DELLA TORRE, Francesco
Anna Caso
Figlio di Pagano, che fu capo della Credenza di S. Ambrogio a Milano fino alla sua morte nel 1241, s'imparentò con una delle più potenti famiglie del Seprio sposando [...] il potere, nominò il fratello signore del contado del Seprio; tale territorio, già da molti anni governato direttamente da da Corradino di Svevia ebbe notevoli ripercussioni anche al Nord. Il partito ghibellino cercò di bilanciare la preponderanza ...
Leggi Tutto
HOFMANN, Alberto
Silvano Scannerini
Nacque a Tokyo il 13 apr. 1908 da Amerigo, professore pro tempore di idraulica all'Università di Tokyo, e da Berta Kueffel. Nato per caso in Estremo Oriente, ricevette [...] dei fattori storici e delle identità culturali delterritorio e delle popolazioni che lo occupano; innovatore Uniti, Svizzera, Vicino Oriente, Nord Africa, Cecoslovacchia, Germania, Grecia, penisola balcanica.
L'H. morì a Gemona del Friuli il 7 ott. ...
Leggi Tutto
CAPRAIA, Guido da (Guido Borgognone)
Zelina Zafarana
Figlio di Rodolfo detto Borgognone, è comunemente considerato nella letteratura storica come appartenente a un ramo collaterale della famiglia dei [...] della Pesa e sempre in territorio appartenente all'eredità dell' di minacciare Pistoia anche dal nord. Il C. cedette la 143 ss. n. LIV, 460 n. LXXIII, 467 n. LXXXV; "Liber censuum" del Comune di Pistoia, a cura di Q. Santoli, Pistoia 1915, pp. 3 s. nn ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giacomo (Jacomo)
Nicholas Adams
Non si conoscono i dati biografici di questo architetto militare e cartografo che, figlio di un anconetano, come egli stesso scrisse (Mariano, 1990, p. 56), fu [...] che nel 1562 preparo una mappa di Ancona e del suo territorio per Federico Altemps. Nel 1564 eseguì alcune fortificazioni corso Garibaldi costruito nel XIX secolo, taglia la città da Nord a Sud; viene aggiunto un arsenale che si presenta come ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Bindo
Andrea Giorgi
Figlio di Sigherio di Gianni, cittadino senese, e di Maria di Rinaldino Scannaromei dei Maconi, il G. compare nelle fonti nel 1260, quando risulta coinvolto nell'attività [...] Nord della Francia. Considerando che il G. venne emancipato dal padre a Parigi nel giugno dell'anno seguente, possiamo ritenere che egli fosse nato nel secondo quarto delterritorio senese, che venne però rapidamente riacquistato, nel gennaio del ...
Leggi Tutto
BANTI, Luisa
Luigi Rocchetti
Nacque a Firenze il 13 luglio 1894 da Guido (noto patologo, uno dei fondatori della moderna ematologia) e da Pia Pestellini, in una famiglia agiata e colta.
Nel corso di [...] alla topografia etrusca: nell'analisi minuziosa delle vestigia delterritorio di Luni, la B. ebbe modo di studiare articoli su Studi etruschi (L'Ager Lunensis e l'espansione etrusca a nord dell'Arno, V [1931], pp. 163-182; Antiche lavorazioni nelle ...
Leggi Tutto
DE POMPEIS, Alberto
Giuseppe Fiengo
Il D., di cui non si conoscono il luogo e la data di nascita, è stato a lungo ignorato dalla storiografia artistica napoletana, finché il rinvenimento di un inedito [...] , nonché la sovrintendenza sulla rete stradale nel territorio sito a nord-ovest della capitale. Ed è proprio nell' ebbe a confessare che, dopo la deposizione della perizia nel febbraio del 1764, "vennero a brutti termini, e poco vi mancò ànon ...
Leggi Tutto
FILICAIA, Baccio Bartolomeo
Antonella Pagano
Appartenente a una nobile famiglia di mercanti fiorentini, figlio di Baccio e di Alfonsina di Bastiano Caianini di Montauto, nacque a Firenze presumibilmente [...] lento insediamento di coloni francesi in una zona a Nord di Pernambuco, non direttamente soggetta al controllo governativo. il quale, avendo deliberato di conquistare i territori attraversati dal Maranhão e del Rio delle Amazzoni, lo inviò con la ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Uberto
Elisa Occhipinti
PALLAVICINO (Pallavicini), Uberto. – Nacque probabilmente nel 1197 da Guglielmo, considerato il capostipite del ramo lombardo del gruppo parentale, che vantava vastissimi [...] ‘vicario generale del sacro romano impero in Lombardia’ e nel 1249 gli confermò i diritti feudali su tutto il territorio sotto la un’egemonia nel commercio padano verso Venezia, Genova e il nord Europa. Nel 1254 fu messo a punto un accordo di ...
Leggi Tutto
GIACOMO (Iacopo) da Sacile
Michela Dal Borgo
Nacque tra il 1485 e il 1490 da un'umile famiglia contadina a Malnisio (e non a Sacile come tramandato da altre fonti), nella giurisdizione di Aviano, allora [...] . Ancor oggi esiste, a nord di Porcia, un toponimo Mamaluch al più presto in territorio veronese. Da qui il XII, ibid. 1886, pp. 317, 338, 463; Giovanni Partenopeo, La guerra del Friuli contro i Tedeschi (1508-1513), a cura di D. Tassini, Udine 1916 ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
v. tr. e intr. [lat. calare, chalare, dal gr. χαλάω «allentare»]. – 1. tr. a. Far discendere, mandare giù lentamente, a poco a poco: c. una corda dalla finestra; c. in mare una scialuppa; lo calarono con una fune nel pozzo; la bara fu calata...