L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] presenza imperiale, furono indotti a moltiplicare sul territorio le loro residenze, come testimoniano i a sud, un complesso termale e un edificio ottagonale. Subito a norddel peristilio sono stati anche portati alla luce i resti di una struttura ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] nella cosiddetta Oasi di ‛Ein-Gedi, cioè in quel territorio sulla riva occidentale del Mar Morto compreso tra il Naḥal David a N e ha mostrato che nel pendio nord-occidentale non vi è traccia di occupazione almeno fino all'inizio del V sec. a. C., ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] Bernabò-Brea, M. Cavalier, Civiltà preistoriche delle Isole Eolie e delterritorio di Milazzo, in Boll. Pal. Ital., LXV, 1956, pp : J. Bovio-Marconi, La cultura tipo Conca d'oro della Sicilia nord-occidentale, in Mon. Ant. Lincei, 1944, pp. i ss.; El ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] pubblicato i risultati dei proprî scavi nei seguenti nn. del Bull. Arch. Crist.: III s., V, monumenti antichi crist., e loro distribuzione geograf. nel territorio dei Capenati, in Bull. Arch. Crist., IV et de l'Afrique du Nord, in Revista de Archivos ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] - con i lati est e ovest di m. 500 ca. e i lati nord e sud di m. 650 circa. Il cardine e il decumano massimi sono oggi quali le croci processionali delle parrocchiali di centri minori delterritorio lucchese, come Casoli, Pomezzana, Arliano e Lupinaia ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] hanno però riscontrato, almeno nel Nord America, la duplice contraddittoria natura del corpo atletico nero, numericamente i confini del benessere e la cura del proprio corpo. Il corpo umano viene definito e settorializzato, ha i suoi territori e i ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] le realizzazioni sacre vanno cercate in parrocchiali delterritorio come a Gorgonzola (Simone Cantoni) e Ghisalba dai vibranti giochi di luce nella cupola oblunga, mentre a nord Leonardo e Nicola Mosso realizzano il Gesù Redentore a Torino, ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...]
1. L'ambiente. - In questo territorio, che tocca a N-E e N-O le sponde del Mar Caspio e del Mar Nero e a S il Golfo ci si documenti come abitata, forse da immigranti della Persia nord-occidentale. La loro ceramica finemente dipinta trovata a Samarra, ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] analoga è stata identificata a La Galgada, circa 250 km a nord, e attesta l'estensione nello spazio e nel tempo di questo in settori sia ampi, sia circoscritti e ristretti delterritorio andino e distinti riti e cerimonie vennero praticati in ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] dei janapada (territori protostatali), quali ad esempio Kaushambi, capitale del Vatsa, Champa dell'Anga, Rajghat del Kashi. Sembra appartenenti a un complesso palaziale, il Mahal. Delimitato a nord e a ovest dalle mura urbiche, esso si articola ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
v. tr. e intr. [lat. calare, chalare, dal gr. χαλάω «allentare»]. – 1. tr. a. Far discendere, mandare giù lentamente, a poco a poco: c. una corda dalla finestra; c. in mare una scialuppa; lo calarono con una fune nel pozzo; la bara fu calata...