L’area linguisticamente meridionale d’Italia comprende in realtà anche zone che, dal punto di vista geografico, sono ancora centrali, come una parte della provincia di Ascoli Piceno, a sud del fiume Aso, [...] ˈvɛrə kariˈta] «chi riceve e poi ridà fa la vera carità»; ma a Formicola (Ce, a nord di Capua) si ha già [i ˈtɔrnə a ˈdːiʧə] «torno a dire», cioè «ripeto», ’uso di un apostrofo o apice.
Nel resto delterritorio, l’Abruzzo spicca per la sua tendenza a ...
Leggi Tutto
La Sicilia, buona parte della Calabria e il Salento (la parte meridionale estrema della Puglia) formano l’area linguistica definita meridionale estrema. Tale territorio trova proprio nella sua posizione, [...] da una serie di confini linguistici (➔ confine linguistico), che distinguono i dialetti meridionali dal siciliano. Ricordiamo, da nord a sud:
(a) il limite del vocalismo ‘siciliano’, che compare a sud di una linea (➔ isoglossa) che va all’incirca da ...
Leggi Tutto
La produzione in prosa e in poesia del XVII secolo è concepita all’insegna del barocco, ispirata cioè all’abnorme e tendente all’iperbole e alla ‘maraviglia’. Il senso dispregiativo del termine si estese [...] spostavano da sud a nord, o viceversa, e gestire l’istruzione su tutto il territorio nazionale. I nuovi ordini religiosi Il romanzo, Torino, Einaudi, 5 voll. (vol. 1°, La cultura del romanzo; vol. 2° Le forme).
Morgana, Silvia (1992), La Lombardia, ...
Leggi Tutto
Il saggio programmaticamente intitolato Dialettologia toscana (Giacomelli 1975) inaugura una serie di ricerche che applicano i metodi della dialettologia allo studio delle parlate in un territorio generalmente [...] caratterizzate dall’uso di tratti occidentali e nord-occidentali anche arcaici, le generazioni medie e pp. 277-285.
Giannelli, Luciano (1998), La dimensione dialettale delterritorio della provincia di Siena, in Terre di Siena, Siena, Protagon ...
Leggi Tutto
La comunità che si riconosce come Ladinia Dolomitica è formata da circa 30.000 persone, insediate in cinque valli a raggiera intorno al gruppo del Sella (fig. 1), nelle Alpi centrorientali. Il territorio [...] 15 a.C., con l’espansione romana e l’assoggettamento delterritorio da parte delle legioni guidate da Druso e Tiberio, le il senso di appartenenza a una comunità distinta da quelle germaniche a nord e da quelle (ugualmente) romanze a sud e a est è ...
Leggi Tutto
Con speciale riferimento all’Europa medievale romanza, si indica con il nome di scripta il sistema, diverso da una zona all’altra, con cui si rende nella scrittura la lingua: tali forme di realizzazione [...] che sottolineano la discesa di correnti grafiche dal nord della regione. Si registrano inoltre abitudini scrittorie riorganizzarsi dei rapporti reciproci tra le diverse zone delterritorio meridionale verso forme progressive di integrazione e ...
Leggi Tutto
L’espressione legislazione linguistica fa riferimento all’insieme dei provvedimenti di legge e delle disposizioni aventi rilevanza giuridica che lo Stato e gli altri soggetti pubblici a livello sovranazionale, [...] Alto Adige, francese in Valle d’Aosta, parlate slovene ai confini nord-orientali);
(b) emarginare l’uso dei dialetti, la cui pratica la rilevanza del fenomeno, la legislazione linguistica concernente gli immigrati presenti in territorio italiano non ...
Leggi Tutto
Per linguaggio giovanile si intende la varietà di lingua utilizzata nelle relazioni del gruppo dei pari da adolescenti e post-adolescenti, costituita principalmente da particolarità lessicali e fraseologiche [...] ormai sul più tradizionale casinista), fricchettaro (al Nord più spregiativo di fricchettone), discotecaro, graffitaro, spesso da segnale di radicamento nel territorio, il forestierismo marca il senso di appartenenza del gruppo a un più vasto universo ...
Leggi Tutto
Il friulano ha un ruolo peculiare tra le varietà dialettali dell’Italia. Si tratta di un idioma romanzo, che ha caratteri comuni con gli altri dialetti settentrionali, ma anche fenomeni originali che gli [...] Il territorio linguisticamente friulano corrisponde alla maggior parte della regione del Friuli nord l’Austria, a est la Slovenia, a sud il Mare Adriatico e a ovest (lungo il corso del fiume Livenza) il Veneto. I confini linguistici non sono però del ...
Leggi Tutto
L’espressione lingua pidgin (forse da pitsin, versione in pidgin inglese della Cina dell’ingl. business «affari»: Shi 1992) designa le lingue che si sviluppano in situazioni di contatto di lingue e di [...] Russonorsk, nato a cavallo tra XIX e XX secolo attorno a Capo Nord), commerciale (così il pidgin cinese a base inglese, nato sulla costa al territorio eritreo. Il primo insediamento italiano in Eritrea si ebbe nel 1869, con l’acquisto del porto di ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
caporalato digitale loc. s.le m. Sistema illecito di sfruttamento dei ciclofattorini, basato sulla cessione di account per accedere alle piattaforme di consegna a domicilio di cibi pronti, dietro la corresponsione al titolare dell'account di...