FREDIANO (Fridianus, Fricdianus, Frygianus, Frigdianus, Frigidianus), santo
Francesca Luzzati Laganà
Irlandese, vescovo di Lucca nella seconda metà del sec. VI, è venerato come confessore e patrono [...] da F. fuori delle mura romane, a Nord della città (la basilica di S. Vincenzo) questi si trovava nel loro territorio e lo scacciarono a bastonate, F. Lanzoni, Le diocesi d'Italia dalle origini al principio del sec. VII (a. 604), I, Faenza 1927, pp. ...
Leggi Tutto
DAMIANO, santo
Bernard Bavant
Nato verso la metà del sec. VII, fu attivo fino ai primi anni di quello successivo. La sua forma;zione, i motivi della sua scelta religiosa, gli inizi della sua carriera [...] Aquileia, che risiedeva in territorio longobardo, sia gli altri di questa domus era probabilmente situato a nord e ad est della basilica di S. Id., Pavia nell'Alto Medioevo, in Settimane di studio del Centro ital. di studi sull'Alto Medioevo, VI (10 ...
Leggi Tutto
HINDERBACH, Johannes
Daniela Rando
Nacque il 15 ag. 1418 a Rauschenberg, città dell'Assia Superiore a nord di Marburgo.
Il padre, Johann Scheib, era scabino, la madre proveniva da una famiglia di discreto [...] legazioni e nei congressi e che ora, nei primi anni Settanta, sentiva incombere alle frontiere delterritorio trentino-tirolese.
La canonizzazione del presunto martire Simone, i processi agli ebrei e le loro conseguenze presso la Curia apostolica ...
Leggi Tutto
GLIRIČIĆ, Alberto (de' Gliricis, Ivan Albert Gliričić, Duimi, Duymi, Duymic o Doymi)
Fiamma Satta
Nacque intorno al 1510 a Cattaro, dominio veneto (oggi Kotor, nel Montenegro). L'appellativo Duymic (poi [...] eucarestia, si dichiarò favorevole alla concessione del calice ai laici in quei territori, come Cipro e Candia, dove Nord dalle invasioni turche, comunicandosi anche con il vino davano una precisa connotazione alle popolazioni cristiane dei territori ...
Leggi Tutto
MALACRIDA, Marzio
Filippo Crucitti
Nacque nella seconda metà del secolo XVI a San Vito al Tagliamento - presso Pordenone - da Gaspare, podestà cittadino nel 1565. Apparteneva al ramo di una nobile e [...] sovrani cattolici contro i Turchi. A Venzone, a nord di Udine, il nunzio fu raggiunto, il 1 nunzio e il suo seguito furono ospitati nella casa del Malacrida; il 15 aprile resero omaggio alla promessa ritrovarsi sul proprio territorio un esercito ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Irene Scaravelli
Fu arcivescovo di Ravenna dall'850 circa. Ottavo della serie, se si accetta l'ipotesi - già dell'Amadesi e ora del Vasina - dell'esistenza di un Giovanni VII tra Grazioso e [...] Probo, né dei coloni posti "in territorio Ferrariensi et Adriensi et Gallicata et Faventilla" V, Hannoverae 1883, pp. 92 s. (per il sinodo del 16 dic. 850, sul quale cfr. anche Mon. Germ. culte des évêques en Italie du Nord des origines au Xe siècle, ...
Leggi Tutto
PANCERA, Antonio
Cesare Scalon
PANCERA, Antonio. – Figlio di Andrea di Davide, nacque a Portogruaro verso il 1350, come propone Paschini (1932), o attorno al 1360, secondo Girgensohn (2006).
Discendente [...] consideravano strategico il territorio friulano, non tardarono delle vie di comunicazione verso il nord, convinsero alla fine tutte le di un’antica biblioteca, a cura di L. Casarsa et al., San Daniele del Friuli 1988, pp. 11, 94-98; L. Casarsa - M. D’ ...
Leggi Tutto
FORZATÈ, Giordano
Laura Gaffuri
Nacque, secondo una tradizione non avvalorata dalla coeva documentazione, a Padova intorno al 1158. La famiglia Tanselgardi (o Transelgardi) Forzatè apparteneva all'aristocrazia [...] féodalité en Italie du nord: l'exemple de Padoue (Xe siècle-1237), ibid., XCI (1979), pp. 659-697; S. Bortolami, L'età dell'espansione (sec. XI-XIII) e la "crisi" del Trecento, in I benedettini a Padova e nel territorio padovano attraverso i secoli ...
Leggi Tutto
GUALTIERO
Irene Scaravelli
Di origine germanica, nacque intorno agli anni Ottanta dell'XI secolo. Fu canonico della cattedrale di Ratisbona e personalità di spicco se Paolo di Bernried lo nomina con [...] a Corrado di Salisburgo. Ma egli dovette presto dirigersi a Nord perché nell'aprile di quell'anno, resasi vacante la sede di e diritti relativi a numerose chiese della città e delterritorio circostante (Archivio capitolare di Ravenna, cap. IV, ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IV, papa, santo
Paolo Bertolini
Marso della Valeria, fu consacrato papa sul finire dell'estate del 608 - con ogni probabilità il 25 di agosto - dopo oltre nove mesi di vacanza della Sede apostolica, [...] , in territorio di dominio longobardo sul confine meridionale del ducato del Friuli, nord-orientali di confine dal prolungarsi della controversia dottrinale offrivano ai Longobardi facili pretesti per riaprire le ostilità, intervenendo nei territori ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
v. tr. e intr. [lat. calare, chalare, dal gr. χαλάω «allentare»]. – 1. tr. a. Far discendere, mandare giù lentamente, a poco a poco: c. una corda dalla finestra; c. in mare una scialuppa; lo calarono con una fune nel pozzo; la bara fu calata...