GILARDI, Pietro
Andrea Spiriti
Figlio dell'orafo di Bruxelles Anatalo Girard, nacque a Milano il 17 ott. 1677, nella parrocchia di S. Michele al Gallo.
La localizzazione milanese è sintomatica, trattandosi [...] del presbiterio, oggi sullo scalone del palazzo dei Giureconsulti; due angeli già a sinistra dei medaglioni sud-est e nord il duomo: gli affreschi settecenteschi, in Studi e ricerche nel territorio della provincia di Milano, Milano 1967, pp. 164-172; ...
Leggi Tutto
CAMPIONESI
P. Rossi
Architetti e scultori lombardi, così denominati dalla storiografia ottocentesca (Malvezzi, 1882; Merzario, 1893) per il loro comune luogo di origine, Campione (od. Campione d'Italia), [...] di memorabile sia successo a Bergamo, sua diocese, et suo territorio da' suoi principi sin'al corrente anno, III, Milano 1677 du Nord, I, Paris 1945, pp. 271-272; G. de Francovich, Benedetto Antelami architetto e scultore e l'arte del suo tempo ...
Leggi Tutto
Aix-en-Provence
G. Démians d'Archimbaud
(lat. Aquae Sextiae)
Città della Francia sudorientale, in Provenza (dip. Bouches-du-Rhône). Fondata poco dopo il 124 a.C. dal console C. Sestio Calvino, A. fu, [...] ad avere una politica attiva anche all'interno del proprio territorio, come testimonia il moltiplicarsi delle bastides, e con transetto sporgente, abside rettilinea e un campanile sul lato nord, che affiancava fin dall'origine la campata d'ingresso. L ...
Leggi Tutto
JAPPELLI, Giuseppe
Alberta Campitelli
Ultimo dei nove figli di Domenico, bolognese chiamato in Veneto come segretario del priorato del S.M. Ordine di Malta, nacque a Venezia il 14 maggio 1783. Fu forse [...] giardino Treves e quello di Saonara, i prospetti nord e sud del caffè Pedrocchi, il teatro Nuovo e il macello La lezione di G. J. e il fantastico giardino Pacchierotti, in Padova e il suo territorio, 1995, n. 54, pp. 38-41; R.W. Gastil, J.'s gardens: ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Ugo da Campione
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo scultore e "magister de muro et de lignamine" (Monti), che si definisce figlio del maestro Ugo e nativo di Campione, [...] del battistero (Virtù) e dei rilievi del portale nord riconducendoli in via ipotetica alla presenza nel cantiere del da Bergomo (Colleoni), Dell'historia quadripartita di Bergomo et suo territorio, Brescia 1618, p. 297; M. Mozzi, Sacra historia ...
Leggi Tutto
PANE, Roberto
Rosa Monaco
PANE, Roberto. – Nacque a Taranto il 21 novembre 1897 da Francesco, operaio navale, e da Teresa Cantalamessa.
Nel 1912 si trasferì con la famiglia a Napoli, dove conseguì nel [...] «costruzioni copte diffuse nel Nord Africa» (Gravagnuolo, 1994, p. 54), e un progetto del 1934 relativo a un bar del Centro internazionale di studi di architettura Andrea Palladio, confermando il suo legame con la città di Vicenza e il territorio ...
Leggi Tutto
PROTIRO
F. Gandolfo
Il termine p. (dal gr. πϱόθυϱον) indica una struttura architettonica anteposta a un portale e dotata di vitalità funzionale autonoma nella copertura e nei sostegni.La forma più usuale [...] Notre-Dame a Sisteron, in Provenza, del sec. 12°; il lato nord di Notre-Dame a Embrun, nel Delfinato, del sec. 13° - oppure in F. Gandolfo, Il Romanico a Ferrara e nel territorio: monumenti e aspetti per un essenziale itinerario architettonico e ...
Leggi Tutto
ILE-DE-FRANCE
A. Prache
Regione storica della Francia settentrionale, il cui nome, comparso solo nel 1387, deriva da Francia, 'paese dei Franchi', più esattamente dalla Francia occidentalis dei Merovingi, [...] nei pressi di Parigi, ha contribuito alla documentazione delterritorio e degli avvenimenti storici che lo riguardarono, per Les vitraux de Paris, de la région parisienne, de la Picardie et du Nord-Pas-de-Calais, in CVMAe. France, I, Paris 1978; J. ...
Leggi Tutto
Vedi CARTAGINE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CARTAGINE (fen. Qart Hadasht; greco Καρχηδών; lat. Carthāgo)
P. Romanelli
G. Sgatti
Colonia fondata dagli abitanti di Tiro sul golfo che si apre nella costa [...] C. non ebbe che un territorio assai ristretto, sul quale pagava .: St. Gsell, Hist. Anc. Afrique du Nord, II, Parigi 1921, p. 1 ss.; 103; di Costantino M.: Cohen, vii2, p. 284, n. 479; del pretendente Alessandro: Cohen, vii2, p. 185 s., nn. 3, 4, 6 ...
Leggi Tutto
POCCIANTI, Pasquale
Raffaella Catini
POCCIANTI, Pasquale. – Nacque a Bibbiena, nell’Aretino, il 16 maggio 1774 da Pietro e da Margherita Falesi. Nel 1784, alla morte del padre, fu inviato a Firenze [...] giudicando che la scala di accesso a questi sul lato nord realizzata da Bartolomeo Ammannati apparisse meschina, ne decretò la del ballatoio di coronamento «mal condotto dal tempo» e della terrazza di copertura (Fantozzi, 1847, p. 29).
Nel territorio ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
v. tr. e intr. [lat. calare, chalare, dal gr. χαλάω «allentare»]. – 1. tr. a. Far discendere, mandare giù lentamente, a poco a poco: c. una corda dalla finestra; c. in mare una scialuppa; lo calarono con una fune nel pozzo; la bara fu calata...