ, Alessandro Marco (Marco)
Maurizio Reberschak
Nacque a Domegge (Belluno) il 7 apr. 1886 da Giulio e da Francesca Giacomelli, ultimogenito di tre fratelli. Adolescente, si recò a Lubiana per frequentare [...] servizio di merci con autocarri tra Belluno e il territoriodel Cadore, una zona cioè di confine in cui si 1952, pp. 80 s.; Società adriatica di elettricità, Impianti del Piave. Sistema nord-orientale, Venezia 1960, pp. 10-23; Società adriatica di ...
Leggi Tutto
GAVAZZI
Roberto Romano
La famiglia di imprenditori serici G. - alla quale, solo per i rami presi qui in considerazione, appartengono oltre una sessantina di esponenti maschi - ha segnato una parte importante [...] ampi sbocchi di mercato in Inghilterra e America delNord. Fu una scelta felice, perché alla vigilia -301; G. Galli, Segni del lavoro immagini della festa. Equilibrio agricolo e civiltà delle ville nel territorio di Albese con Cassano, Albese 1993 ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Giovanni Francesco
Rotraud Becker
Nacque il 4 ott. 1578, a Firenze o a Rimini, primogenito di Fabrizio marchese di Montebello e Laura Colonna dei duchi di Zagarolo. La famiglia apparteneva [...] anni successivi resse l'amministrazione secolare dell'enclave papale in territorio francese.
I suoi compiti riguardavano, più o meno come il G. fu in viaggio al seguito del re e arrivò fino nell'Italia delNord. L'anno precedente era stato tra i ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO di Cremona (Liuto, Liuzo)
Paolo Chiesa
Nacque probabilmente a Pavia intorno al 920. Le informazioni sulla sua famiglia, la sua giovinezza e gli inizi della sua carriera si ricavano da quanto [...] riconobbe all'arcivescovo di Ravenna Pietro la giurisdizione su alcuni territori contesi dai Ferraresi; l'ipotesi, avanzata nell'Ottocento, propri fedeli, perseguita dal sovrano tedesco nell'Italia delNord. La sua presenza, pressoché costante, a ...
Leggi Tutto
GUALA
Giancarlo Andenna
Nacque a Bergamo attorno al 1180 nella famiglia dei "de Roniis", i cui membri furono attivi nella vita politica del Comune cittadino.
G., secondo Kuczynski, era già domenicano [...] consegnando agli Imperiali i castelli e le fortezze delterritorio.
G. fu bandito dalla città e gli Lombardia, in Federico II e la civiltà comunale nell'Italia delNord. Atti del Convegno internaz. promosso in occasione dell'VIII centenario della ...
Leggi Tutto
LAUBERG (Laubert, Lambert), Carlo Giovanni
Renata De Lorenzo
Nacque a Teano, presso Caserta, nel 1762 da Carlo e da Rosalia Di Martino. Proveniva da una famiglia di militari valloni al servizio del [...] di fidecommessi e primogeniture, sulla divisione amministrativa delterritorio, le poste, la commissione di polizia e nella Repubblica Batava, e dal marzo 1806 al marzo 1808 nell'armata delNord. Nei tre anni successivi fu in Spagna, dove nel 1809, ...
Leggi Tutto
ISVALIES (Isvalli, Isuales), Pietro
Filippo Crucitti
Nacque a Messina intorno alla metà del Quattrocento da una modesta famiglia di origine spagnola. Compì studi di letteratura latina; fu canonico e [...] scorrerie fin nell'entroterra veneziano e nel territorio di Vicenza. Per fronteggiare il pericolo, Alessandro Peraudi per la Germania e i Regni delNord.
Dopo essere stato insignito, il 5 ottobre, del titolo cardinalizio di S. Ciriaco alle Terme ...
Leggi Tutto
Martino IV
Simonetta Cerrini
Simon de Brie (o di Brion o di Mainpincien), familiare dei conti di Champagne, dovette studiare a Parigi prima di diventare - sembra su interessamento della corte - tesoriere [...] Contea di Fiandra, la Contea di Provenza nonché gli altri territori di Carlo d'Angiò, le province ecclesiastiche di Lione, Embrun 'Aragona, con il pretesto di una crociata nell'Africa delnord, stava equipaggiando una grande flotta pronta in realtà ad ...
Leggi Tutto
BANDIERA, Attilio
Franco Della Peruta
Nacque a Venezia il 24 maggio 1810, dal barone Francesco e da Anna Marsich.
Il padre, nato a Venezia nel 1785, era ufficiale della marina del Regno italico. Passato [...] - toccò anche, a bordo di una corvetta imperiale, l'America delNord, e a New York fece la conoscenza di P. Maroncelli, in di Crotone. Il 19 infatti la banda veniva bloccata, nel territorio di San Giovanni in Fiore, da soverchianti gruppi di "urbani" ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Vicenza
Luigi Canetti
Nacque a Vicenza, verosimilmente intorno all'anno 1200, figlio del causidicus Manelino, già tesoriere dell'amministrazione cittadina. La famiglia, contrariamente a [...] Monselice, nel territorio di Padova, dove fu accolto trionfalmente dai rappresentanti ufficiali del Comune, forse pp. 654 s., 659 s., 662; J. Koenig, Il "popolo" dell'Italia delNord nel XIII secolo, Bologna 1986, pp. 47-51 e passim; D.A. Brown, ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
v. tr. e intr. [lat. calare, chalare, dal gr. χαλάω «allentare»]. – 1. tr. a. Far discendere, mandare giù lentamente, a poco a poco: c. una corda dalla finestra; c. in mare una scialuppa; lo calarono con una fune nel pozzo; la bara fu calata...