AMBROGIO
Margherita Giuliana Bertolini
Proveniente dalla potente famiglia, forse vassalla del vescovato, dei signori di Mozzo, località situata all'estrema propaggine occidentale dei colli di Bergamo, [...] . 1110; in tale data, ancora quale "clericus", sottoscrisse la rinuncia delle decime delterritorio suburbano, a nord-ovest della città, fatta dai canonici di S. Vincenzo a favore del capitolo di S. Alessandro. Con ogni probabilità è priva di solido ...
Leggi Tutto
CUNIBERTO
Giuseppe Sergi
La prima attestazione di C., uno dei più importanti vescovi di Torino del sec. XI, è relativa alla sua presenza in Pavia per una sinodo del 25 ott. 1046: doveva essere il primo [...] Alba, distogliere il marchese Bonifacio del Vasto dal proposito di sposare , Le canoniche regolari riformate dell'Italia nord-occidentale, in Monasteri in Alta Italia dopo pp. 238-241; Id., Potere e territorio lungo la strada di Francia. Da Chambéry ...
Leggi Tutto
PEDERZOLLI, Trifone
Massimiliano Valente
PEDERZOLLI, Trifone. – Nacque a Kotor (Cattaro) il 28 gennaio 1864, da Luigi, ingegnere, e da Enrichetta Veriano.
La sua famiglia, di origine trentina, si era [...] popolazioni e religioni. La situazione politico-religiosa delterritorio istriano subì, infatti, proprio in quel breve tempo attenuarono, ebbe riflessi anche nelle terre del confine nord-orientale della penisola. Al vescovo parentino-polese toccò ...
Leggi Tutto
FUCITI (Facitto, Facittus, Focitta) Domenico
Giuliano Bertuccioli
Nato a Napoli nel 1623, entrò il 10 nov. 1638 nel collegio che la Compagnia di Gesù aveva in quella città. Dopo esser stato ordinato [...] Nord, con capitale Hanoi, la Cocincina, vale a dire l'Annam, con capitale Hue, il Champa a Sud corrispondevano grosso modo al territorio dell'odierno Vietnam. C'erano poi il Siam e la Cambogia. Al momento dell'arrivo del F. in ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Irene Scaravelli
Cancelliere e notaio di Berengario I, fu vescovo di Cremona forse a partire dal 915. Originario di Verona nella seconda metà del secolo IX, la sua vicenda biografica risulta [...] del 905 quest'ultimo tentò per la seconda volta l'impresa italiana, impadronendosi di Verona. Berengario, costretto in un primo momento a ripiegare a nord 'agosto del 922 apprendiamo che aveva numerose proprietà, in città e nel territorio veronese, ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI, Ildebrando
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
PANNOCCHIESCHI, Ildebrando. – Non si conosce la data di nascita di questo vescovo di Volterra, figlio di Ranieri I Pannocchia del fu Ugolino, [...] rispettivamente 7 km a est - sudest e 13 km a nord-ovest di Massa Marittima). Altro figlio di Ranieri II fu di Volterra e i senesi, tesi a travalicare gli angusti confini del loro territorio e a espandersi in una zona molto vicina alla loro città, ...
Leggi Tutto
LUCA di Armento (di Demenna), santo
Gianluca Borghese
Nacque nei primi decenni del secolo X da Giovanni e da Tedibia, esponenti del patriziato di Demenna, centro fortificato di Val Demone, regione nordorientale [...] la sua opera di restaurazione del monastero sembra disturbasse i progetti di annessione delterritorio di un nobile locale, ) di comunità religiose in migrazione man mano sospinte verso Nord dal proseguire delle incursioni arabe. È infatti lo stesso ...
Leggi Tutto
FRANCA da Vitalta, santa
Caterina Bruschi
Discendente dalla nobile famiglia dei conti Vitalta, feudatari del contado piacentino nei pressi di Castellarquato e partecipanti attivi alla vita politica [...] sul territorio. Il fervore di F. in ogni attività, da quella di amministrazione dei beni e possessi del monastero a , prendendo iniziativa da quella stessa, fiorirono in tutto il Nord Italia.
Secondo la tradizione, F. venne canonizzata viva voce ...
Leggi Tutto
PEREDEO
Marco Stoffella
– Nacque da Sundruda e da Pertuald, un facoltoso aristocratico collegato con la corte pavese e fidelis di Liutprando. Si seguono le sue vicende sin dal 720 in coincidenza con [...] l’abitazione della famiglia del vescovo.
Nella stesura . Gervasio di Verriana e il suo territorio, in Palaia e il suo territorio fra antichità e medioevo, a cura e trasformazioni delle élites nella Toscana nord-occidentale nel secolo VIII: esempi a ...
Leggi Tutto
GIULIO
Lorenzo Fabbri
Non conosciamo il luogo della sua nascita, avvenuta presumibilmente agli inizi del XII sec. e si ignora anche la sua origine familiare. In una pergamena vescovile del 1156 (Cerracchini) [...] Ambrogio, morto il 20 maggio 1158. Del 13 agosto del medesimo anno è la prima attestazione del suo ufficio, contenuta in una carta di donazione relativa ad alcune terre situate nel Comune e territorio di Bivigliano, a nord di Firenze.
L'azione di G ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
v. tr. e intr. [lat. calare, chalare, dal gr. χαλάω «allentare»]. – 1. tr. a. Far discendere, mandare giù lentamente, a poco a poco: c. una corda dalla finestra; c. in mare una scialuppa; lo calarono con una fune nel pozzo; la bara fu calata...