GATTOLA (Gattalia, Gattoli, Gattula, de Gactulis), Francesco
Francesco Storti
Primogenito di Giovanni, maestro razionale e luogotenente del gran camerlengo al tempo di re Ladislao di Angiò Durazzo e [...] anno successivo la concessione del feudo di Montalto in territorio di Sessa. Quando poi, nell'estate del 1423, la regina fu nominato capitano di giustizia di Seminara, a nord di Reggio; nell'aprile del '26 gli fu affidato il medesimo ufficio a ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Campani
Luca Cerchiai
I campani
La costituzione del popolo dei Campani rappresenta un evento storicamente determinato datato nel 438 a.C. da Diodoro Siculo [...] settentrionale e Pontecagnano ed Eboli (abitato di Montedoro) nella pianura costiera a norddel Sele.
Durante l’età del Ferro (IX - metà dell’VIII sec. a.C.) il territorio regionale si articola, in base al rituale funerario, in due grandi facies ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Giacomo
Massimo Giansante
PEPOLI, Giacomo. – Figlio terzogenito di Taddeo di Romeo e di Bartolomea di Bonifacio Samaritani, Giacomo Pepoli nacque a Bologna verso il 1315.
Nulla sappiamo dell’infanzia [...] , guidando ad esempio, nel settembre del 1338, una campagna nel territorio ravennate, o difendendo con successo nel nord (Visconti) e da est (papato); andamenti climatici sfavorevoli e ripetute carestie; conseguenze devastanti dell’epidemia del ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Valeria Beolchini
Principe di Capua e Benevento, terzo di questo nome, fu associato al padre Landolfo (II) e al fratello Pandolfo (I) Capodiferro nel 959. L. non governò mai da solo e direttamente, [...] stesso avvenne anche per Benevento l'anno successivo, portando così nelle mani del potente casato capuano il controllo congiunto delle strutture ecclesiastiche e civili delterritorio.
Nel febbraio 968 i principi Pandolfo (I) e L. ospitarono a Capua ...
Leggi Tutto
Riccardo Radaelli
Baghdad, addio
«Provvisoria e instabile stabilità»: così è stata definita la situazione politica e sociale dell’Iraq. Dopo il ritiro militare degli USA, non c’è stato il temuto peggioramento. [...] gestire in maggiore autonomia il controllo delterritorio. Al contrario, emergono segnali di preoccupante aumento delle tensioni e delle violenze nel Centro-Nord dell’Iraq, quale effetto del peggioramento del clima politico fra il governo centrale ...
Leggi Tutto
CORDELLA, Ernesto
Francesco Surdich
Nato a Vasto (Chieti) il 16 apr. 1864 da Federico e da Isabella Celano, era entrato giovanissimo all'Accademia militare di Torino e, diventato sottotenente di artiglieria, [...] un forte, ma dovette provvedere anche all'amministrazione delterritorio, e, tra gli altri incarichi, ebbe pure C. decise di proseguire la sua attività di ricognizione verso il Nord allo scopo di arrivare sull'alto Elila, separandosi da una parte ...
Leggi Tutto
GIOVANELLI, Giovanni Andrea
Rotraud Becker
Nacque a Venezia il 14 ott. 1618 da Cecilia Nicolai de Castello e da Benedetto, del ramo veneziano della famiglia Giovanelli de' Noris, originaria di Gandino, [...] territorio di Bergamo, poi ampliatasi notevolmente e insediatasi in varie località.
I Giovanelli si erano arricchiti con il commercio, la produzione e la tintura dei panni. All'inizio del di Castel Pietra, a nord di Rovereto, dove preparò la ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, DUCA D'AUSTRIA E DI STIRIA, IL BELLICOSO
WWerner Maleczek
Figlio di Leopoldo VI (v.), duca d'Austria, e di Teodora, nipote dell'imperatore bizantino Isacco Angelo II, nacque intorno al [...] la durezza del suo comportamento. Una rivolta dei Kuenringer, famiglia influente della regione a norddel Danubio, poté , il duca auspicava che l'imperatore innalzasse a Regno i territori dei Babenberg.
Federico II, rimasto vedovo nel 1241, progettò ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco
Anna Caso
Figlio di Pagano, che fu capo della Credenza di S. Ambrogio a Milano fino alla sua morte nel 1241, s'imparentò con una delle più potenti famiglie del Seprio sposando [...] il potere, nominò il fratello signore del contado del Seprio; tale territorio, già da molti anni governato direttamente da da Corradino di Svevia ebbe notevoli ripercussioni anche al Nord. Il partito ghibellino cercò di bilanciare la preponderanza ...
Leggi Tutto
CAPRAIA, Guido da (Guido Borgognone)
Zelina Zafarana
Figlio di Rodolfo detto Borgognone, è comunemente considerato nella letteratura storica come appartenente a un ramo collaterale della famiglia dei [...] della Pesa e sempre in territorio appartenente all'eredità dell' di minacciare Pistoia anche dal nord. Il C. cedette la 143 ss. n. LIV, 460 n. LXXIII, 467 n. LXXXV; "Liber censuum" del Comune di Pistoia, a cura di Q. Santoli, Pistoia 1915, pp. 3 s. nn ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
v. tr. e intr. [lat. calare, chalare, dal gr. χαλάω «allentare»]. – 1. tr. a. Far discendere, mandare giù lentamente, a poco a poco: c. una corda dalla finestra; c. in mare una scialuppa; lo calarono con una fune nel pozzo; la bara fu calata...