Malgrado gli svantaggi derivanti dall'impicciolimento delterritorio ungherese in seguito al trattato del Trianon (1920), Budapest ha continuato a ingrandirsi e nel 1941 il suo organismo urbano (Grande [...] artistici (fra gli altri il palazzo reale, insigne opera del sec. XVIII) e ai ponti sul Danubio pressoché tutti Budapest e il giorno dopo Ujpest, quartiere industriale 6 km. a nord della città. Il 26 dicembre la città era totalmente accerchiata, ma ...
Leggi Tutto
VARESE (XXXIV, p. 993; App. I, p. 1110; II, 11, p. 1089)
Aldo PECORA
Il comune, che aveva nel 1936 una popolazione residente di 44.832 ab., ne contava 53.115 nel 1951 e 64.977 al censimento del 15 ottobre [...] piccoli centri e nuclei, sparsi sul suo esteso territorio. L'incremento della popolazione del comune, negli ultimi vent'anni, è stata pari rapporto all'incremento demografico, soprattutto nel settore nord-occidentale tra Viale Aguzzini e Via S. Vito ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] ala sud o "ala dei principi" (1679-82) e dall'ala nord (dal 1684). Lo sviluppo totale della facciata è di 580 m. oltre l'immediata evacuazione di tutti i territorî invasi, stabiliva anche quella della riva sinistra del Reno, di una striscia di 40 o ...
Leggi Tutto
La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] . Storia), la Germania occupò la fascia di frontiera della Boemia e della Moravia verso nord, ovest e sud (28.193 kmq. e 3.595.000 ab.; densità 127 Entro poche ore Praga e tutto il resto delterritorio boemo e moravo venivano infatti occupati da ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] persone. Il tridente andino corrisponde al 40% delterritorio colombiano, ma accoglie l'80% della popolazione nord-sud, prevalentemente sull'altopiano. Tra le arterie più importanti si ricorda la Panamericana (circa 5000 km in territorio colombiano ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] di foreste e boschi sul territorio; f) reddito, misurato sia in termini di PIL reale pro capite del quintile più povero e di media superiore o laurea, l'incidenza di p. si presenta ridotta al Nord (0,9%), sale al 2,1 nel Centro e raggiunge il 9% ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] - tra gli altri si ricordi il Landschaftspark Duisburg-Nord (2002) di P. Latz, vera e propria vetrina vol., Milano 2003.
S. Civitarese Matteucci, Governo delterritorio e paesaggio, in Il governo delterritorio, a cura di S. Civitarese Matteucci, E. ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Albertina Migliaccio
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Nel corso del 2000 la popolazione dell'U. I. [...] interventi per l'irrigazione sono stati concentrati nelle aree nord-occidentali e in quelle deltizie peninsulari; ciò ha contribuito 'esteso territorio, a incrementare la lavorazione dei prodotti alimentari sviluppando altresì la qualità del lavoro ...
Leggi Tutto
Israele
Paolo Migliorini
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Asia sud-occidentale. Al censimento del 1995 la popolazione risultava di 5.612.300 ab., saliti [...] circa il 9% delterritorio palestinese (il 16,6% secondo il rapporto del segretario dell'ONU, nov. 2003). Nel corso del 2004 le pressioni circa 8200 coloni) nella Striscia e di quattro nel nord della Cisgiordania (appena 674 coloni sui 230.000 che ...
Leggi Tutto
La popolazione danese, secondo le rilevazioni censuarie del 1972, ascende a poco meno di 5 milioni di persone, con una densità media di 115 ab. per km2, e presenta un ritmo d'incremento abbastanza regolare, [...] ad arativo e a colture arborescenti comprende il 61,8% delterritorio nazionale: di essa, oltre la metà è messa a orzo ) e il metalmeccanico.
Bibl.: G. Chabot, L'Europe du nord et du nord-ouest, Parigi 1958; A. Somme, A geography of Norden, Oslo ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
caporalato digitale loc. s.le m. Sistema illecito di sfruttamento dei ciclofattorini, basato sulla cessione di account per accedere alle piattaforme di consegna a domicilio di cibi pronti, dietro la corresponsione al titolare dell'account di...