CATENACCI, Catenaccio
Nicolò Mineo
Nacque quasi certamente ad Anagni verso la metà del sec. XIII.
Di un Catenaccio di Anagni dà notizia il Registrum vetus instrumentorum dell'Archivio comunale di Todi; [...] di alessandrini, di aspirazioni dotte, tanto diffusa nel territorio romanzo per la trattazione di argomenti religiosi morali e partire dal Duecento, dai ceti della borghesia comunale delNord e del Centro della penisola, che avevano conquistato o si ...
Leggi Tutto
JALLA, Jean
Laura Ronchi De Michelis
Nacque il 6 luglio 1868 a Chiotti di Riclaretto (oggi Chiotti Superiore, frazione di Perrero, presso Pinerolo), ultimogenito della numerosa famiglia del pastore [...] alle sue valli, lo J. era divenuto un profondo conoscitore delterritorio, tanto legato anche ai suoi interessi di studioso; insieme con D in Uruguay (1856-57), Argentina (1872) Carolina delNord (1893), dove sarebbero nate nuove chiese, e alla ...
Leggi Tutto
CORTESE, Guido
Luigi Agnello
Nacque a Napoli il 3 ag. 1908, dall'ingegnere Paolo e da Silvia Manetta, e in quella città si laureò in giurisprudenza, nell'ottobre del 1930, compì il proprio tirocinio [...] contro l'avallo statale alla collusione tra padronato e operai delNord, a danno della crescita del Sud (si veda, ad es., Il Sud, in "di fatto il monopolio dell'ente di stato in tutto il territorio nazionale, esclusa la Sicilia" (Galli, p. 128). Poco ...
Leggi Tutto
PECORARA, Giacomo
Giuseppe Gardoni
GIACOMO da Pecorara (de Pecoraria). – Nacque fra il 1170 e il 1180, forse nella città di Piacenza; apparteneva alla famiglia dei de Pecoraria che traeva la sua denominazione [...] territorio piacentino, nella valle del Tidoncello.
Per quanto è noto, i da Pecorara sin dal loro primo apparire nella documentazione nella seconda metà del incaricato di intervenire nell’Italia delNord come rappresentante del papa. Nell’ambito di ...
Leggi Tutto
CARIGNANI, Giuseppe, duca di Carignano e di Novoli
Francesco Barbagallo
Nato a Lecce il 13 febbr. 1759 dal duca Giovanni e Ippolita Malvezzi, durante la rivoluzione del 1799 dovette schierarsi probabilmente [...] plenipotenziari del Congresso, sia riguardando come un atto ostile, qualunque mossa delle nostre truppe fuori del nostro territorio". per bilanciare il peso contro le Potenze delNord, sacrificando l'esistenza del Re alla causa dei Borboni". Il C ...
Leggi Tutto
MADDALENA, Umberto
Piero Crociani
Figlio di Ettore, medico, e di Francesca Bianchi, nacque a Bottrighe di Adria, nel delta padano, il 14 dic. 1894. Trascorse l'infanzia a Pettorazza, sempre in territorio [...] struttura era giudicato un cattivo "arrampicatore". Il viaggio, pur complicato da due successivi ammaraggi forzati in Olanda e nel Mare delNord, ebbe esito positivo e valse al M. la croce dell'Ordine di Wasa, concessagli dal re di Svezia quale ...
Leggi Tutto
DELL'AQUILA (de Aquila), Riccardo
Vera von Falkenhausen
La data e il luogo di nascita del D. non sono noti; presumibilmente, egli discendeva dall'omonima famiglia normanna, originaria di L'Aigle nell'attuale [...] Desiderio di Montecassino la chiesa di S. Onofrio, sita a nord di Campodimele (ora in prov. di Latina). Durante tutta la servizi dovuti per le grandi proprietà terriere site nel territoriodel suo ducato. Questo documento è sottoscritto, oltre che ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Giulio
Umberto D'Aquino
Nacque a Canneto Pavese (Pavia) il 6 ag. 1890 da Luigi e da Rosa Porro. Iniziati gli studi medi a Pavia, li portò a termine a Padova, ove la sua famiglia si era trasferita [...] del suolo, insediata a Roma alla fine del 1966, dopo le disastrose alluvioni che colpirono in modo particolare alcune regioni delNord per l'accuratezza delle rilevazioni, interessanti tutto il territorio italiano, e la bontà delle soluzioni proposte. ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Andrea
Anna Coccioli Matroviti
Nacque a Piacenza, nella parrocchia di S. Gervaso, il 24 ag. 1689 da Antonio Francesco e da Teresa Gibertini. Risiedette successivamente nella parrocchia di [...] in città e nelle residenze delterritorio.
Nella seconda metà del primo decennio il G. ., Gianbattista e A. Galluzzi architetti, decoratori e scenografi da Piacenza alle corti delNord Italia e di Madrid, in Strenna piacentina, 1997, pp. 126-139 ( ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Giovanni Battista
Anna Coccioli Matroviti
Figlio di Pier Paolo e di Laura Tartaglia, nacque il 18 luglio 1675 nella parrocchia di S. Eufemia a Piacenza, città in cui risiedette abitando nella [...] anche nel territorio. Per esempio, a Monticelli d'Ogina dove nel 1724 affrescò a quadratura il vano del battistero e Andrea Galluzzi architetti, scenografi e decoratori da Piacenza alle corti delNord Italia e di Madrid, ibid., 1997, pp. 126-139 ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
v. tr. e intr. [lat. calare, chalare, dal gr. χαλάω «allentare»]. – 1. tr. a. Far discendere, mandare giù lentamente, a poco a poco: c. una corda dalla finestra; c. in mare una scialuppa; lo calarono con una fune nel pozzo; la bara fu calata...