Posta al centro del bacino occidentale del Mediterraneo, la Sardegna trae dalla posizione geografica e dall’accentuata diversificazione interna delterritorio i fattori che caratterizzano la sua storia [...] est il gallurese (a Tempio e nelle località a norddel Limbara). Il sassarese avrebbe avuto origine nel medioevo, la tonica, che si mantiene aperta; ne derivano nel campidanese distinzioni oppositive del tipo c[o]ntu «fiaba, leggenda» ~ c[ɔ]ntu «io ...
Leggi Tutto
Sul versante italiano, la comunità alloglotta francoprovenzale interessa tre regioni, la Valle d’Aosta e il Piemonte, provincia di Torino (cfr. fig. 1), e la Puglia (due comuni in provincia di Foggia), [...] il bacino del Rodano da quello del Po e dei suoi affluenti, facendo sì che le parlate delterritorio montano compreso parte centrale dell’area francoprovenzale, a nord della linea che delimita il territorio dove sono sopravvissuti i derivati di ...
Leggi Tutto
Per minoranze linguistiche si intendono gruppi di popolazione che parlano una lingua materna diversa da quella di una maggioranza: quest’ultima si identifica normalmente coi parlanti che hanno come lingua [...] determinata porzione di territorio): in tal nord-occidentale della provincia di Torino.
Condizioni di alloglossia legate a una continuità territoriale transfrontaliera riguardano poi i dialetti provenzali (o occitani) parlati nel settore alpino del ...
Leggi Tutto
È difficile ricondurre la lingua dei mezzi di comunicazione di massa (o mass media) a un unico tipo, nonostante alcuni fenomeni comuni. Prendendo in prestito l’abitudine dell’Accademia della Crusca di [...] o lead: «Due ministeri al posto di tre. Uno per Ambiente e Territorio, uno per Mobilità e Infrastrutture: i Lavori Pubblici, via»), e della poi satellitare) e allo spostamento verso il Norddel baricentro degli studi di produzione, l’accento milanese ...
Leggi Tutto
L’Emilia-Romagna è formata da due parti di estensione equivalente, l’una piana e l’altra collinare e montuosa, unite da un asse che va da Cattolica, sull’Adriatico, a Stradella, presso il Po. Il territorio [...] dalla zona di nord-ovest, assorbita come tutta l’alta Italia nell’orbita del dominio imperiale e dei puˈli] «pulire».
Sul piano lessicale, mentre sono tipici dell’intero territorio regionale termini come [livaˈduːr] «lievito», [ˈdlizer] «scegliere ...
Leggi Tutto
Varietà diverse di tedesco sono parlate in Italia nell’Alto Adige (o Tirolo meridionale, Südtirol), e in una serie di piccole comunità linguistiche migrate in epoca medievale dalle propaggini meridionali [...] dei parlanti tedescofoni non è uniforme sul territorio ed è concentrata soprattutto nelle valli più tedesco, fu nello statuto speciale del 1948 che si riconobbe alla regione il XIV secolo situato all’estremo nord della provincia di Belluno, presentano ...
Leggi Tutto
L’estensione dell’area dialettale comunemente definita lombarda si sovrappone solo parzialmente a quella dell’odierna Lombardia amministrativa. Ciò è certamente in relazione con la storia delterritorio, [...] -1961), parlati nell’Ossola superiore, nelle valli ticinesi a nord di Locarno e Bellinzona, nei Grigioni italiani e nell’alta distintiva, sistema consonantico) in punti isolati delterritorio bergamasco e bresciano. Infine una considerazione areale ...
Leggi Tutto
L’area abitata dagli slavi alpini, un tempo più estesa verso ovest, è attualmente ristretta alla fascia di confine con la Slovenia, nella parte orientale del Friuli-Venezia Giulia (fig. 1). La colonizzazione [...] a sé tra le aree linguistiche slovene del Friuli. È parlato all’estremità nord-orientale della regione, nel tratto che collega si parla sloveno nei territoridel Collio e del Carso goriziano e triestino. Il dialetto del Collio (in sloveno briško ...
Leggi Tutto
I dialetti liguri coprono l’intero territorio della Liguria, caratterizzato da un’accentuata tendenza al particolarismo per la distribuzione dei solchi vallivi e dei crinali montani, attenuata soltanto [...] XII secolo) aiuta a comprendere l’originalità linguistica delterritorio ligure rispetto al retroterra sancita già da ➔ alpino e quelli conservativi delle Cinqueterre. I dialetti a nord dello spartiacque (tranne la valle Scrivia), pur presentando ...
Leggi Tutto
Le consonanti occlusive sono suoni momentanei non prolungabili nel tempo (➔ fonetica). Durante la loro produzione è possibile identificare tre fasi: una di impostazione in cui gli organi articolatori si [...] latine intervocaliche si sono sonorizzate in una vasta area delterritorio italiano il cui confine settentrionale è dato dalla linea esclusione quindi della Calabria meridionale, del Salento e della Sicilia nord-orientale, le occlusive sorde sono ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
caporalato digitale loc. s.le m. Sistema illecito di sfruttamento dei ciclofattorini, basato sulla cessione di account per accedere alle piattaforme di consegna a domicilio di cibi pronti, dietro la corresponsione al titolare dell'account di...