MALATESTA (de Malatestis), Andrea, detto Malatesta
Pier Giovanni Fabbri
Nacque il 30 nov. 1373 da Galeotto I, signore di Rimini, e da Gentile da Varano e fu battezzato con il nome di Andrea, che divenne, [...] artigiane dal Nord, un flusso 1985, ad ind.; C. Riva, Città e territorio in epoca malatestiana: contributo per un'analisi topografica di gioielli, tessuti e vestiti usati. Il caso dei beni del signore di Cesena A. M. (1373-1416), in Romagna ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Iacopo
Angelo Del Boca
Nacque a Volpago del Montello, presso Treviso, il 23 marzo 1879 da Giovanni e da Melania Gardin. Laureatosi giovanissimo in giurisprudenza, entrò a far parte dell'amministrazione [...] danni dell'Impero d'Etiopia, che a Nord, a spese degli Stati della penisola era possibile difendere l'intero territorio e che bisognava abbandonare i le prime operazioni, Roma 1937, p. 35; A. Del Boca, Gli Italiani in Africa orientale, I-IV, Roma- ...
Leggi Tutto
LANDI, Giuseppe
Benedetta Garzarelli
Nacque a Castel San Niccolò, nel Casentino, il 24 maggio 1895, da Oreste, medico condotto, e da Maria Lenci.
Conseguita la licenza liceale a Firenze, frequentò l'Accademia [...] che mantenne fino all'aprile 1944, quando fu sostituito non essendosi trasferito al Nord nel territorio soggetto alla Repubblica sociale italiana.
Dopo la caduta del fascismo, il L. aveva tentato di mettersi in contatto sia con ambienti antifascisti ...
Leggi Tutto
PONTE, Gaetano
Stefano Branca
PONTE, Gaetano. – Nacque a Palagonia (Catania) il 21 giugno 1876, primogenito di Giovanni Giuseppe, proprietario terriero, e di Raffaela Casabene.
Il padre era un appassionato [...] , divenendo nel 1911 testimone diretto della formazione del cratere di Nord-Est. Le ricerche di Ponte spaziarono dagli di sfruttamento delle ricchezze del suolo siciliano. Si dedicò alla famosa mofeta dei Palici nel territorio di Mineo, in provincia ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giampietro Domenico
Camilla Poesio
PELLEGRINI, Giampietro Domenico. – Nacque a Brienza, in provincia di Potenza, il 30 agosto 1899 da Benedetto Pellegrini e da Benedetta Giampietro.
Massone, [...] l’oro fu poi spostato a Fortezza in Alto Adige, territorio non più italiano ma Alpenvorland, fuori dal potere della RSI della Banca al Nord fino al 24 aprile 1945. Orgera era stato podestà di Napoli quando Pellegrini era segretario federale del PNF a ...
Leggi Tutto
CERESOLA
Klara Garas
Vera Nañková
Famiglia di artisti originari della Val d'Intelvi operosi nell'Europa centrale nei secc. XVII-XVIII.
Bernardo nacque a Lanzo d'Intelvi; nel 1672 era capomastro di [...] di fortificazione per la Camera imperiale in tutto il territorio ungherese: tra l'altro a Nagyvárad, Eszék, al cimitero di Mĕlník. A Jičín, nel Nord-Est della Boemia, fu impegnato nella costruzione del seminario dei gesuiti (1683-92). A Kosmonosy ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Andrea
Giovanni Ciappelli
Nacque a Firenze nella seconda metà del XIII secolo da Filippo di messer Pegolotto.
Il nonno, cavaliere, appartenente a una delle più antiche famiglie di Firenze, [...] di guerra in cui si sarebbe trovato coinvolto il suo territorio (il testo del patto è edito in Del Lungo, 1879-87, II, p. 569). In seguito le azioni dei fuorusciti continuarono nel territorio sia a nord, sia a sud di Firenze, anche con l'apporto di ...
Leggi Tutto
PARDINI
Roberto Paolo Novello
– Famiglia di scultori e architetti di Pietrasanta, attivi fra il XIV e il XV secolo a Lucca e in Versilia. I maggiori esponenti furono i fratelli Bonuccio e Antonio, figli [...] sua impronta sia riconoscibile nelle trasformazioni gotiche del fianco nord e nella decorazione delle parti più alte p. 331 n. 88; A. Mazzei, Monumenti e opere d’arte nel territorio di Pietrasanta, Pietrasanta 1959, pp. 8 s., 34; C. Klapisch-Zuber, ...
Leggi Tutto
GENÈ, Carlo
Piero Crociani
Nacque a Torino il 16 apr. 1836 da Giuseppe, professore di zoologia all'Università di Torino, e da Teresa Melchioni. Entrato nel 1851 come allievo nella R. Accademia militare [...] del G. la tranquillità dell'insediamento italiano, limitato ancora ad Assab e Massaua e agli immediati dintorni, era assicurata, sia per la pressione a nord di alcuni suoi sudditi rifugiatisi in territorio sottoposto all'Italia. Dopo qualche ...
Leggi Tutto
MARCHIORI, Giuseppe
Claudio Stoppani
Nacque a Lendinara (Rovigo) da Ferruccio e da Concetta Callegari, il 18 marzo 1901. Appartenente a una facoltosa famiglia di farmacisti veneziani che aveva raccolto [...] giovani veneti, presto dilatarono la prospettiva di analisi al territorio nazionale (le Quadriennali romane, le gallerie milanesi) ed energie alle Edizioni Nord-Est da lui fondate, presso le quali uscirono nel 1932 L'Almanacco del Polesine (con E ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
v. tr. e intr. [lat. calare, chalare, dal gr. χαλάω «allentare»]. – 1. tr. a. Far discendere, mandare giù lentamente, a poco a poco: c. una corda dalla finestra; c. in mare una scialuppa; lo calarono con una fune nel pozzo; la bara fu calata...