ROSSIGLIONE
P. Ponsich
(franc. Roussillon; catalano Rosselló)
Regione storica della Francia meridionale (dip. Pyrénées-Orientales), situata sul versante nordorientale dei Pirenei, bagnata a E dal Mediterraneo, [...] sito dell'antica Ruscino, estendeva la sua giurisdizione su tutto il territorio, da allora ricostituito, della diocesi di Elne. Un guppo canonici costruirono sul lato nord della navata un piccolo chiostro attiguo del quale oggi sopravvive la ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Melchiorre, detto il Ceranino
Andrea Spiriti
Nacque presumibilmente a Milano nel 1607.
Zani (1822) registra almeno quindici varianti del cognome del pittore, che si firmava Girardini o Girardino; [...] 62; Id., I grandi disegni italiani del '600 lombardo all'Ambrosiana, Milano 1975, n. 57; L'arte nel territorio di Melegnano, Milano 1977, s.v.; in Pittura tra Ticino e Olona. Varese e la Lombardia nord-occidentale, Milano 1992, pp. 282 s.; B. de ...
Leggi Tutto
Vedi LIMES dell'anno: 1961 - 1995
LIMES
G. Forni
Nella letteratura storico-archeologica relativa all'età imperiale romana si è soliti designare col termine di l. il complesso di opere viarie e di fortificazioni [...] territorio delle province sottomesse, mentre le esigenze della rappresentazione costrinsero l'artista a raffigurarli al di là del Zeit, Basilea 1931; R. Laur-Belart, Spätröm. Kastelle der Nord-und Ostshweiz, Basilea 1934; per il Norico, la Pannonia e ...
Leggi Tutto
Vedi URARTEA, Arte dell'anno: 1973 - 1997
URARTEA, Arte
M. Salvini
Nel vario panorama delle civiltà dell'Asia Anteriore antica un posto particolare occupa il regno di Urartu (v. vol. vii, pp. 1060-1062), [...] notevoli contatti con le opposte aree culturali siro-anatolica e nord-iranica. Un aspetto vitale dell'arte u. fu la capacità del Tauro ad O dell'Eufrate (van Loon), è difficile negarne la omogeneità stilistica con gli esemplari trovati nel territorio ...
Leggi Tutto
GHIRZA
E. Vergara Caffarelli
Con questo nome arabo viene designato il più importante dei centri militari che i Romani, presumibilmente intorno alla fine del III sec. d. C., impiantarono in Tripolitania [...] lo è, però, il punto di partenza del canaletto. Questa regola (con la sola eccezione , in Études de l'Assoc. Hist. de l'Afrique du Nord, V, 1906, pp. 83-91; A. Cohen, La F. Corò, Meraviglie Archeologiche nel territorio di Ghirza, in L'Italia ...
Leggi Tutto
PUTEALE
F. Betti
Con il termine p. si intende la sponda - nella maggior parte dei casi in pietra, ma non mancano esemplari in muratura o in terracotta semplice o invetriata - posta all'imbocco dell'apertura [...] partire dalla tarda età repubblicana, in tutti i territoridel bacino mediterraneo governati da Roma, dove era Puits, aqueducs et fontaines: l'alimentation en eau dans les villes du nord de la France Xe-XIIe siècles, in L'eau au Moyen Age, Marseille ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III
A. Iacobini
Pontefice dal 1198 al 1216, al secolo Lotario dei Conti.I. nacque nel 1160-1161 a Gavignano presso Segni, nel Lazio meridionale, da una famiglia della piccola nobiltà locale, [...] di una residenza sul lato nord, provvista di una serie di annessi (appartamento del cappellano, panetteria, cantine, storia di Ferentino nel medioevo, in Storia dell'arte e delterritorio: Ferentino, "Atti della Settimana di studi di storia dell'arte ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia
Francesca Romana Stasolla
L’italia
Il toponimo Italia, di origine osca, venne riferito a un’estensione territoriale [...] adriatica, che divenne il principale asse di comunicazione nord-sud e che rimase vitale anche nei periodi angioino . I sovrani angioini mantennero e potenziarono la parcellizzazione delterritorio e la struttura viaria sveve, ma la capitale venne ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Sicilia, nuove
Mario Sanfilippo
Sopra le città di fondazione federiciana da sempre fa testo un breve brano: "Quasdam quoque civitates in regno fundavit et construxit videlicet Augustam [...] tanto quelle comunali del Centro-Nord, quanto quelle del Regno, sia continentali che insulari. Come i suoi antenati Altavilla, lo svevo Federico ama i castelli non soltanto come residenze sicure, ma come strumenti di controllo delterritorio. Non per ...
Leggi Tutto
Arte e iconografia costantiniane
Grecia, Cipro e Vicino Oriente, VII-XV secolo
Isabella Baldini
Nella trasmissione dell’iconografia costantiniana il ruolo della Grecia e del Vicino Oriente, escludendo [...] regno ad Atene2, come in molte altre città dell’ampio territorio considerato, l’imperatore è onorato con statue: si tratta nord della Grecia, a Kastoria (S. Nicola Kasnitzes, dell’ultimo quarto del XII secolo), Kastania (S. Nicola, secondo quarto del ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
caporalato digitale loc. s.le m. Sistema illecito di sfruttamento dei ciclofattorini, basato sulla cessione di account per accedere alle piattaforme di consegna a domicilio di cibi pronti, dietro la corresponsione al titolare dell'account di...