Stato dell'Unione Indiana che è stato creato nell'ottobre 1953 su basi puramente linguistiche, ossia raggruppando sotto la sua denominazione alcune aree di lingua telegu già facenti parte di altri stati [...] la fisionomia di stato "telegu". Il territorio dell'A. misura ora 273.691 km2 ed è compreso tra la costa del golfo del Bengala a est, gli stati dell'Orissa, del Madhya Pradesh e di Bombay a nord e a nord-ovest, quello del Maisūr (v. mysore) a ovest e ...
Leggi Tutto
FROSINONE (XVI, p. 115; App. I, p. 635; II, 1, p. 1010)
Roberto Almagià
La città, gravemente danneggiata da offese belliche, è stata interamente ricostruita. Il vecchio centro su un colle (290 m) con [...] nord (Viale Roma) sulla via Casilina, a sud (Viale Napoli e Viale Mazzini), ad est (Viale Sella). Ne è risultata una fisionomia urbana del tutto nuova.
Secondo il censimento del al centro urbano. Caratteristica delterritorio comunale (47 km2) è ...
Leggi Tutto
Regione a SO. del Paropamiso, corrispondente a un dipresso all'attuale provincia afghāna di Qandahār. Nelle iscrizioni cuneiformi di Dario, costituisce la decima satrapia dell'impero persiano; in Erodoto [...] . I a. C. dall'impero partico. Il territorio, fortemente differenziato tra la parte nord-orientale aspra e montuosa, e quella sud-occidentale, Greci 'Αραχωτός (Χοροχοάς di Isidoro), sede del satrapo della provincia, in Alessandropoli o Alessandria ...
Leggi Tutto
ZAGAROLO (A. T., 24-z5-26 bis)
Roberto Almagià
Paese del Lazio centrale, che sorge a breve distanza dalla soglia prenestina (soglia a nord dei Colli Albani, fra il bacino del Tevere e la valle del Sacco), [...] Piazza dell'Indipendenza, a nord si continua nel Borgo S. Martino, la parte più vecchia del paese, a sud nel 4706 raccolti nel centro principale (più di 1000 sparsi nel territorio comunale: 52,4 kmq.), intensamente coltivato specialmente a vigneti. ...
Leggi Tutto
PYÖNGYANG
Leandro PEDRINI
. Città della Corea, più nota in passato, durante l'occupazione giapponese, col nome giapponese di Heijō (v.; XVIII, p. 435). Con la proclamazione della Repubblica popolare [...] Coreana a norddel 38° parallelo, e in seguito all'assetto dato al territorio dopo il conflitto coreano, la città è divenuta la capitale della nuova repubblica e capoluogo della provincia del Pyöngan meridionale. Ha una popolazione stimata di 500.000 ...
Leggi Tutto
In seguito all'Aden Proiectorate Order Council del 18 marzo 1937, il settlement di Aden fu separato dall'India e diventò una colonia della corona (v. App. I, p. 26) alle dipendenze del Ministero delle [...]
Protettorato di Aden. - Con il suddetto Order Council del 18 marzo 1937 che andò in vigore il 1° aprile 1937, fu istituito il protettorato di Aden che abbraccia il territorio dell'Arabia meridionale situato a nord e ad est della colonia di Aden fino ...
Leggi Tutto
La Repubblica autonoma Cecenia-Inguscezia, soppressa dopo la seconda guerra mondiale, è stata ricostituita nel febbraio 1957; il suo territorio si estende dalla alta cresta del Caucaso Centrale, ove si [...] rete di oleodotti unisce i varî centri di Izberbaš, Machačkala, sul Caspio, a Groznyj, Malgobek, Tuapse, Il′skij e Gorlovka a norddel Mar d'Azov.
Bibl.: H. Schwartz, Russia's Soviet Economy, New York 1954; Exposition agricole de l'URSS, Mosca 1957. ...
Leggi Tutto
VIZZINI (A. T., 27-28-29)
Vincenzo Epifanio
Cittadina della provincia di Catania, da cui dista 63 km. Sorge a 619 m. s. m. in posizione pittoresca su due colli dei Monti Iblei e sul declivio nord-occidentale [...] sec. XV, fu assai danneggiato dai terremoti del 1542 e del 1693; perciò anche la popolazione diminuì notevolmente sulla fine del sec. XVII (1653, abitanti 10.692; 1714, abitanti 9129). Il territorio (kmq. 125,83), dove predominano la cerealicoltura ...
Leggi Tutto
La repubblica autonoma dei C. (nel quadro della RSFSR), soppressa dopo la seconda guerra mondiale, risulta ricostituita (luglio 1958), con una sup. di 75.900 km2 e 179.000 ab.; capol. è rimasto Elista [...] Stepnoi), con 22.000 abitanti. Nel territorio attuale si distinguono due parti, una ad ovest, che si addentra nella scarpata sud-orientale dei Colli Jergheni, e l'altra che si estende sino alle rive nord-occidentali del Caspio, in un paese di steppe ...
Leggi Tutto
IMPERIA (XVIII, p. 910; App. I, p. 722)
Nel porto. e nella zona industriale adiacente, la guerra ha prodotto distruzioni abbastanza notevoli. Il comune contava, il 31 dicembre 1947, 29.823 ab. La provincia, [...] in seguito alle modificazioni di frontiera verso la Francia e la conseguente perdita delterritorio di Piena, nel comune di Olivetta, e di alcuni lembi nord-occidentali dei comuni di Rocchetta Nervina e di Pigna (in complesso circa 38 kmq.), si è ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
caporalato digitale loc. s.le m. Sistema illecito di sfruttamento dei ciclofattorini, basato sulla cessione di account per accedere alle piattaforme di consegna a domicilio di cibi pronti, dietro la corresponsione al titolare dell'account di...