(forma locale Dihlī) Città dell’India (9.817.439 ab. nel 2001) e capoluogo delTerritorio della Capitale (1483 km2 con 17.076.000 ab. nel 2008). È situata sulla riva destra del fiume Yamuna, nella sezione [...] nord-occidentale della pianura gangetica, in posizione nodale rispetto alle comunicazioni fra Punjab (valle dell’Indo) e a S di D. la costruzione di Nuova Delhi (➔), odierna capitale del paese: i due nuclei distinti della vecchia e della nuova D. ...
Leggi Tutto
(sp. Zaragoza) Città della Spagna nord-orientale (666.129 ab. nel 2008), nell’Aragona, capoluogo dell’omonima provincia. È situata a 200 m s.l.m. sulla destra dell’Ebro, alla confluenza dei fiumi Huerva [...] (1547); Audiencia (1551).
Provincia di S. (17.274 km2 con 955.323 ab. nel 2008) Comprende un vasto territorio a N e a S del corso medio dell’Ebro. Il clima è caratterizzato da forti escursioni termiche e da scarsità di precipitazioni: ne consegue un ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (147,2 km2 con 35.675 ab. nel 2020), capoluogo della provincia omonima, quasi al centro della parte orientale della Val Belluna. Sorge a 383 m s.l.m. sul terrazzo di confluenza tra l’Ardo [...] l’esterno (altre prov. venete; regioni dell’Italia nord-occidentale; Francia e Svizzera, queste ultime a carattere il capoluogo e il resto delterritorio e di alcuni centri minori diffusi nella provincia. L’utilizzazione del suolo è legata ancora, in ...
Leggi Tutto
Denominazione storica della zona nord-orientale della Sardegna, oggi riferita alla regione definita a occidente dal basso Coghinas e dall’omonimo lago artificiale, e a sud dalle pendici meridionali del [...] fortemente incisa (fiume Liscia). La Punta Balistreri (1359 m) con cui culmina il massiccio del Limbara è la più alta vetta della Sardegna settentrionale. Il territorio oggi è compreso nella nuova provincia di Olbia-Tempio. La G. comprende i Comuni ...
Leggi Tutto
(arabo Haleb) Città della Siria nord-occidentale (2.098.210 ab., stima 2021, considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo del distretto di Halab, situata a 300 m s.l.m. a circa 40 km dai confini [...] antico sito di A., da cui provengono alcune opere appartenenti all’inizio del 1° millennio a.C. Sul luogo dell’antica A. fu diede loro il controllo strategico virtuale di tutto il territorio asiatico. Dal 1520 al 1918 appartenne ai Turchi Ottomani ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (46,6 km2 con 44.208 ab. nel 2020), capoluogo dell’omonima provincia. È situata su uno sprone al margine nord-occidentale della pianura vercellese, sulle due rive del fiume Cervo, al [...] di B. (913 km2 con 174.170 ab. nel 2020). Istituita nel 1992, include 74 comuni. Il territorio, compreso nella fascia prealpina, fra le pendici meridionali del Monte Rosa, la Valle Sessera, la Valsesia e l’alta pianura, allo sbocco di numerose valli ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (41,4 km2 con 44.928 ab. nel 2020), capoluogo di provincia, situato sulla destra dell’Adda. Importante l’industria casearia (formaggio lodigiano); assai sviluppati anche i settori [...] ab. nel 2020). Istituita nel 1992, comprende 60 comuni precedentemente inclusi nella provincia di Milano. Il territorio è delimitato a nord-est dal canale artificiale Muzza (diramazione del fiume Adda), a est dall’Adda, a sud e a ovest dal Po e dal ...
Leggi Tutto
Città degli USA (916.952 ab. nel 2007), nel Michigan, di fronte alla città canadese di Windsor, cui è collegata da un grande ponte sospeso (Ambassador Bridge, 1929) e da alcune gallerie ferroviarie e stradali. [...] strategici più importanti per le forze inglesi operanti nel Nord-Ovest: nel 1796 gli Inglesi lo abbandonarono cedendolo agli Americani. Dichiarata città nel 1802, D. fu, dal 1805 al 1837, capitale delterritorio e sino al 1847 capitale dello Stato ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna occidentale (84,5 km2 con 30.708 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Si estende su una terrazza alluvionale, alta un paio di metri sulla pianura del Campidano settentrionale, tra [...] estende nel settore nord-occidentale della pianura del Campidano, tra le province di Sassari a nord, di Nuoro a nord e a est, di Cagliari a sud-est, del Medio Campidano a sud e il Mare di Sardegna a ovest. Il territorio è prevalentemente pianeggiante ...
Leggi Tutto
Massiccio delle Alpi Graie orientali, il maggiore e il più elevato che ricada completamente in territorio italiano. È costituito da una massa di gneiss granitoidi, contornati da rocce scistose, scistoso-cristalline [...] Il gruppo è interamente compreso nel Parco nazionale del Gran Paradiso, istituito nel 1922, ampliato nel la parete nord-est della Grivola e la parete nord-ovest del Gran Paradiso. Nel 1936 fu percorsa per intero la parete nord-ovest della Grivola ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
caporalato digitale loc. s.le m. Sistema illecito di sfruttamento dei ciclofattorini, basato sulla cessione di account per accedere alle piattaforme di consegna a domicilio di cibi pronti, dietro la corresponsione al titolare dell'account di...