GALIZIA
R. Sanchez Ameijeiras
(lat. Callaecia; spagnolo Galicia)
Regione storica della penisola iberica, situata alla estremità nordoccidentale, oggi corrispondente all'omonima regione autonoma della [...] mediterranei.Nel 411, in seguito alla spartizione delterritorio iberico da parte delle popolazioni barbariche, in ; G.N. Graf, A. Nobre de Guismao, Portugal roman, II, Le Nord du Portugal (La nuit des temps, 67; Europa romanica, 14), La Pierre-qui ...
Leggi Tutto
PICCARDIA
D. Sandron
(franc. Picardie)
Regione storica della Francia settentrionale, compresa entro gli od. dip. della Somme, dell'Aisne e dell'Oise.Il termine P. è documentato a partire dalla metà [...] ambito politico e religioso. Fu un territorio nodale nelle spartizioni del sec. 6°, in quanto Soissons era ; C. Sterling, La peinture sur panneau picarde et son rayonnement dans le nord de la France au XVe siècle, Bulletin de la Société de l'histoire ...
Leggi Tutto
Vedi PALMIRA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALMIRA (Παλμύρα, Palmyra)
K. Michalowski
Oasi con città nel deserto siro-arabico, circa a metà strada fra il mare e l'Eufrate. P. è il nome della città e dell'oasi [...] del sec. XVII l'italiano P. Della Valle (1616-1625) e il francese G. B. Tavernier (1630) visitarono la città. Nel 1678 i beduini imprigionarono nel territorio casetta nell'angolo nord-orientale è stata trasformata in ostello del Service des Antiquités ...
Leggi Tutto
SINAI
A. Guiglia Guidobaldi
Penisola tra l'Asia e l'Africa, nella cui parte meridionale si eleva un massiccio montuoso che culmina nel Jabal Mūsá, la cima sacra legata alla memoria della consegna a [...] seriori interventi di rinforzo, come quello di età napoleonica del lato nord-est. La cortina è costituita da grandi blocchi di al S. e in parte provenienti dall'Europa o dai territori occupati dai Latini stessi. Oltre a una splendida Crocifissione, ...
Leggi Tutto
Vedi STOA dell'anno: 1966 - 1997
STOÀ (στοά; porticus)
N. Bonacasa
Edificio di forma prevalentemente rettangolare molto allungata che presenta un lato lungo aperto e colonnato su una via, una piazza, [...] che sviluppatosi fuori delterritorio greco sia a questo tornato attraverso la mediazione della Siria del N. La funzionalità , Leptis, e, con queste tre ultime, altre città della costa nord-africana. Roma stessa, dal regno di Nerone in poi, non fece ...
Leggi Tutto
PALMIRENA, Arte
A. Giuliano
G. Garbini
La fortuna di Palmira (v.) fu direttamente legata al commercio carovaniero che, transitando per la città, ne determinò la ricchezza per circa 300 anni. L'inizio [...] essa, alla colonizzazione delterritorio adiacente (particolarmente nella regione nord-occidentale). La popolazione II sec. d. C.). Quando da Marco Aurelio in poi il problema del limes dell'Eufrate diviene il banco di prova della potenza romana e con ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA, REGNO D'ITALIA
PPio Francesco Pistilli
La committenza architettonica di diretta matrice federiciana nel Regno d'Italia non è assolutamente paragonabile a quanto fu promosso dalla Corona [...] quattro trifore sul lato nord. Il fatto che pp. 70-71; G. Agnelli, Lodi e il suo Territorio nella storia, nella geografia e nell'arte, Lodi 1917, pp. ., pp. 135-174; C. Cecamore, Palatium. Topografia storica del Palatino tra III sec.a.C. e I sec. d.C ...
Leggi Tutto
CILICIA
M.A. Lala Comneno
(gr. Κιλιϰία, turco Kilikya)
Regione dell'Anatolia, oggi parte della Turchia, compresa tra Panfilia a O, Licaonia e Cappadocia a N e Siria a E, estesa grosso modo da capo Anamur [...] autonoma.
Architettura
Tanto la configurazione geografica delterritorio, costiero e montuoso (Cilicia Tracheia del sec. 12°, caratterizzata da tre nicchie piatte nelle pareti sud e nord, conserva ancora consistenti tracce di affreschi (immagine del ...
Leggi Tutto
LIMOSINO
T. Soulard
(lat. Lemosinum; franc. Limousin; Lemozi nei docc. medievali)
Regione storica della Francia occidentale, il cui toponimo designava nel Medioevo la regione corrispondente all'antica [...] Junien nell'omonima collegiata, nell'antico territorio di Comodoliacum, risalirebbe a una fondazione del sec. 6° a opera dei a Saint-Léonard-de-Noblat (ove è però impiantata sulla facciata nord), nell'abbaziale di Saint-André-et-Saint-Léger a Meymac e ...
Leggi Tutto
Vedi VILLA dell'anno: 1966 - 1973
VILLA (villa; vella, in Varr., Re rust., i, 2, 14; connesso con vicus)
G. A. Mansuelli
Il termine latino indica l'edificio per abitazione e attività agricola, isolato [...] descritto minutamente un'abitazione di campagna delterritorio di Pergamo, con rilievi di natura Stud., XCI, 1951, p. 25 (Britannia); G. Tchalenko, Villages ant. de la Syrie du Nord, Parigi 1953; T. Ashby, in Papers Brit. Sch. Rome, IV, 1907, p. 97; ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
caporalato digitale loc. s.le m. Sistema illecito di sfruttamento dei ciclofattorini, basato sulla cessione di account per accedere alle piattaforme di consegna a domicilio di cibi pronti, dietro la corresponsione al titolare dell'account di...