U. R. S. S. (XXXIV, p. 816)
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Pino FORTINI
Tomaso NAPOLITANO
. La divisione politico-amministrativa ha subito alcune nuove modificazioni, [...] , Daghestan, Iakuti, Kabardo-Balkari, Calmucchi, Komi, Mari, Mordvini, Ossetia delNord, Udmurti, Tedeschi del Volga, Tartari, Ceceni-Ingusci, Ciuvasci; b) i seguenti territorî autonomi: Gor′kij, Iaroslavl′, Ivanov, Kalinin (Tver), Kirov, Kujbyšev ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] una politica di cooperazione con i paesi dell' Africa delNord stipulando con il Marocco un accordo di riammissione delle persone rintracciate in posizione irregolare nei rispettivi territori; inoltre, nell'agosto 1998, ha provveduto ad assumere ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] del faro è 43° 37′ 29n nord.
La temperatura media annua di Ancona è di 15° 6 e, poiché la media del gennaio è di 5° 5 e quella del 1039 (media 13, 1 su 1000 ab.).
La superficie delterritoriodel comune era, nel 1921, di 107,47 chilometri quadrati, ...
Leggi Tutto
(IX, p. 734; App. II, I, p. 560; III, I, p. 349)
Dopo l'interruzione giustificata dagli eventi bellici, nel nostro paese si è riproposto con cadenza decennale il tradizionale appuntamento con i c. generali. [...] che la pressione della popolazione sul territorio, espressa dal numero di abitanti per km2, è aumentata in modo sensibilmente diverso tra le tre ripartizioni: del 22% nel Nord, del 24% nel Centro e del 14% nel Mezzogiorno, contro un incremento ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] tanto che emunge il 91% dell'area statale.
Il territoriodel Baden, interrotto da rilievi di notevole altezza, non ha di Brisgovia, città industriale e commerciale. Alquanto più a nord si trova Karlsruhe, città di pianura, che quantunque non sia ...
Leggi Tutto
(X, p. 498; App. I, p. 435)
Nell'uso moderno il termine cittadinanza tende a presentare due significati distinti: uno teorico-politico e l'altro più propriamente giuridico. Nel primo caso c. designa lo [...] armata o del terrorismo contro le istituzioni delle maggioranze autoctone (Corsica, Paesi Baschi, Irlanda delNord, Québec, da parte del cittadino, per mutamento di c. del genitore, per secessione o per cessione di parte delterritorio nazionale. ...
Leggi Tutto
PUGLIA
Andrea A. Bissanti
Ettore De Juliis
Tancredi Carunchio
(XXVIII, p. 505; App. II, II, p. 632; III, II, p. 529; IV, III, p. 112)
La P. continua a dare l'impressione, anche nell'ultimo decennio, [...] presenti nel resto delterritorio, che si caratterizza fra l'altro per alcune interessanti aree a crescita autonoma, vivace, associata a un'economia sommersa spesso rilevante. Tra queste vanno ricordate soprattutto quelle delNord-Barese, incentrata ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, ENERGIA (App. II, 11, p. 418)
Franco MARIANI
Giuseppe BELLI
Negli anni a partire dall'immediato dopoguerra notevolissimi sforzi sono stati destinati alle possibilità di usare l'energia n. [...] di quella città (Meyrin), ha ceduto all'organizzazione un territorio, considerato extra-territoriale, dove sono stati costruiti un Cecoslovacchia, la Cina, la Germania (Rep. dem.), la Corea delNord, la Mongolia, la Polonia, la Romania, l'Ungheria, l ...
Leggi Tutto
. Il termine, largamente usato negli ultimi anni nel linguaggio giuridico e in particolar modo nella pratica giudiziaria, non rappresenta una novità né dal punto di vista concettuale né dal punto di vista [...] 'Italia delnord, istituiva in tale zona corti straordinarie d'assise per giudicare tutti i delitti in questione senza distinzione e che venne a poco a poco accompagnato da decreti istituenti analoghe corti straordinarie nel restante territorio dello ...
Leggi Tutto
È termine convenzionale per disignare il periodo che si suole delimitare con le date del 1660 e del 1789, tenendo presente quella ch'è la caratteristica di molti stati d'Europa, in primo luogo la Francia, [...] guerra e per attuare coercitivamente sul territorio nazionale i provvedimenti del potere centrale. 4. La compagnie marittime (delle Indie orientali, occidentali, delNord, del Levante, del Senegal). Ma queste creazioni artificiose mostrano scarsa ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
v. tr. e intr. [lat. calare, chalare, dal gr. χαλάω «allentare»]. – 1. tr. a. Far discendere, mandare giù lentamente, a poco a poco: c. una corda dalla finestra; c. in mare una scialuppa; lo calarono con una fune nel pozzo; la bara fu calata...