Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] seguito la rotta verso nord, attraverso l'Ircania e la Battriana, perchè le sue truppe si rifiutarono di seguirlo oltre verso est. Alessandro volle tuttavia completare la sua ricerca esplorando, sulla strada del ritorno, i territori aridi e incolti ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] accesso diretto alla produzione di petrolio all’estero, in territori dove già operavano le grandi compagnie petrolifere da lui chiamate anni un paese importatore, in quanto le riserve del Mare delNord, pur molto consistenti, si vanno esaurendo. Il ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] uguali (rispettivamente, circa il 40%) tra i mercati dell’America delNord e dell’Europa, con il restante 20% commerciato altrove - e una gestione delle donne ridotte in schiavitù in territorio italiano, creando proprie strutture.
Nel nostro paese ...
Leggi Tutto
Pietro Grilli di Cortona
Con la fine del Novecento crolla definitivamente l’idea che la democrazia sia un tipo di regime politico possibile e praticabile solo nell’area degli stati occidentali, ossia [...] . Le forme moderne di governo hanno nello stato il loro territorio e la loro comunità di riferimento, il che significa che i casi più emblematici. Le rivolte delNord Africa e del Medio Oriente nei primi mesi del 2011, dall’Algeria, alla Tunisia, ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] e che ora coinvolge migliaia di associazioni anche nei paesi delNord. Le tante campagne contro i trattati di libero commercio i problemi speciali dei paesi in via di sviluppo il cui territorio non ha accesso al mare o è costituito da un’isola
d ...
Leggi Tutto
Citta
Pierre George
di Pierre George
Città
sommario: 1. Introduzione. □ 2. Le tappe storiche dell'urbanizzazione. 3. Un bilancio statistico. 4. Il ruolo economico delle città e le funzioni urbane: a) [...] , più di 200 nella sola Europa industriale continentale delnord-ovest, circa un centinaio in Inghilterra, 200 nell caratteri urbani. La piccola città- mercato che domina un territorio ristretto resta molto spesso simile alla città di una volta ...
Leggi Tutto
Nicola Labanca
Per quasi mezzo secolo, dopo il 1945, il mondo ha temuto che il sistema politico internazionale a base bipolare – e puntello atomico – avrebbe potuto essere messo in discussione solo da [...] o aspiranti a egemonie regionali (dall’Iran sciita alla Corea delNord comunista, dall’India al Pakistan); le sfide allo status operazioni e conflitti armati al di fuori del proprio territorio nazionale: una quota percentualmente assai limitata della ...
Leggi Tutto
Bruno Carli
La crescita della popolazione mondiale e l’aumentata capacità d’intervento dell’uomo sull’ambiente attraverso la tecnologia hanno trasformato le problematiche ambientali da fatti locali, che [...] cambiando il proprio habitat e si osserva il cosiddetto ‘spostamento a nord’, secondo il quale la flora e la fauna endogena tendono a anche lo sviluppo di procedure per la gestione delterritorio che producano un effetto netto di sottrazione della ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] , concentra la coltivazione su una parte ristretta delterritorio, dove si sviluppano in modo particolare le all'ora dei pasti e al mattino (nei paesi delnord) o alla sera (nei paesi del sud), alla vigilia delle feste religiose e nei giorni ...
Leggi Tutto
United Nations (Un)
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson [...] Nuova Guinea), fino ad arrivare all’indipendenza di tutti i territori amministrati. Con l’indipendenza di Palau nel 1994, il ne sono membri, tra gli altri, Cuba e la Corea delNord.
Sebbene il Gruppo sia affiliato alle Nazioni Unite, ogni sua ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
v. tr. e intr. [lat. calare, chalare, dal gr. χαλάω «allentare»]. – 1. tr. a. Far discendere, mandare giù lentamente, a poco a poco: c. una corda dalla finestra; c. in mare una scialuppa; lo calarono con una fune nel pozzo; la bara fu calata...