GUITTI, Francesco
Rossella Faraglia
Nacque a Ferrara intorno all'inizio del XVII secolo.
Nella lettera dedicatoria degli Intramezzi di Ferrara (1626) viene definito "giovane studente d'età d'anni venti" [...] realizzazione di opere difensive nel territorio di Comacchio e del delta del Po.
La profonda conoscenza della il saracino e il padiglione del maestro di campo. L'ingresso avveniva attraverso due porte sui lati corti, una a nord per le squadriglie e ...
Leggi Tutto
BONO
Paolo Bertolini
Nato nel 786 da ragguardevole famiglia partenopea, appartenente con ogni probabilità all'aristocrazia militare, designato successore di Stefano III assassinato nel giugno dell'832, [...] e i coltivi longobardi immediatamente a nord-nord-est e a sud-est di di tutte le forze partenopee contro i territori di dominio longobardo, e la stabile occupazione Atella e di Acerra, messa al sacco la valle del Samo e la piana di Pompei, gli armati ...
Leggi Tutto
DANERI, Luigi Carlo
Maristella Casciato
Nacque il 20 maggio 1900 a Borgo Fornari (frazione di Ronco Scrivia in provincia di Genova) da Francesco e da Virginia Sanguineti. Dopo aver concluso il biennio [...] quasi totalmente nell'ambito di quella città e del suo territorio, fu assai ricca di realizzazioni e soprattutto pp. 84, 86; Id., Concorso nazionale per il piano regolatore di Genova-Nord Orientale, ibid., pp. 512, 693, 699 s.).
All'inizio degli anni ...
Leggi Tutto
LANFRANCO
Maria Grazia Fachechi
Non si conoscono i luoghi e le date di nascita e di morte di questo architetto, documentato dal 1099 al 1137, attivo a Modena, ma probabilmente di diversa origine (Dondi).
Fu [...] non simmetriche: una al centro della facciata; una aperta a nord, verso la via Emilia (la porta della Pescheria); una sul territorio in modo sistematico, a eccezione della cattedrale di Ferrara del 1135, che costituisce una filiazione originaria del ...
Leggi Tutto
MARCO da Saliceto
Massimo Giansante
Figlio di Simone di Taccone da Saliceto, nacque a Bologna verso il 1245.
Della madre non si hanno notizie, mentre il padre certamente non può essere identificato, [...] nord della città, e della residenza, che tutti i discendenti di Taccone dichiarano di avere nel borgo della Paglia e nel territorio combattimenti affrontati dall'esercito bolognese nel corso del 1298 e del 1299, durante la guerra contro il marchese ...
Leggi Tutto
FRANCA da Vitalta, santa
Caterina Bruschi
Discendente dalla nobile famiglia dei conti Vitalta, feudatari del contado piacentino nei pressi di Castellarquato e partecipanti attivi alla vita politica [...] sul territorio. Il fervore di F. in ogni attività, da quella di amministrazione dei beni e possessi del monastero a , prendendo iniziativa da quella stessa, fiorirono in tutto il Nord Italia.
Secondo la tradizione, F. venne canonizzata viva voce ...
Leggi Tutto
FARNESE, Angelo
Beatrice Quaglieri
Figlio di Pierluigi il Vecchio e di Giovannella Caetani, nacque presurnibilmente nel 1464 0 Poco dopo a Canino (prov. di Viterbo), dove i genitori si erano stabiliti [...] di Firenze e Milano e per fronteggiare un eventuale attacco da Nord, e, in secondo luogo, quello di rappresaglia nei confronti tra Farnese e Canino, quindi nel bel mezzo delterritorio farnesiano. Non sembra però che le ritorsioni intimorissero ...
Leggi Tutto
PEREDEO
Marco Stoffella
– Nacque da Sundruda e da Pertuald, un facoltoso aristocratico collegato con la corte pavese e fidelis di Liutprando. Si seguono le sue vicende sin dal 720 in coincidenza con [...] l’abitazione della famiglia del vescovo.
Nella stesura . Gervasio di Verriana e il suo territorio, in Palaia e il suo territorio fra antichità e medioevo, a cura e trasformazioni delle élites nella Toscana nord-occidentale nel secolo VIII: esempi a ...
Leggi Tutto
LUCCHESI, Matteo
Elio Franzin
Nacque a Venezia nel 1705 da Valentino, che era stato capitano della milizia interna cittadina. Dal dicembre 1724 al 1729 il L. frequentò i corsi "artisti" dell'Università [...] Fornaci e il Po ferrarese. Il progetto del canale, che iniziava in territorio ferrarese e continuava in quello veneto, era era inserito nella natura mediante due direttrici visive, una Nord-Sud attraverso il salone centrale, l'altra Est-Ovest ...
Leggi Tutto
GIULIO
Lorenzo Fabbri
Non conosciamo il luogo della sua nascita, avvenuta presumibilmente agli inizi del XII sec. e si ignora anche la sua origine familiare. In una pergamena vescovile del 1156 (Cerracchini) [...] Ambrogio, morto il 20 maggio 1158. Del 13 agosto del medesimo anno è la prima attestazione del suo ufficio, contenuta in una carta di donazione relativa ad alcune terre situate nel Comune e territorio di Bivigliano, a nord di Firenze.
L'azione di G ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
v. tr. e intr. [lat. calare, chalare, dal gr. χαλάω «allentare»]. – 1. tr. a. Far discendere, mandare giù lentamente, a poco a poco: c. una corda dalla finestra; c. in mare una scialuppa; lo calarono con una fune nel pozzo; la bara fu calata...