CARLO II d'Angiò, re di Sicilia
August Nitschke
Nacque nel 1254 da Carlo I d'Angiò e da Beatrice contessa di Provenza. Nel 1248 era morto, subito dopo la nascita, il primogenito di nome Ludovico, di [...] a C. II i territori occupati in terraferma con le estendere il suo dominio, sia al Nord sia in Oriente.
In campo economico, ), pp. 5-67, 201-218; M. Amari, La guerra del Vespro Siciliano, Milano 1886, passim;P.Durrieu, Les archives angevines de ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] a Roma, alle rotte del Mediterraneo e alle vie di transito per il Nord, nutrì sempre un forte II, Firenze 1980, pp. 703-760; V. Becagli, Un unico territorio gabellabile. La riforma doganale leopoldina. Il dibattito politico, 1767-1781, Firenze ...
Leggi Tutto
ENGELBERGA (Enghelberga, Angelberga), imperatrice
François Bougard
Figlia del conte di Parma Adalgiso, consorte dell'imperatore Ludovico II, E. fu una delle sovrane più rappresentative dell'epoca carolingia. [...] di restare nel Norddel Regno.
La realtà del fatto, per quanto scarsa fosse la benevolenza del cronista Incinaro (cfr due "curtes", una nel contado di Modena, l'altra nel territorio di Reggio. Il suo testamento dell'877 ne enumera una quindicina ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, quarto di questo nome, figlio dell'omonimo doge suo predecessore, che se lo era associato al governo "suggerente populo", certo prima [...] era sempre il titolare delle marche che confinavano con i territoridel ducato veneto, come la marca friulana.
Di fatto quando , probabilmente, anche della debolezza in cui si trovava l'impero a nord e a sud delle Alpi dopo la morte di Ottone I (7 ...
Leggi Tutto
DESIDERIO, re dei Longobardi
Paolo Delogu
Di probabile origine bresciana, compare in alta posizione, forse con la funzione di comes stabuli, alla corte del re longobardo Astolfo (749-756), da cui ricevette [...] con Desiderio. Tuttavia l'autorità papale sugli stessi territoridel Patrimonio di S. Pietro era indebolita e la esteriori della stirpe. Secondo una tradizione posteriore, anche nel Nord vi sarebbero stati nobili che tradirono il re, stabilendo ...
Leggi Tutto
ATANASIO
Paolo Bertolini
Figlio di Gregorio III e fratello di Sergio II, duchi di Napoli, crebbe alla scuola dello zio, il santo vescovo Atanasio (I) dal quale fu allevato ed amato come figlio. Non [...] la Campania e distrusse, in particolare, le colture delterritorio napoletano.
Certo è che A., cui erane ricorse in campagna, dal nord, contro il suo avversario Landone II, iniziando la sistematica devastazione della piana del Volturno e servendosi ...
Leggi Tutto
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] assediato preparandosi a combattere in territorio pontificio. Il pagamento dell’esercito del papa, tutt’altro che farnesiani rappresentassero una minaccia per i domini di Carlo V nel Nord Italia. Una nuova conferma fu offerta dal fallito colpo di ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga Nevers, imperatrice
Rotraut Schnitzer-Becker
Nacque a Mantova il 18 nov. 1628, primogenita di Carlo duca di Rethel (della linea dei Gonzaga Nevers) e di Maria Gonzaga, unica figlia [...] , il territorio conteso. Vienna tuttavia vedeva chiaramente la crescente dipendenza politica del giovane Ferdinando E. fu Johann Georg Seidenbusch, di Monaco, che introdusse a Nord delle Alpi la Congregazione degli oratoriani. Egli insegnò ad E. una ...
Leggi Tutto
ALBERTO AZZO
Margherita Giuliana Bertolini
Della stirpe degli Obertenghi, visse tra la fine del decimo e la fine dell'undecimo secolo; morì nel 1097. Dal padre, marchese Alberto Azzo I, ereditò il governo [...] vantaggi politici, anche notevoli vantaggi materiali nell'ambito delterritorio di Monselice, ove gli Obertenghi avevano già importanza come passaggio tra il Nord ed il Sud d'Italia è nota, ed in cui l'influenza del marchese obertengo era assicurata ...
Leggi Tutto
GRIMOALDO, re dei Longobardi
Andrea Bedina
La prima testimonianza relativa a G. è contenuta nella più ricca fonte su di lui, l'Historia Langobardorum di Paolo Diacono (l. IV, cap. 37). L'episodio descritto, [...] stabilmente nella penisola italica. G. vi provvide, distribuendoli tra Nord e Centrosud. Fece altresì in modo che il nucleo più cospicuo di costoro si insediasse in aree deserte delterritorio beneventano, concedendo al loro duca, tale Alzeco, il ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
v. tr. e intr. [lat. calare, chalare, dal gr. χαλάω «allentare»]. – 1. tr. a. Far discendere, mandare giù lentamente, a poco a poco: c. una corda dalla finestra; c. in mare una scialuppa; lo calarono con una fune nel pozzo; la bara fu calata...