Stato dell’Europa sud-orientale costituitosi nel 1918 con il nome di Regno dei Serbi, Croati e Sloveni (mantenuto fino al 1929, quando adottò quello di Regno di I.) e dissoltosi nel 1991-92 (con la formazione [...] più ricche e sviluppate repubbliche delNord (Slovenia e Croazia) e quelle povere del Sud favorì nel decennio successivo la di Croazia stabilirono il controllo su quasi un terzo delterritorio, proclamando la Repubblica Serba di Krajina (1991).
Dall ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] che non intendeva concorrere con le grandi industrie delNord-Ovest italiano che stavano allora nascendo, ma e 212.000 ab.), attribuiti alla nuova provincia di Prato. Il territorio comprende la media valle dell’Arno da Figline a Fucecchio, coi bacini ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana, a S con il Brasile e a O con la Colombia; a N si affaccia sul Mar Caribico e in piccola parte sull’Oceano Atlantico, a E dell’isola [...] morfologiche del continente sudamericano: la Cordigliera delle Ande, di cui comprende l’estrema sezione nord-orientale;
Nel bacino dell’Orinoco è compreso l’80% delterritoriodel paese. L’alto corso del fiume e dei suoi affluenti (principale è il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, affacciato sul Mediterraneo orientale (Mar di Levante), confinante a N e a E con la Siria, a S con Israele.
Nel territoriodel Libano (arabo Lubnān) sono ben riconoscibili [...] e compiendo raid missilistici contro basi militari israeliane delNorddel Paese, tra i più gravi dei quali quello che ha colpito nel luglio 2024 la cittadina di Majdal Shams, nel Golan, territorio siriano occupato da Israele nel 1967 e abitato ...
Leggi Tutto
(ted. Berlin) Città della Germania (3.552.123 ab. nel 2018), capitale federale e del Land omonimo; posta lungo le rive della Sprea, alla confluenza nel fiume Havel (affluente dell’Elba), in una pianura [...] il bacino dell’Elba, tributario del Mare delNord, e quello dell’Oder, tributario del Mar Baltico – furono all’origine stagnazione per l’emigrazione delle classi giovani verso il territorio della Repubblica Federale e la fine anche delle correnti di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale. Confina con la Polonia a O, con la Lituania e la Lettonia a NO, con la Russia a NE e a E, con l’Ucraina a S.
I geologi includono la regione nella parte meridionale dello scudo [...] non presenta grandi differenze tra le varie parti delterritorio, sebbene si rilevino una discreta concentrazione nella regione della capitale, al centro del paese, e una marcata rarefazione nella zona nord-orientale, presso il confine con la Russia ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina con la Bolivia (a N e a NO), con il Brasile (a E) e con l’Argentina (a SE, a S e a O).
Il territoriodel P., privo di sbocco al mare, consta di 2 regioni profondamente [...] tra i fiumi Paraguay e Paraná, e quella nord-occidentale, che fa parte del Chaco Boreale (Chaco paraguaiano). La prima, regione fu costituita in intendencia del nuovo vicereame (1782). Analogo status ebbero (1803) i territori che erano stati retti ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (93,03 km2 con 210.077 ab. nel 2020), capoluogo di provincia.
Si estende a O della Laguna veneta, a 12 m s.l.m., sul fiume Bacchiglione. È centro di antica origine, vivace per traffici [...] , divenuta fulcro della dinamica espansiva, nell’Italia delNord, di un vasto Stato territoriale; lo sviluppo in 102 Comuni. Compreso nella bassa Pianura Padano-Veneta, il territorio, lievemente declinante da O verso SE, è in prevalenza pianeggiante ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione settentrionale della penisola di C. e perciò detto correntemente C. delNord. Confina a N con la Cina e per un breve tratto con la [...] Giallo, a E è bagnata dal Mar del Giappone.
Caratteristiche fisiche
Il territorio, per almeno i tre quarti montuoso, fa Kim Il Sung assunse tale carica. In politica estera la C. delNord fu ammessa al Movimento dei paesi non allineati (1975) e all ...
Leggi Tutto
(ted. Sachsen) Regione storica della Germania, la cui estensione e i cui limiti sono sensibilmente variati nel tempo. Nei primi secoli dell’era cristiana il nome designava il territorio abitato dai Sassoni; [...] si spartirono, in seguito al trattato di Lipsia, il territorio e i titoli ereditati: il primo conservò la dignità Prussia, ma re Giovanni (1854-73) aderì alla Confederazione della Germania delNord (1867) e all’Impero tedesco (1871). Il 1918 segnò la ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
caporalato digitale loc. s.le m. Sistema illecito di sfruttamento dei ciclofattorini, basato sulla cessione di account per accedere alle piattaforme di consegna a domicilio di cibi pronti, dietro la corresponsione al titolare dell'account di...