Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] recente attività endogena. I rilievi occupano oltre i 3/4 delterritorio e, tranne quelli di origine vulcanica, si presentano scoscesi e al 1392 dall’esistenza di due corti, quella delNord e quella del Sud, governate da due imperatori, emerse la ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] anche lo scudo, mentre le corazze erano caratteristiche delNord-ovest e delNord-est.
L’arte indigena aveva raggiunto livelli di Plymouth, munite di patenti regie per la colonizzazione delterritorio (1606).
1607: è stabilito nella Virginia, a opera ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare delNord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e [...] origine un paese di lande e di foreste. La parte nord-orientale del Belgio, fra la Mosa e Anversa, comprende la pianura e Paesi Bassi protestanti (Olanda; per la storia di questi territori ➔ Brabante; Fiandra; Gheldria; Hainaut; Liegi; Limburgo; Paesi ...
Leggi Tutto
Stato continentale dell’Asia di SO. Confina con il Turkmenistan, l’Uzbekistan, e il Tagikistan a N, con la Cina per un breve tratto a NE (l’appendice che s’incunea fra il Pamir e l’Hindukush), con il Pakistan [...] regioni di NO e NE).
Caratteristiche fisiche
Il territorio afghano, che costituisce la porzione nord-orientale dell’altopiano iranico, ha un carattere spiccatamente montagnoso: infatti, oltre il 49% delterritorio supera i 2000 m e l’altezza media ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] Giuseppe, la Terra delNord (Severnaja Zemlja), le Isole della Nuova Siberia e l’Isola Wrangel.
Oltre alla latitudine, determinante fattore dei climi della R. è la forte continentalità: circa quattro quinti delterritorio distano più di 400 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] (960 ab./km2 nel 2006), seguita a grande distanza da quella delNord-Pas-de-Calais (323 ab./km2); di gran lunga inferiore è le acqueviti prodotte nel Cognac e nell’Armagnac. Nei territori meridionali e in Corsica i vigneti forniscono ottima uva da ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare delNord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] 17° sec., è diventato il simbolo del paese. La maggior parte delterritorio agricolo (ca. il 40% del totale) è coperta da pascoli, i quali prevalgono (70% delterritorio) nella provincia di Frisia (a nord-ovest del paese). La stessa Frisia è anche ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] Sinaloa.
Paese di montagne e di elevati altipiani (i 4/5 delterritorio si trovano a più di 1000 m s.l.m.), il condizioni: quello dei bovini (31,5 milioni di capi) è praticato nel Nord in forma brada (i bovini da latte prevalgono nel Centro e nel Sud ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto.
Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; [...] di Egitto, Siria, Transgiordania, Iraq e Libano invasero il territoriodel nuovo Stato (per le guerre che coinvolsero I. e i il ritiro delle truppe israeliane dal Sud del Libano e quello di Hezbollah a norddel fiume Litani, e inoltre il controllo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] il commercio e avviando una redistribuzione della proprietà terriera. Dopo la grande guerra delNord (1700-21) la Danimarca rinunciò definitivamente ai territori perduti nella Scandinavia meridionale e proseguì una politica di equilibrio che portò a ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
caporalato digitale loc. s.le m. Sistema illecito di sfruttamento dei ciclofattorini, basato sulla cessione di account per accedere alle piattaforme di consegna a domicilio di cibi pronti, dietro la corresponsione al titolare dell'account di...