PEPOLI, Romeo
Massimo Giansante
PEPOLI, Romeo. – Figlio di Zerra di Ugolino e di Paola Anguissola, nacque a Bologna verso il 1250.
Oltre a Romeo, Zerra Pepoli ebbe almeno tre figlie: Egidia, Donella [...] , distribuite su tutto il territorio urbano, che costituivano un possedute in una vasta zona di pianura a nord della via Emilia, a cui i contadini fece ripetutamente parte Romeo Pepoli nei primi anni del nuovo secolo, concentrando su di sé i poteri ...
Leggi Tutto
GUARCO, Ludovico (Lodisio)
Riccardo Musso
Nacque quasi sicuramente a Genova da Montanaro, si ignora il nome della madre. Molto probabilmente fu il secondogenito dei tre figli di Montanaro di cui si conosce [...] nella laguna di Marano, in territorio aquileiese. Qui l'ammiraglio verso Sud, esse si diressero a Nord, pensando di incontrarla nel golfo vari figli, il maggiore dei quali partecipò agli avvenimenti del 1392; di loro e della loro discendenza non si ...
Leggi Tutto
ANGUILLARA, Everso (Avverso)
**
Nacque verso la fine del secolo XIV da Dolce e da Battista Orsini. Il padre, facendo testamento l'anno 1400, gli lasciò metà del suo patrimonio e il giovane conte, già [...] salvarlo, limitandosi a portar via con sé una parte del seguito del cardinale. Il 6 maggio poi fece atto di sottomissione occupava quasi tutto il territorio della diocesi di Sutri e in più Cerveteri a sud e Caprarola a nord, accarezzava l'ambizioso ...
Leggi Tutto
Gli imperialismi asiatici
Valdo Ferretti
Il termine imperialismo è stato usato in modo specifico per indicare una fase della storia contemporanea, in particolare gli ultimi decenni del 19° sec. e i [...] e venne spogliato di una parte della sovranità sul suo territorio, mentre si frantumò nei decenni successivi il cd. sistema Seconda guerra mondiale gli eserciti di Jiang Jieshi occuparono il Norddel Paese nel 1945 e più tardi, anche per solidarietà ...
Leggi Tutto
FIERAMOSCA, Guidone
Felicita De Negri
Nacque il 22 febbr. 1479, secondogenito del nobile capuano Raynaldo. Fedele alla tradizione familiare, intraprese, come il più celebre fratello maggiore Ettore, [...] e il potere centrale; soprintendere alla difesa delterritorio e provvedere all'alloggiamento delle truppe; mantenere 'altro suo luogotenente. Mentre l'esercito spagnolo era occupato al Nord, truppe della lega occuparono l'Abruzzo, dove L'Aquila, ...
Leggi Tutto
DOCIBILE
Ulrich Schwarz
È ricordato per la prima volta nell'867 nella datazione di un documento gaetano con la qualifica di prefecturius, cioè di signore della città. Nulla si sa delle sue origini famigliari [...] e Stato satellite dell'Impero bizantino. La città e il suo territorio erano stretti tra il mare e lo Stato della Chiesa a nord e la contea longobarda di Capua ad est. Durante tutto il periodo del governo di D. i Saraceni che, occupando la Sicilia ...
Leggi Tutto
India. Revisionismo storico e fondamentalismo religioso
Mario Prayer
L’emergere di una storiografia revisionista in India rappresenta un fenomeno che, travalicando i confini della riflessione scientifica [...] del Paese negli ultimi 25 anni. Tale corrente storiografica si fonda sull’assioma dell’ininterrotta continuità della «tradizione vedico-indù», la quale, legata inscindibilmente e «da tempo immemore» al territorio quelle culture nel Nord-Ovest indiano. ...
Leggi Tutto
NOTAI, REGNO DI GERMANIA
AAndreas Meyer
In questo contesto, per Germania s'intende l'area di lingua tedesca del Sacro Romano Impero e l'arco di tempo preso in esame copre interamente il XIII secolo. [...] X 2.19.11), a nord delle Alpi si cominciò a recepire l'esigenza del valore probatorio degli atti, contesto adeguato, il notariato pubblico fu recepito con una certa riluttanza.
Nei territori alpini, in un'area compresa fra la Savoia e la Borgogna, ...
Leggi Tutto
BARONTINI, Ilio
Luciana Trentin
Nato a Cecina (Livorno) il 28 sett. 1890 da Giuseppe e da Emilia Marucci, di famiglia contadina dalle tradizioni socialiste, iscritto al partito socialista dal 1905, [...] per qualche tempo del "Soccorso Rosso", assunse l'iniziativa di organizzare, nel territorio non occupato dai Tedeschi (Ferrero). Il comando controllava le formazioni partigiane della regione nord Emilia, divisa in tre zone (Piacenza, Parma, Reggio) ...
Leggi Tutto
MANISCALCO, Salvatore
*
Nacque intorno al 1813 a bordo di un bastimento in navigazione tra Messina e Palermo. Poco o nulla si sa sulla sua famiglia e sugli anni della giovinezza vissuti prevalentemente [...] una serie di misure eccezionali intese a controllare il territorio con squadre di gendarmi a cavallo, con una efficiente notizie provenienti dal Nord della penisola; d'altronde il ritorno al potere di Filangieri come presidente del Consiglio gli aveva ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
v. tr. e intr. [lat. calare, chalare, dal gr. χαλάω «allentare»]. – 1. tr. a. Far discendere, mandare giù lentamente, a poco a poco: c. una corda dalla finestra; c. in mare una scialuppa; lo calarono con una fune nel pozzo; la bara fu calata...