Le parlate dei diversi gruppi zingari in Italia sono riconducibili al romanes (o lingua romani, romani čhib), una lingua ben definibile storicamente e strutturalmente, ma comprendente varietà dialettali [...] :
(a) rom e sinti storicamente attestati sul territorio (nomadi o non) prima del XX secolo (le prime presenze risalgono al XV marchigiani nella pianura padana e adiacenze, nonché i sinti delNord-est legati piuttosto al mondo germanico e forse di più ...
Leggi Tutto
Il territoriodel Piemonte non è omogeneo dal punto di vista linguistico, e le varietà che si possono definire piemontesi non ricoprono l’intera estensione amministrativa della regione. Rimangono infatti [...] tratto fonologico importante che oppone tutto l’italiano regionale delNord al toscano, cioè l’assenza di un contrasto è attestata in torinese fino al Settecento ed è tuttora presente in territori al confine con la Liguria (ad es. in Val Bormida). ...
Leggi Tutto
Grammatica
GGiuseppina Brunetti
Secondo il vulgato precetto di Quintiliano ("recte loquendi scientia", Inst. orat., II, 1, 4) e di Cassiodoro ("officium [...] est sine vitio dictionem prosalem metricamque [...] in scholae verosimilmente di-slocate in tutto il territoriodel Regno (oltre che attraverso il magistero, anche classica dell'aula imperiale, in Federico II e la civiltà comunale nell'Italia delNord, a cura di C.D. Fonseca-R. Crotti, Roma 1999, pp. ...
Leggi Tutto
L’agiotoponimo è il nome di luogo derivato dal nome di un santo, cioè da un agionimo. Il complesso dei nomi di luogo che traggono origine da agionimi è detto agiotoponomastica. Denominazioni derivanti [...] » oppure a «italiani delnord»). Monte Sant’Angelo (Foggia), uno dei maggiori centri del Gargano, si è sviluppato nomi di luogo che ne derivano sono rari e riguardano un territorio ristretto, come mostrano casi quali San Venanzo in Umbria, San ...
Leggi Tutto
Intendiamo con repertorio linguistico l’insieme delle risorse linguistiche a disposizione di una comunità linguistica o di un parlante; nel primo caso si parla di repertorio comunitario, nel secondo di [...] fatto monolingui (tipicamente in Toscana e nelle grandi città delnord-ovest), il cui repertorio linguistico è in ogni & Iannàccaro 2003). La presenza di koinè dialettali sul territorio aumenta di un’unità il numero dei codici nel repertorio ...
Leggi Tutto
(ladino Grischun; ted. Graubünden; fr. Grison) Stato federato della Svizzera (7105 km2 con 188.762 ab. nel 2007; densità 26,5 ab./km2). Il più vasto dei cantoni svizzeri (occupa 1/6 delterritoriodel [...] Reno costituirono verso il 1370 la Lega grigia, onde il nome di G., mentre le comunità delnord nel 1436 costituivano la Lega delle dieci giurisdizioni. Nella lotta contro gli Asburgo le tre leghe finirono con il formare un’unità, che a sud conquistò ...
Leggi Tutto
Denominazione complessiva (ted. Plattdeutsch o Niederdeutsch) dei dialetti parlati nella Germania settentrionale. Dai dialetti delterritorio medio-tedesco e alto-tedesco questi si staccano per la conservazione [...] fiamminghi.
La più antica lingua letteraria basata sul b. è il sassone antico (➔ Heliand); nel Medioevo in tutta la Germania delNord era usato letterariamente il b. medievale, una sorta di koinè settentrionale; a partire però dal 16° sec., le corti ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] ciò, a pari altitudine, la piovosità diminuisce in genere da sud a nord e da est a ovest. Grande influenza ha l'esposizione: nelle al I° giugno 1933, cioè oltre 2/5 delterritoriodel compartimento), il massimo possibile di nuove terre all'eccedenza ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO DI GERMANIA
EElda Morlicchio
Il periodo compreso tra il 1170 e il 1250 è indicato nella storia linguistica tedesca come '(alto) tedesco medio classico' o '(alto) tedesco medio cortese'. [...] del fiammingo.
Agli inizi del sec. XIII la regione in cui si parlava frisone era costituita da una larga fascia costiera affacciata sul Mare delNord quanto nel resto dei territori a est dell'Oder la lingua tedesca sostituì del tutto quella locale ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] contrade nord-orientali indoeuropee verso le regioni costiere del Mediterraneo: erano questi i ‘popoli del mare’ insegne della regalità egizia, ma si diffonde in tutto il territorio anche il tipo del ritratto romano.
In E., dove l’inizio dell’arte ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
caporalato digitale loc. s.le m. Sistema illecito di sfruttamento dei ciclofattorini, basato sulla cessione di account per accedere alle piattaforme di consegna a domicilio di cibi pronti, dietro la corresponsione al titolare dell'account di...