Alt'amar
M.A. Lala Comneno
Ałt῾amar
Isoletta presso la sponda sud-est del lago Van (Turchia orientale), nell'antica regione del Vaspurakan. Il principale insediamento storico (preceduto da altri meno [...] , anche la sede del patriarcato, divenne allora uno dei centri più importanti dell'intero territorio, punto di incontro Cristo, della Madonna e di santi si alternano, solo sulle pareti nord e sud, a episodi biblici (il Peccato originale, il Sacrificio ...
Leggi Tutto
POROLISSUM
M. Macrea
Centro dacico e poi romano nella regione nord-occidentale dell'antica provincia Dacia, che da esso trasse l'appellativo di Dacia Porolissensis. Il nome, conservato in epoca romana, [...] Potaissa - Patavissa).
Le rovine della città antica si trovano sul territorio degli odierni villaggi di Moigrad e Jac (a circa 10 km strategico della più grande importanza nel sistema difensivo del limes nord-occidentale della Dacia. Le truppe che vi ...
Leggi Tutto
MOTTA
S. Coccia
Castello realizzato mediante un accumulo artificiale di terreno di forma troncoconica, circondato da un fossato e collegato a un più ampio recinto abitativo.Benché la m. rientri nell'ambito [...] Loira. Sono attestate almeno a partire dal sec. 11° nel Nord della Francia e da lì si diffusero in vasti territori europei. I signori normanni, emigrati durante il secondo quarto del sec. 11° in Inghilterra e in Italia meridionale, portarono questo ...
Leggi Tutto
GOLASECCA, Civiltà di
S. M. Puglisi
Si dà questo nome a una particolare cultura preistorica, diffusa nell'Italia nord-occidentale (Lombardia e Piemonte) tra le Alpi e il Po, specialmente nella regione [...] quest'ultimo aspetto perdura presumibilmente in Lombardia sino alla fine del IV sec. a. C. (Brunate, Civiglio, Rebbio, Ca Morta, Lodi). Nel Canton Ticino (in particolare nel territorio di Bellinzona) le propaggini della civiltà di G. compenetrano un ...
Leggi Tutto
STEINBACH, Abbazia di
H. Schefers
Complesso abbaziale fatto erigere da Eginardo nel sec. 9° presso la città di Michelstadt (v.), in Assia (Germania).Nel 741-742 compare per la prima volta nelle fonti [...] 819 fece delimitare i confini della marca e donò l'intero territorio all'abbazia di Lorsch (Codex Laureshamensis, I, 20-21), , oltre ai resti delle fondazioni del coro laterale sud, l'accesso al coro laterale nord e parti dell'abside centrale ( ...
Leggi Tutto
COZZA, Adolfo
Daniela Moretti
Nacque ad Orvieto il 4 giugno 1848 dal conte Giovanni, cultore di lettere classiche e poeta, e dalla contessa Maria Martinelli Pontici, abile disegnatrice. Iscritto al [...] di Bolsena, fuso da A. Nelli per l'architrave della porta laterale nord. Nel 1899 e nel 1909 presentò progetti per le porte della facciata l'approvazione del direttore generale F. Barnabei, nel 1882 si iniziarono gli scavi nel territorio compreso tra ...
Leggi Tutto
MANUELI (Manuelli, de Emanueli, Emanuelli), Guglielmo
Paolo Dalla Torre
Non è nota la data di nascita del M., originario di Avio, unico artista trentino del primo Cinquecento che, firmando e datando [...] i ss. Sebastiano e Rocco, murata sulla parete nord della chiesa parrocchiale di S. Clemente a Castione di trentino, in I paesaggi dell'arte. Contributi per lo studio del patrimonio artistico delterritorio aviense, a cura di M. Peghini, Avio 2002, pp ...
Leggi Tutto
STATUTUM DE REPARATIONE CASTRORUM
HHubert Houben
Il cosiddetto 'Statuto sulla riparazione dei castelli', edito nel 1880 da Eduard Winkelmann negli Acta Imperii inedita e, in modo più completo, nel 1914 [...] parte relativa alle province a nord di "porta Roseti". La aria. Ancora più sorprendente era il caso di Castel del Monte, la cui manutenzione era compito degli abitanti strettamente alle comunità di quel territorio, sino a diventare pericoloso centro ...
Leggi Tutto
Vedi ERICE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERICE (v. vol. iii, p. 413)
A. M. Bisi
Negli anni 1967 e 1969 la Soprintendenza alle Antichità di Palermo ha condotto numerosi saggi di scavo alle fortificazioni [...] da E. e dal territorio limitrofo ha portato ad concerne la fase di vita punica (inizio del VI-prima metà del III sec. a. C.).
I sondaggi cinta muraria di Mozia specialmente nel tratto presso Porta Nord).
Durante gli scavi alle mura si è rinvenuto ...
Leggi Tutto
KOLIN
B. Chropovský
KOLÍN (ted. Kolin; Colonia Nova, Colonia super Albea nei docc. medievali)
Città della Rep. Ceca, nella Boemia centrale a E di Praga, le cui origini vanno ricercate nell'insediamento [...] da un ambulacro con cappelle radiali trapezoidali e sul lato nord dà accesso a una sagrestia rettangolare. La torre campanaria della chiesa del decanato di S. Bartolomeo a K.], Kolín 1910; Z. Jelínek, Z. Helfert, Kolínsko [Il territorio di K.], ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
caporalato digitale loc. s.le m. Sistema illecito di sfruttamento dei ciclofattorini, basato sulla cessione di account per accedere alle piattaforme di consegna a domicilio di cibi pronti, dietro la corresponsione al titolare dell'account di...