VITTORIO VENETO (A. T., 24-25-26)
Vittorio MOSCHINI
Ugo CAVALLERO
Elio Migliorini
VENETO Città della provincia di Treviso, posta in posizione ridente presso il versante meridionale delle Prealpi Bellunesi, [...] in unica amministrazione solo nel 1866 (quando il territorio venne a far parte del regno d'Italia), assumendo il nome augurale di nemico, nel caso che continui i suoi attacchi verso nord".
Vale quanto dire che, non appena delineatasi la minaccia ...
Leggi Tutto
VESUVIO (A. T., 27-28-29)
Giovan Battista ALFANO
Piero LANDINI
L'unico vulcano ancora attivo del continente europeo, situato nella Campania a ESE. di Napoli. È il vulcano più studiato e meglio conosciuto [...] si chiama Atrio del Cavallo, la parte orientale è detta Valle dell'Inferno. Il cono del Somma è bene conservato a nord e ad appartenenti ora al comune di Napoli), in cui il territorio è diviso, misurando complessivamente 258 kmq., vivevano nel 1931 ...
Leggi Tutto
Germania
Giandomenico Patrizi
Giulia Nunziante
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa centrale. A sessant'anni dal disastroso esito della Seconda [...] del Novecento del tutto trasformata; v. oltre: Condizioni economiche), con la lunga appendice urbana, sviluppatasi in senso nord le estremità nordorientale, settentrionale e meridionale delterritorio nazionale (le cifre relative alle agglomerazioni ...
Leggi Tutto
VOLTERRA (A. T., 24-25-26)
Aldo NEPPI MODONA
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Giovanni Battista PICOTTI
Attilio Mori
Città della Toscana nella provincia di Pisa, da cui dista circa 70 km. verso SSE., già [...] Tali sono le balze di S. Giusto a 1 km. a nord, che nel 1140 determinarono la rovina di quella chiesa e a sarcofagi e le urne (sec. IV-III a. C.). Caratteristiche delterritorio volterrano sono le tombe circolari con vòlta a filari di blocchi ...
Leggi Tutto
La città, che superava di poco i 30.000 ab. alla metà del secolo scorso, si avvicinava ai 300.000 nel 1920, dopo le guerre balcaniche dalle quali la Grecia usciva raddoppiata di estensione e più che raddoppiata [...] quello stesso anno Atene passava, con la maggior parte delterritorio greco, dall'amministrazione germanica a quella italiana. La età geometrica l'Acropoli diviene centro di culto. Sulle pendici nord è un santuario a Eros e Afrodite, dove il culto ha ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 731; III, i, p. 455; v. Croazia-Slavonia, XI, p. 990; v. Iugoslavia, App. IV, ii, p. 275; V, iii, p. 88)
Popolazione
La Repubblica di C. è uno degli Stati sovrani nati dalla dissoluzione [...] nel pittoresco e straordinariamente articolato litorale nord-orientale dell'Adriatico: ridottosi drasticamente nei minacciava la sovranità dello Stato croato su una parte del suo territorio, incoraggiando le già forti spinte regionaliste in Istria, ...
Leggi Tutto
Migratori, movimenti
Antonio Golini
Nel mondo contemporaneo si registra una mobilità territoriale straordinariamente intensa, diffusa e crescente. Le persone tracciano sul territorio una rete fittissima [...] del lavoro. Questo mutato atteggiamento, gli accentuati squilibri qualitativi nel mercato del lavoro, i contemporanei squilibri quantitativi, presenti soprattutto nel Norddel politiche e piani per il territorio.
In un'impostazione più teorica ...
Leggi Tutto
LOS ANGELES
Anna Bordoni
Livio Sacchi
(XXI, p. 509; App. IV, II, p. 359)
Nel 1990 la conurbazione L.A.-Anaheim-Riverside contava 14.531.529 ab., la sola città 3.485.398. Tra il 1970 e il 1980 l'accrescimento [...] km2: si sviluppa, infatti, per oltre 50 km da nord a sud e per 100 km da ovest a est. collettivo e investe il territorio della forma architettonica, le H. Greene a Pasadena (la Gamble House è del 1908), originali ibridazioni Queen Anne con lo Stick e ...
Leggi Tutto
PERÙ (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, 11, p. 525)
Florio GRADI
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
Popolazione. - La popolazione del P., secondo una valutazione del 1959, è di 10.524.000 ab. [...] di vista agricolo, di tutto il territorio peruviano è di 15 milioni di 1.990.000 q. Negli ultimi anni si è molto diffusa la coltura del cotone, che era coltivato nel 1948-49 su 145.000 ha (580.000 di Chimbote (400 km a nord di Lima), che fornisce in ...
Leggi Tutto
MOSCA
Anna Bordoni
Vieri Quilici
(XXIII, p. 907; App. II, II, p. 351; III, II, p. 163)
La popolazione della città, che al censimento del 1970 era di 6.942.000 ab., all'inizio del 1990 era stimata in [...] direttive a lungo termine (25÷30 anni) per la suddivisione delterritorio in zone interrelate di pianificazione. Già nel 1963 si cercò di modello previsto per gli anni Ottanta, quello di Čertanovo-Nord, dotato di una quantità inusitata di servizi e ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
caporalato digitale loc. s.le m. Sistema illecito di sfruttamento dei ciclofattorini, basato sulla cessione di account per accedere alle piattaforme di consegna a domicilio di cibi pronti, dietro la corresponsione al titolare dell'account di...