Popolazioni mongoliche, sparse dai confini occidentali della Cina (Mongolia esterna, Turkestan cinese) fino alla regione di Astrahan′, a O del Mar Caspio, fra la riva destra del Volga e i due fiumi Manič. [...] 675 ab. nel 2006), con capitale Elista. Il suo territorio si estende a SO delle Alture del Volga e comprende la sezione sud-orientale del Bassopiano Sarmatico fino alle rive nord-occidentali del Mar Caspio. Il clima è quasi desertico, con vegetazione ...
Leggi Tutto
Stato del Brasile nord-orientale (564.693 km2 con 13.950.146 ab. nel 2006); capitale Salvador. Il nome è legato alla profonda insenatura, dove approdò nel 1501 Amerigo Vespucci, che la chiamò Bahia de [...] città successivamente sorta sul golfo, oggi Salvador. Il vasto territorio può essere distinto in tre zone: la pianura costiera sertão che va degradando verso il corso medio del fiume São Francisco, a O del quale una serie di terrazze forma la terza ...
Leggi Tutto
Fiume dell’Italia nord-occidentale (160 km; bacino di 4322 km2). È il maggiore delle Alpi Occidentali, percorre tutta la Valle d’Aosta e un tratto del Piemonte. Nasce dalle falde del massiccio del Monte [...] sinistra affluiscono i torrenti provenienti dal Gran San Bernardo e quelli alimentati dai ghiacciai dei gruppi del Cervino e del Rosa. Entrata in territorio piemontese, la D. attraversa l’anfiteatro morenico d’Ivrea e affluisce nel Po, da sinistra, a ...
Leggi Tutto
Isola del Mar Cinese Meridionale (92 km2 con 76.067 ab. nel 2000, in larga parte Malesi), presso la costa nord-occidentale di Borneo, da cui è separata da un breve canale marittimo largo circa 8 km. È [...] un territorio federale del Sabah; il capoluogo è Victoria. Porto franco, ha importanti giacimenti carboniferi. ...
Leggi Tutto
Falcón Stato del Venezuela nord-occidentale (24.800 km2 con 901.500 ab. nel 2007). Capitale Coro. Il territorio comprende a S una regione montuosa, in cui si aprono larghe vallate, e a N una cimosa litoranea [...] bassa e pianeggiante e la collinosa Penisola Paraguaná. Giacimenti di petrolio e di carbone. Agricoltura ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza del paese (II, p. 97; App. I, p. 77). - L'unione dell'Albania con l'Italia, avvenuta nel gennaio 1939, ha favorito il progresso della conoscenza del paese, sia per l'invio di missioni [...] primi due periodi, con quella delterritorionord-occidentale greco e delle stazioni in Epigraphica, III, 1942, p. 110 segg., IV, 1942, p. 127 segg. e in Bull. del Museo dell'Impero Romano, XIII, 1942, p. 3 segg.; id., Studi e Testi editi dall'Ist. ...
Leggi Tutto
Con oltre 5 milioni di abitanti la C. continua ad occupare il secondo posto, dopo la Lombardia, tra le regioni italiane per popolazione e il primo per densità (370 ab. per km2), ma si trova al sesto per [...] non ha sanato il divario tra il Nord e il Sud, così quella regionale non del Mezzogiorno: la Campania, in Aspetti geografici dell'integrazione europea, ivi 1975; D. Ruocco, Campania, Torino 19762.
Archeologia. - La ricerca archeologica nel territorio ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
L'andamento demografico delle nove province (Bologna, Ferrara, Forlì-Cesena, Modena, Parma, Piacenza, Ravenna, Reggio nell'Emilia e Rimini) ha presentato [...] più visitata del 2004 (10% sul totale nazionale) e, proprio in virtù di questa circostanza, il suo territorio, soprattutto aggiudicò 33 dei 50 seggi disponibili. La lista di centrodestra (Lega Nord 3,3%; Forza Italia 21,2%; Alleanza nazionale 11,4%; ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] slavo; la quale qui s'incrocia con un'altra via naturale, da nord a sud, fra il Mar Baltico e l'Adriatico, attraverso la depressione trattative sulla base della conservazione dell'integrità delterritorio e della sovranità turca: v'era allegata ...
Leggi Tutto
TRIESTE (XXXIV, p. 327; App. I, p. 1069; II, 11, p. 1020)
Angelo TAMBORRA
Giorgio Valussi
La sistemazione territoriale uscita dal trattato di pace del 10 febbraio 1947, entrato in vigore il 15 settembre, [...] linea di demarcazione interzonale. Quindi attraversa il versante nord-occidentale dei Monti di Muggia a circa 200-300 Trieste 1953; G.L. Falabrino, Le possibili soluzioni del problema delTerritorio Libero di Trieste, in L'Universo, XXXIV (1954 ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
caporalato digitale loc. s.le m. Sistema illecito di sfruttamento dei ciclofattorini, basato sulla cessione di account per accedere alle piattaforme di consegna a domicilio di cibi pronti, dietro la corresponsione al titolare dell'account di...