Comune dell’Emilia-Romagna (405,16 km2 con 132.899 ab. nel 2020) e capoluogo di provincia. È situata a circa 4 km a S del Po (lungo il quale è ubicato il centro satellite di Pontelagoscuro).
Il nucleo [...] decadenza del settore primario, si è venuta a creare (dal 1936) un’area industriale, al margine nord-occidentale S, l’Adriatico a E e comprendendo 21 Comuni. Una parte delterritorio è occupata dai bacini di acque basse noti come Valli di Comacchio ...
Leggi Tutto
Città della Toscana (236,1 km2 con 90.908 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Si trova al limite settentrionale della pianura dell’Ombrone pistoiese, compresa fra l’Arno a S, il Monte Albano a O e le [...] a partire dalla seconda metà del 19° secolo. Posta in corrispondenza dei limiti nord-occidentali di una vasta area metropolitana ad addensarsi nei centri principali. Nel versante delterritorio provinciale contiguo alla provincia di Prato (comuni ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (40,16 km2 con 120.783 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città ha un nucleo più antico posto su un colle (366 m s.l.m.) e una parte moderna, ai piedi del colle, accresciuta [...] là del Borgo San Lorenzo, con particolare intensità a nord della strada per Lecco, dove si sono spinti fin sugli sproni del le fiancheggiano ed è per circa tre quarti montuosa. Il territorio, suddiviso in 243 comuni, è ben coltivato nella pianura e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] contrade nord-orientali indoeuropee verso le regioni costiere del Mediterraneo: erano questi i ‘popoli del mare’ insegne della regalità egizia, ma si diffonde in tutto il territorio anche il tipo del ritratto romano.
In E., dove l’inizio dell’arte ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] ai 10 °C nella regione centrale e in quella nord-orientale (San Gallo) e, naturalmente, nelle aree alpine carni. Lo sfruttamento di boschi e foreste (25% delterritorio), attentamente regolamentato da leggi severissime, assicura una discreta ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] un 'organismo', collegandola con il suo hinterland verso est e verso nord-est. Nel 1972 venne approvato il nuovo PRG, in seguito al risorse pubbliche e di gestione dell'economia e delterritorio regionale, il cui obiettivo permanente doveva essere ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] si presenta del tutto omogenea, ma vi si possono riconoscere tre subregioni. Il Kisalföld, nell’estrema parte nord-occidentale, tra 400 e 700 m s.l.m. A S del Lago Balaton si trova un territorio per lo più collinare, connotato da depositi di sabbia e ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] montagna non vi rappresenta un’area marginale, bensì il cuore delterritorio, e riesce quindi meglio a trattenere la popolazione da un alle aspettative il ritrovamento di petrolio nella sezione nord-orientale del paese e nell’area viennese, ove si è ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] sussulto della società civile, da P. al Nord Italia, rafforzando e rivitalizzando anche il fronte movimentista indica tutto il territorio siciliano. Sulla base dei più antichi corredi funebri si ritiene che P. sia stata fondata agli inizi del 6° sec. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, che occupa l’estrema parte meridionale del continente, confinando a NO con la Namibia, a N con il Botswana e lo Zimbabwe, a NE con il Mozambico e lo Swaziland, e inglobando, [...] africano, non presentano, se non nelle zone aride nord-occidentali, condizioni tali da porre problemi alle attività umane. A parte la sezione settentrionale del Transvaal, tutto il territorio ha climi di tipo subtropicale. La sezione più meridionale ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
v. tr. e intr. [lat. calare, chalare, dal gr. χαλάω «allentare»]. – 1. tr. a. Far discendere, mandare giù lentamente, a poco a poco: c. una corda dalla finestra; c. in mare una scialuppa; lo calarono con una fune nel pozzo; la bara fu calata...