INSULARE, Arte
J. Higgit
L'espressione arte i. in senso letterale è riferita all'arte della Britannia e dell'Irlanda nel corso dell'Alto Medioevo. Trattandosi di una definizione dal carattere sovranazionale, [...] of Antiquities of Scotland) - e nella scultura, per es. nel territorio dei Pitti, nella croce di Aberlemno (v.) e, in Irlanda, dalla mitologia norrena pagana presenti sulla scultura cristiana delNord dell'Inghilterra, per es. sulla croce di ...
Leggi Tutto
GUALA
Giancarlo Andenna
Nacque a Bergamo attorno al 1180 nella famiglia dei "de Roniis", i cui membri furono attivi nella vita politica del Comune cittadino.
G., secondo Kuczynski, era già domenicano [...] consegnando agli Imperiali i castelli e le fortezze delterritorio.
G. fu bandito dalla città e gli Lombardia, in Federico II e la civiltà comunale nell'Italia delNord. Atti del Convegno internaz. promosso in occasione dell'VIII centenario della ...
Leggi Tutto
ISVALIES (Isvalli, Isuales), Pietro
Filippo Crucitti
Nacque a Messina intorno alla metà del Quattrocento da una modesta famiglia di origine spagnola. Compì studi di letteratura latina; fu canonico e [...] scorrerie fin nell'entroterra veneziano e nel territorio di Vicenza. Per fronteggiare il pericolo, Alessandro Peraudi per la Germania e i Regni delNord.
Dopo essere stato insignito, il 5 ottobre, del titolo cardinalizio di S. Ciriaco alle Terme ...
Leggi Tutto
Martino IV
Simonetta Cerrini
Simon de Brie (o di Brion o di Mainpincien), familiare dei conti di Champagne, dovette studiare a Parigi prima di diventare - sembra su interessamento della corte - tesoriere [...] Contea di Fiandra, la Contea di Provenza nonché gli altri territori di Carlo d'Angiò, le province ecclesiastiche di Lione, Embrun 'Aragona, con il pretesto di una crociata nell'Africa delnord, stava equipaggiando una grande flotta pronta in realtà ad ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Vicenza
Luigi Canetti
Nacque a Vicenza, verosimilmente intorno all'anno 1200, figlio del causidicus Manelino, già tesoriere dell'amministrazione cittadina. La famiglia, contrariamente a [...] Monselice, nel territorio di Padova, dove fu accolto trionfalmente dai rappresentanti ufficiali del Comune, forse pp. 654 s., 659 s., 662; J. Koenig, Il "popolo" dell'Italia delNord nel XIII secolo, Bologna 1986, pp. 47-51 e passim; D.A. Brown, ...
Leggi Tutto
MAGLIONE, Luigi
Francesco Malgeri
Nacque a Casoria, presso Napoli, il 3 marzo 1877, da Nicola e da Maria Gaetana Cortese. Compiuti gli studi ginnasiali nel seminario di Cerreto Sannita (1889-91), frequentò [...] delle congregazioni disciolte per istituti missionari fuori delterritorio metropolitano. Nel periodo della sua nunziatura a l'aiuto ai rifugiati, ottenere visti d'immigrazione per l'America del Sud e delNord (ibid., VIII, pp. 90-94). In una nota ...
Leggi Tutto
PIGNEDOLI, Sergio
Enrico Galavotti
PIGNEDOLI, Sergio. – Nacque a Felina, nell’Appennino reggiano, il 4 giugno 1910 da Omeo, di professione sarto, ed Emma Peretti, casalinga, e venne battezzato tre giorni [...] missione in Bolivia fu inaugurata da una minuziosa visita delterritorio, al termine della quale, constatando l’anzianità di il visto per presiedere la contestuale riunione dei vescovi del Vietnam delNord. Nel giugno 1967, dopo sedici anni di ...
Leggi Tutto
RANIERI DI VITERBO
TTommaso di Carpegna Falconieri
Nacque verosimilmente nel penultimo decennio del sec. XII, da una famiglia dotata di estesi possedimenti a Viterbo e nel suo contado.
Il ruolo ricoperto [...] Tuttavia la sua azione politica ebbe come oggetto prevalente il territoriodel Patrimonio di S. Pietro, da poco 'recuperato' alla l'esercito e, "come un turbine di vento che corre da nord, avvolto nel fuoco dell'ira" (come scrisse R. nel libello ...
Leggi Tutto
BERTRANDO
Zelina Zafarana
Le sole notizie sicure che si hanno di B. risalgono al pontificato di Onorio III.
Nulla sappiamo, infatti, di lui per gli anni che precedettero il 1217; nientre resta pur sempre [...] con una nuova bolla, gli conferiva il potere di disporre, nel territorio della sua legazione, dei benefici vacanti spettanti alla S. Sede. missione di Folco vescovo di Tolosa nella Francia delNord per predicare la crociata e chiedere rinforzi; la ...
Leggi Tutto
JALLA, Jean
Laura Ronchi De Michelis
Nacque il 6 luglio 1868 a Chiotti di Riclaretto (oggi Chiotti Superiore, frazione di Perrero, presso Pinerolo), ultimogenito della numerosa famiglia del pastore [...] alle sue valli, lo J. era divenuto un profondo conoscitore delterritorio, tanto legato anche ai suoi interessi di studioso; insieme con D in Uruguay (1856-57), Argentina (1872) Carolina delNord (1893), dove sarebbero nate nuove chiese, e alla ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
v. tr. e intr. [lat. calare, chalare, dal gr. χαλάω «allentare»]. – 1. tr. a. Far discendere, mandare giù lentamente, a poco a poco: c. una corda dalla finestra; c. in mare una scialuppa; lo calarono con una fune nel pozzo; la bara fu calata...