Vedi MIDEA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MIDEA (Μιδέα, Μιδεια; Midea)
G. Becatti
Antica città a circa un chilometro dal moderno villaggio di Dendra nella parte orientale della pianura argolica a distanza [...] toccò lo Heraion di Argo, M. e il territorio fino alla costa, come ci narra Pausania (Il, la sommità e sulle pendici nord-occidentali; le mura sono di 3, e un altro muro bloccava l'ingresso del dròmos estendendosi anche ai lati, forse per sostenere ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Cerveteri
Giuliana Nardi
Cerveteri
Centro (etr. ca/eisra; gr. Ἄγυλλα, Καιρέα; lat. Caere) in prossimità della costa tirrenica, poco a nord di Roma, situato all’estremità sud-occidentale [...] degli abitanti, che si rifugiarono in un piccolo insediamento delterritorio, Ceri, per scampare alla malaria e alle incursioni dispongono anche le altre necropoli: quella di Cava della Pozzolana a nord-est, utilizzata dall’VIII sec. a.C. e separata ...
Leggi Tutto
SIVAS
T. Sinclair
(gr. Σεβάστεια; lat. Sebastea)
Città della Turchia, posta nella parte nordorientale dell'altopiano anatolico. S. fu centro antico del Ponto Polemoniaco; in epoca romana e protobizantina [...] a N e a S; in origine sul lato nord vi era una seconda serie di celle separate da quelle lunghi, con un īvān al centro del lato orientale (di fronte all'ingresso), degli Ilkhanidi e mantenne unito un territorio di notevole estensione. Eretna costruì ...
Leggi Tutto
GERMANIA INFERIOR ET GERMANIA SUPERIOR, province romane
G. C. Susini
La costituzione di una o più circoscrizioni provinciali nei territorî lungo il Reno e a oriente di questo sino all'Elba (Albis) era [...] sul Dubis e Andematunnum (Langres), nel cuore delterritorio lingone. Nella provincia Inferiore, dopo Colonia Agrippina, 1938; W. Kolbe, Ein doppelter Erfolg des Augustus in Kampf gegen Ost und Nord. in Germania, XXIII, 1939, pp. 104-110; N de Witt, ...
Leggi Tutto
GETO-DACICA, civiltà
R. Vulpe
Sull'attuale territorio della Romania e su una notevole parte dei paesi vicini, cioè su tutta l'area carpato-danubiana che va dai Balcani fino in Galizia e dal Ponto Eusino [...] nord-traciche che gli autori greci denominano Geti e gli scrittori Romani Daci. Queste popolazioni nel corso della seconda Età del verso la metà del I sec. a. C. questa cultura si è uniformemente diffusa su tutto il territorio abitato da popolazioni ...
Leggi Tutto
Vedi ORDONA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
ORDONA (v. vol. v, p. 725 ss.)
J. Mertens
Dall'anno 1962 il Centro Belga per la Ricerca Archeologica nell'Italia Centrale e Meridionale ha intrapreso scavi nel [...] su uno dei promontorî nord-occidentali dell'altopiano àpulo. Questo territorio, di una superficie di m 13 a m 15.
Periodo III: questa fase consiste in un rinforzo del sistema esistente: il passaggio della porta NE riceve un paramento di pietra da ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Bolsena
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Bolsena
La città etrusca di Orvieto (lat. Volsinii), distrutta dai Romani nel 264 a.C., fu rifondata nel sito dell’attuale B. (lat. [...] stretto e allungato, orientato sud-ovest/nord-est, nonostante l’accidentalità del sito è di tipo regolare. La 47-50.
P. Tamburini (ed.), Un museo e il suo territorio. Il Museo Territoriale del Lago di Bolsena, I-II, Bolsena 1998-2001.
V. Acconcia, ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'area slava: gli Slavi occidentali
Stanislaw Tabaczynski
Gli slavi occidentali
Gli Slavi occidentali (Polacchi, Cechi, Slovacchi e, nell’Alto Medioevo, [...] e comprendeva circa il 24% dell’intero territorio. La metà delterritorio occupato doveva essere coltivata. J. Herrmann ( si erano spostati nel VII secolo da qualche parte a nord delle falde dei Sudeti. I legami nell’ambito della produzione ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Ancona
Letizia Pani Ermini
Ancona
In età romana A. si estendeva nella valle tra il colle Guasco e il colle Astagno, [...] riconquista delterritorio italico. Il lungo e articolato racconto di Procopio sugli avvenimenti del quarto recentemente ricostruita nella sua icnografia, monoabsidata, con orientamento nord-sud e funzione cimiteriale, e datata all’età teodoriciana ...
Leggi Tutto
DALMATIA
M. Pavan
La provincia romana di Dalmatia (o Delmatia) prese nome dalla più importante delle tribù della regione illirico-danubiana affacciantisi sull'Adriatico. Ma il primo contatto impegnativo [...] di esse, quando nella seconda metà del III sec. a. C. regnava su vasto territorio la regina Teuta con capitale a Scodra quelle di amministrazione imperiale in tale epoca i confini nord-orientali dell'Illirico erano certamente al Danubio. Infine nel ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
v. tr. e intr. [lat. calare, chalare, dal gr. χαλάω «allentare»]. – 1. tr. a. Far discendere, mandare giù lentamente, a poco a poco: c. una corda dalla finestra; c. in mare una scialuppa; lo calarono con una fune nel pozzo; la bara fu calata...