Hagenau
WWolfgang Stürner
Il castello di Hagenau fu costruito intorno al 1030 su un'isola del piccolo fiume Moder al centro dell'Alsazia settentrionale, a circa 30 km da Strasburgo. Intorno al 1100, [...] Federico per l'intera Alsazia, occupandosi intensamente del potenziamento dei territori e delle città reali. Dopo una pausa lo di Hagenau a nord della residenza imperiale. Nel 1237 l'imperatore lo destituì, probabilmente a causa del suo sistema di ...
Leggi Tutto
LUCCHESI, Matteo
Elio Franzin
Nacque a Venezia nel 1705 da Valentino, che era stato capitano della milizia interna cittadina. Dal dicembre 1724 al 1729 il L. frequentò i corsi "artisti" dell'Università [...] Fornaci e il Po ferrarese. Il progetto del canale, che iniziava in territorio ferrarese e continuava in quello veneto, era era inserito nella natura mediante due direttrici visive, una Nord-Sud attraverso il salone centrale, l'altra Est-Ovest ...
Leggi Tutto
Vedi CASTRO dell'anno: 1973 - 1994
CASTRO
F. De Ruyt
Località del comune d'Ischia di Castro (provincia di Viterbo), a circa 20 km a N di Vulci ed alla stessa distanza da Bisenzio e dal lago di Bolsena, [...] estreinità SO delterritorio di C., l'Olpeta raggiunge il fiume Fiora, vicino al sito del vecchio "ponte 63-81, e 5 figg.; id., Problemi e scoperte nel sito di Castro a Nord di Vulci, in Atti Convegno di studi su "la città etrusca e italica preromana" ...
Leggi Tutto
FERRARI, Pietro
Giuseppe La Tosa
Nacque a Spoleto (Perugia) il 4 marzo 1762 da Antonio Maria, architetto, originario di Maslianico, cittadina sul lago di Como, e da Apollonia Resta di Spoleto. Nel 1779, [...] "). Sempre con il padre realizzò la nuova sezione norddel palazzo comunale di Spoleto, in quello stile essenziale chiamato come tecnico per stimare i danni del terremoto avvenuto l'anno prima nel territorio umbro; in questo periodo scrisse molte ...
Leggi Tutto
ANAU
H. Mühlestein
Il luogo di ritrovamento dell'antichissima cultura di A. è situato nella regione delle oasi, a S del grande deserto transcaspiano del Kara-kum, nel Turkmenistan sovietico, sulla strada [...] la frontiera dell'Afghanistan. Il nome A. serve a indicare però tutto il territorio che si estende a SO fino alla Persia, a N e a E verso frammenti di argilla dipinti che si conoscono sono quelli del kurgan (tumulo) a nord di A., e, fra essi, i più ...
Leggi Tutto
EMONA
B. Saria
G. Novak
Città nella provincia romana della Pannonia Superiore, appartenente più tardi (circa dal 170 d. C.) all'Italia. Oggi, Ljubljana (ital. Lubiana) nella repubblica popolare iugoslava [...] da varî reperti di scavo nel territorio di Lubiana (piazza del Congresso, regione dell'Accademia Slovena in Archeol. Parocila, Lubiana 1950, pp. 7-37; A. Degrassi, Il confine nord-orientale dell'Italia Romana, Berna 1954, p. 109 ss.
(B. Saria - G ...
Leggi Tutto
BERLINO (Est)
W. Müller
Musei (v. vol. ii, pp. 57-58). - Collezione dell'asia orientale (Ostasiatische Sammlung). - Nell'anno 1907 fu fondata da W. von Bode questa Collezione dell'Asia Orientale come [...] del Brandenburgo e due Collezioni di trovamenti romani delterritorio renano. Nell'anno 1707 è ricordato l'acquisto di ceramica dell'Età del a tutta l'Europa e in piccola misura anche al Nord Africa e all'Asia. Nel 1910 furono acquistati gli scheletri ...
Leggi Tutto
UTICA (Utica)
J. W. Salomonson
Città antica dell'Africa settentrionale, di origine punica. La forma semitica ed il significato del nome latinizzato in U. non si conoscono con certezza. Le rovine si trovano [...] possono riconoscere i contorni delterritorio non centuriato, situato lungo entrambi i lati del Medjerdah. Di grande importanza
Bibl.: Storia: S. Gsell, Histoire ancienne de l'Afrique du Nord (8 voll., 1913-1923), passim; P. Romanelli, Storia delle ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO, Fra
A.R. Calderoni Masetti
Architetto e scultore pisano, appartenente all'Ordine domenicano (Chronica antiqua, 1848) e attivo a partire dalla seconda metà del sec. 13° principalmente in Toscana [...] , 1853). Oltre che in due documenti del 10 maggio 1292 e dell'8 novembre 1298 alcune parti - sul portale nord della stessa chiesa. Anche -468.Letteratura critica. - G. Tigri, Pistoia e il suo territorio. Pescia e i suoi dintorni, Pistoia 1853, p. 224; ...
Leggi Tutto
LENA, Santa Cristina de
D. Ricci
Monastero sito nella regione delle Asturie, a km. 35 ca. a S di Oviedo, in posizione isolata, su un'altura che domina la valle della Lena, piccolo corso d'acqua che [...] identificabili come cappelle, che si aprono nei fianchi nord e sud della navata. L'articolazione della pianta che permeava l'intero territorio europeo grazie all'impulso carolingio, costituisce un'evoluzione della tipologia del Belvedere di Naranco e ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
caporalato digitale loc. s.le m. Sistema illecito di sfruttamento dei ciclofattorini, basato sulla cessione di account per accedere alle piattaforme di consegna a domicilio di cibi pronti, dietro la corresponsione al titolare dell'account di...