(lat. Nova Scotia) Provincia del Canada (55.284 km2 con 913.462 ab. nel 2006), sull’Atlantico; capoluogo Halifax. È formata da una penisola notevolmente articolata e in buona parte cinta dal Golfo del [...] (da cui è separata dallo Stretto di Canso, largo 3 km). Il territorio che fa parte del sistema appalachiano, di cui costituisce le estreme propaggini nord-orientali, è costituito da modesti rilievi (altezza massima 300 m). La costa, intensamente ...
Leggi Tutto
(sved. Lappland; norv. Lapland; finl. Lappi; russo Laplandija) Regione dell'Europa settentr., corrispondente al paese abitato dai Lapponi; ma poiché questi, specie nel passato, si sono spostati verso N, [...] . È divisa tra Svezia, Norvegia, Finlandia e l’estremità nord-occidentale della Russia. A E si stendono le superfici dello l’allevamento della renna e la pesca. La maggior parte delterritorio è protetto da parchi.
Il nome finlandese della Lapponia ...
Leggi Tutto
(gr. Φωκίς) Regione storica e attualmente nomo (2120 km2 con 37.799 ab. nel 2007) della Grecia centrale, che comprende all’incirca la Doride, la Locride e la zona del Parnaso. Capoluogo Anfissa. Il paese, [...] terreni calcarei del Cretaceo, è montuoso con scarse zone pianeggianti (alto Cefiso ed estrema parte nord-est), nelle razza di Posidone; emigrò da Corinto e diede il nome di F. al territorio intorno al Parnaso; guarì Antiope dalla follia e la sposò. ...
Leggi Tutto
(turco-pers. Dāghistān) Repubblica autonoma della Russia (50.300 km2 con 2.640.984 ab. nel 2006), che si stende fra il Caucaso a S, il fiume Kuma a N e il Mar Caspio a E. Capitale Mahačkala (già Petrovsk). [...] naturale.
La posizione geografica del D. lo rese oggetto delle mire di ogni invasione dal Sud come dal Nord: dagli Arabi musulmani nell’ russo-ceceno, che spesso ha avuto ricadute in territorio daghestano, ed è teatro essa stessa di sanguinosi ...
Leggi Tutto
(fr. Moselle; ted. Mosel) Fiume dell’Europa centrale (545 km; bacino di 28.033 km2), che bagna la Francia nord-orientale, la Germania occidentale e il Lussemburgo. Nasce nel versante occidentale dei Vosgi, [...] Saar. La sua valle è nota, specie in territorio tedesco, per la produzione di celebri vini.
sciolta nell’aprile 1795 insieme all’armata del Reno per costituire l’armata Reno- invece l’agricoltura nel settore nord-occidentale (cereali, vini rinomati ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA occidentali (251.419 km2 con 3.790.060 ab. nel 2008). Capitale Salem. Si affaccia sull’Oceano Pacifico e confina a N con lo Stato di Washington, a E con l’Idaho, a S con il Nevada [...] la Catena delle Cascate (Cascade Range), che qui culmina con il Monte Hood (3421 m). Nella zona nord-orientale delterritorio si elevano le Blue Mountains. L’economia si basa soprattutto sullo sfruttamento delle foreste; attivi l’allevamento (bovini ...
Leggi Tutto
(gr. ῎Εγεστα, Αἴγεστα; lat. Segesta) Antica città della Sicilia nord-occidentale, posta tra la sommità e le pendici del Monte Barbaro, nel territorio degli Elimi. Lottò a lungo contro la vicina Selinunte, [...] ° sec. a.C. I monumenti di maggiore interesse sono il tempio (5° sec. a.C.) e il teatro (3° sec. a.C.). Alle pendici orientali del Monte Barbaro sono stati scoperti resti di un santuario (6°-5° sec. a.C) e nell’agorà resti di imponenti edifici di età ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA (380.848 km2 con 967.440 ab. nel 2008), nel settore NO del paese; capitale Helena. La parte orientale delterritorio rappresenta l’estremo lembo nord-occidentale dei Great Plains; [...] ), fu allora aperta all’esplorazione e al commercio (North West Company, American Fur Company ecc.); ma la vera e propria esplorazione delterritorio a O delle Montagne Rocciose si deve a M. Lewis e W. Clark (1805). La scoperta dell’oro, tra il 1852 ...
Leggi Tutto
Vancouver Isola del Canada (32.000 km2 ca.), nell’Oceano Pacifico, situata al largo della costa sud-occidentale della British Columbia, di cui fa parte. Allungata in direzione NO-SE parallelamente alla [...] di una spedizione nell’America Settentrionale lungo le coste del Pacifico. Partito nel 1791, esplorò dapprima parte nord, compiendo numerosi rilevamenti lungo le coste ancora sconosciute.
Sebbene presto reclamata dagli USA, l’isola divenne territorio ...
Leggi Tutto
(fr. Simplon; ted. Simplonpass) Valico alpino (2005 m s.l.m.), posto al termine sud-orientale delle Alpi Pennine; in territorio svizzero, ma a breve distanza dalla frontiera italiana, collega Val d'Ossola [...] , ma raggiunsero la massima intensità intorno alla metà del 17° secolo. Napoleone fece costruire attraverso il passo suo imbocco sud a Iselle in Italia (657 m s.l.m.) e quello nord in territorio svizzero (686 m s.l.m.), ha uno sviluppo di 19,803 km. ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
v. tr. e intr. [lat. calare, chalare, dal gr. χαλάω «allentare»]. – 1. tr. a. Far discendere, mandare giù lentamente, a poco a poco: c. una corda dalla finestra; c. in mare una scialuppa; lo calarono con una fune nel pozzo; la bara fu calata...