BUDAPEST
E. Marosi
Capitale dell'Ungheria, sorta dall'unione di tre centri di origine medievale - Óbuda e Buda sulla riva destra del Danubio, Pest sulla riva sinistra - e di numerosi insediamenti, borghi [...] mercanti musulmani, che nella prima metà del Duecento venne ampliato in direzione nord da un secondo insediamento, di coloni conservano sostanzialmente senza eccezioni tutte le opere provenienti dal territorio della città di B., inclusa una serie di ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Maiano (Giuliano di Leonardo d'Antonio)
Daniela Lamberini
Nacque a Maiano, sulle colline a nord di Firenze, intorno al 1432. Questa data, accettata dalla maggior parte degli studiosi, si [...] anche la perizia ingegneristica di G. nel bonificare il territorio e condurre le acque agli edifici (Vasari, II Martino a Majano, Firenze 1875, pp. 88-95; A. Neri, Del palazzo del Comune di Sarzana e di un'opera di Matteo Civitali, in Giornale ...
Leggi Tutto
BELLUNO
E. Cozzi
(lat. Bellunum)
Cittò del Veneto, capoluogo di provincia. Al centro della Valbelluna, B. fu abitata fin dall'età preromana (lo stesso toponimo potrebbe derivare dal celtico Bellodunum) [...] mentre al secondo frescante spettano i rimanenti riquadri sulle pareti nord ed est (la Vergine in trono con il Bambino tra nell'età romana, II, Note di urbanistica e di archeologia delterritorio, Verona 1987, pp. 449-455; S. Collodo, Il Cadore ...
Leggi Tutto
FERRARI, Gaudenzio
Rossana Sacchi
Nacque a Valduggia, nella bassa Valsesia (prov. Vercelli), dal magister Lanfranco e da sua moglie, della casata dei Vinci (Vinzio). Sebbene l'attestato di morte del [...] suo territorio, Novara 1952, pp. 536, 576, 578-582, 591, 595, 597, 672; A. M. Brizio, La più antica veduta del Sacro Monte C. Marani, in Pittura tra Ticino e Olona. Varese e la Lombardia nord-occidentale, a cura di M. Gregori, Milano 1992, pp. 32-35 ...
Leggi Tutto
LIEGI
F. Cecchini
(franc. Liège; fiammingo Luik; Leodicus, Legia nei docc. medievali)
Città del Belgio, capoluogo della provincia omonima, posta sulle rive della Mosa alla confluenza del fiume Ourthe.La [...] principalmente all'organizzazione distrettuale, con la suddivisione delterritorio in province ecclesiastiche costituite da un arcivescovado e Paris 1969; Dictionnaire des églises de France, V, Nord et Est. Belgique, Luxembourg, Suisse, Paris 1971; ...
Leggi Tutto
LIGURIA
A. De Floriani
Regione dell'Italia nordoccidentale, caratterizzata da un territorio prevalentemente montuoso, solcato da strette valli perpendicolari alla costa del Mar Ligure.La L. è costituita [...] tipico rapporto tra un centro egemone e un territorio periferico dove vennero esportate, con notevole tempestività L'influence de l'Italie du Nord sur l'art roman de la Provence orientale, "Atti del II Congresso storico Liguria-Provenza, Grasse ...
Leggi Tutto
Anatolia
C. Barsanti
(gr. ᾽Ανατολή)
L'Asia Minore, corrispondente grosso modo al territorio asiatico della Rep. di Turchia, iniziò a essere denominata A. (᾽Ανατολή, sinonimo di Oriente) solo a partire [...] di Eraclea Pontica, Focea e Smirne, mentre il resto delterritorio era in saldo possesso dei Turchi. L'ultima roccaforte d'identificazione per il committente dell'iconostasi della chiesa nord di Sebaste di Frigia, "The 17th International Byzantine ...
Leggi Tutto
CLARISSE
M.L. de Sanctis
Ordine monastico che, traendo origine da s. Chiara (v.), rappresentò una delle componenti più vitali del vasto movimento religioso femminile sviluppatosi soprattutto nell'Italia [...] del chiostro con la chiesa, per lo più ubicata sul lato nord e inserita completamente in pianta e in alzato all'interno del meridionale e con l'Italia, sono le uniche studiate delterritorio spagnolo, dove pochissimi complessi riferibili ai secc. 13° ...
Leggi Tutto
Nacque a Palazzolo dello Stella (Udine) il 4 dicembre 1927 da Aldo e da Virginia Gioia.
Gae discendeva da una ricca famiglia originaria di Canneto di Bari (oggi Adelfia) dove era nato (nel 1865) il nonno [...] attività teatrale e i nessi con il territorio e i suoi attori, istituzionali e non della stazione delle ferrovie nord Milano, realizzò un sistema tra il 1959 e il 1961 per le celebrazioni del Centenario dell'Unità d'Italia) cui ridiede vita per ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO
A.C. Quintavalle
La pratica devozionale del p., consistente nel recarsi, da soli o in gruppo, in un luogo sacro, prevalentemente a scopo votivo o penitenziale, è tipica del cristianesimo [...] regni cristiani sono attestati in parte nell'area pirenaica e nel Nord della Spagna e, naturalmente, in Francia e Germania, mentre con la consapevolezza che la civiltà medievale ha del proprio territorio culturale. Fare storia, nel Medioevo, da Beda ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
v. tr. e intr. [lat. calare, chalare, dal gr. χαλάω «allentare»]. – 1. tr. a. Far discendere, mandare giù lentamente, a poco a poco: c. una corda dalla finestra; c. in mare una scialuppa; lo calarono con una fune nel pozzo; la bara fu calata...