In senso letterale l'espressione concentrazione demografica designa il fenomeno della convergenza e della crescita della popolazione nei centri di una regione geografica, sia essa una entità politico-amministrativa [...] quali quella europea, delNord-Est degli Stati Uniti, delle regioni delNord e del Centro Italia, o delle regioni del Sud-Est asiatico. come 'esportatrici' e dunque di assicurare al territorio in cui sono insediate alti volumi di produzione, ...
Leggi Tutto
Stato dell'Africa equatoriale (342.000 km2 e 1.300.100 ab. nel 1974) indipendente dal 1960 e associato alla CEE, già colonia francese col nome di Moyen Congo, diventato poi uno dei quattro Territori d'Oltremare [...] Brazzaville.
Il territorio è costituito per oltre la metà da quella parte del bacino congolese che si trova alla destra del Congo e dell le tribù delnord (Kouyou e Mbochi), quelle del centro (Lari e Bakongo) e le popolazioni urbanizzate del sud, cui ...
Leggi Tutto
Kirghizistan
Albertina Migliaccio e Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia centrale. Al censimento del 1999 la popolazione risultava di 4.822.938 ab. [...] contrapposizione tra le regioni delNord, più sviluppate ed europeizzate, e quelle del Sud, estremamente povere e islamizzate; a questa si sovrapponevano le divisioni tribali e di clan, ramificate su tutto il territorio, il quale continuava così ...
Leggi Tutto
VALENCIENNES (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Georges BOURGIN
Città della Francia settentrionale, capoluogo del circondario omonimo del dipartimento delNord. Antica [...] e rapidamente a Parigi (km. 228) e al Mare delNord (km. 150); al porto sulla Schelda, il cui movimento commerciale è di circa mezzo milione di tonn. annue.
Il territorio circostante è prevalentemente coltivato a barbabietole da zucchero, a cotone ...
Leggi Tutto
RUANDA (XXX, p. 200; XXXIV, p. 840; App. III, 11, p. 637)
Carlo Della Valle
Salvatore Bono
Già sotto amministrazione fiduciaria belga, unitamente all'Urundi (oggi Burundi), dal 1962 il R. è repubblica [...] seminativi e le colture legnose agrarie coprono poco più del 33% delterritorio; i prati e i pascoli permanenti arrivano al centrale di Gitarama) e le altre etnie Hutu, in particolare quelle delNord, ha condotto il 5 luglio 1973 a un colpo di stato ...
Leggi Tutto
VASTO (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Arturo SOLARI
Luigi ANELLI
Città dell'Abruzzo (provincia di Chieti), situata a brevissima distanza (meno di 1 km. in linea di aria) [...] di alt., su una platea di conglomerati sovrapposti ad argille, che a nord, a est e anche a sud-est presenta una cornice o ripa quasi ne contava 612. Il resto della popolazione è sparso nel territoriodel comune (circa 65 kmq.). Questo è in buona parte ...
Leggi Tutto
HONG KONG (XVIII, p. 557; App. II, 1, p. 1189; III, 1, p. 817)
Costantino Caldo
Luciano Petech
KONG Il paesaggio delle 236 isole e della penisola che costituiscono la colonia britannica è fortemente [...] 948.179 ab. al censimento del 1971, con una densità media di 3900 ab. per km2 sui 1034 km2 di territorio. L'incremento, nel decennio produzione industriale è esportata, specialmente sui mercati delNord America, Europa Occidentale, Estremo Oriente e ...
Leggi Tutto
GHAZNI (XVI, p. 887)
Giovanni Verardi
Città dell'Afghānistān, capitale di governatorato, sita a 150 km a SO di Kā?bul, che vive soprattutto di agricoltura e del commercio delle pelli. Una grande diga [...] costruita di recente dai tecnici sovietici per assicurare al territorio una continua disponibilità idrica. Nulla si sa della schisto sulla sommità della collina, simile ad altri stūpa delnord-ovest dell'India e dell'Afghānistān, circondato da aree ...
Leggi Tutto
. Nuovo comune creato con r. decr. 25 aprile 1936 nel Lazio e precisamente nella regione fra i Colli Albani e il mare, zona di transizione tra la Pianura Pontina e la Campagna Romana, finora solo saltuariamente [...] coltivata e pochissimo popolata. Il territoriodel nuovo comune (177,64 kmq.; 2237 ab.), staccato da quello di Roma, comprende 72 tenute, inaugurato il 18 novembre 1937, è situato a circa 16 km. a nord di Anzio, a 80 m. di alt. a breve distanza dalla ...
Leggi Tutto
ZACATECAS (A. T., 147)
Emilio Malesani
Stato del Messico, situato ai piedi della Sierra Madre Occidentale e comprendente la parte interna dell'altipiano fino alle bassure dei Bolsones di Mapimí. Ha una [...] acque ai bacini interni e al Río Aguanaval, e il resto delterritorio scola verso il Pacifico. L'aridità eccessiva durante molta parte dell' Una ferrovia proveniente da Aguas Calientes attraversa il territorio da nord a sud, mentre un'altra linea, che ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
v. tr. e intr. [lat. calare, chalare, dal gr. χαλάω «allentare»]. – 1. tr. a. Far discendere, mandare giù lentamente, a poco a poco: c. una corda dalla finestra; c. in mare una scialuppa; lo calarono con una fune nel pozzo; la bara fu calata...