I progressi nel campo aeronautico, notevolissimi in questi ultimi anni, si identificano oggi col perfezionamento dell'aeroplano; il "più leggero" dell'aria è oramai, si può dire, quasi completamente dimenticato. [...] Svezia, Cecoslovacchia, Svizzera, Francia e persino nell'America delNord). Tale tradizione è stata continuata per i propulsori a il diritto di sorvolo e di atterraggio sul proprio territorio per fini non commerciali agli aeromobili di linea degli ...
Leggi Tutto
GUERRA (XVIII, p. 53; App. I, p. 699; II, 1, p. 1100)
Adolfo MARESCA
Diritto internazionale. - 1. I recenti progressi dell'organizzazione della comunità internazionale, da un lato, e, dall'altro, le [...] e della sicurezza continentale; 2) Il trattato delNord Atlantico (Patto Atlantico), sottoscritto a Washington il 4 altro, agli stati stessi comportamenti che lo stato, nel cui territorio la g. civile è scoppiata, può essere indotto a considerare ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] romano non fu imperialismo industriale. I Romani sfruttavano i territorî soggetti con le gabelle, con il reddito dei pubblici dell'Egitto. Ma anche nelle provincie dell'Occidente e delNord le industrie erano molto sviluppate e, con quelle orientali ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] Hittiti stessi adottarono la forma quadrangolare delle città delnord della Siria per influenza diretta dei conquistatori. Infatti repubblica e col sorgere del principato, quando nuovi municipî si crearono pur nel vecchio territoriodel Lazio, e a ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] ultime sono contemporaneamente donne regolari di altri uomini. Con ciò concorda anche il fatto che in molti territorî dell'Australia, specie nei distretti delNord, s'incontra la monogamia e non il matrimonio di gruppo; un'altra prova vediamo nella ...
Leggi Tutto
NATO
Marco Carnovale
(App. III, ii, p. 191; IV, ii, p. 544)
Strutture e organizzazione
La NATO è un'alleanza preposta alla cooperazione politica ed economica tra gli Stati membri (art. 2 del trattato [...] tramite il Consiglio di cooperazione dell'Atlantico delNord (NACC, North Atlantic Cooperation Council, ridenominato si predisponeva a operare 'fuori area', cioè al di là delterritorio degli Stati membri così come era stato previsto dal trattato di ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] il corso superiore dell'Aniene, i Volsci in parte delle valli del Sacco e del Liri, e su un tratto della costa Tirrena a nord di Terracina; gli Ernici, tra gli Equi e i Volsci; c) i Sabini nel territorio di Terni e di Rieti, gli Umbri lungo il corso ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] più numerose conversioni, in continuo aumento. Alcune monarchie cattoliche, come vedremo, sorte nel frattempo nei territorî non occupati delNord, cominciarono a muovere violenti attacchi contro l'invasore; e, sebbene per il momento non fossero ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] graticciati, spalmati d'argilla, o sono costruite tutte in argilla. I tetti sono coperti di paglia, solo nei territorî boschivi delnord di assi o assicelle. In queste ultime regioni si usano ancora per illuminazione schegge resinose di betulla e di ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] flora della Cina è straordinariamente ricca, oltre che per l'estensione delterritorio e per la varietà dei suoi climi, per il fatto che di coro. La musica di questi drammi, siano essi delnord o del sud, è scritta con cura, in notazione misurata. A ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
v. tr. e intr. [lat. calare, chalare, dal gr. χαλάω «allentare»]. – 1. tr. a. Far discendere, mandare giù lentamente, a poco a poco: c. una corda dalla finestra; c. in mare una scialuppa; lo calarono con una fune nel pozzo; la bara fu calata...