BOCOLI (Bocholis)
Alfredo Puerari
Famiglia di ingegneri noti con il soprannome di De Lera (del Hera), probabilmente derivante da una località delterritorio cremonese. Attivi a Cremona dalla metà del [...] Comune (Arch. Bonetti, p. 55) nel quale è riconoscibile il suo stile nella finestra del lato nord-orientale (Puerari, 14 giugno 1964).
E i documenti (Arch. Bonetti) si succedono ancora nel nuovo secolo con gli adattamenti per la Rocca di Borgo San ...
Leggi Tutto
SIVAS
T. Sinclair
(gr. Σεβάστεια; lat. Sebastea)
Città della Turchia, posta nella parte nordorientale dell'altopiano anatolico. S. fu centro antico del Ponto Polemoniaco; in epoca romana e protobizantina [...] a N e a S; in origine sul lato nord vi era una seconda serie di celle separate da quelle lunghi, con un īvān al centro del lato orientale (di fronte all'ingresso), degli Ilkhanidi e mantenne unito un territorio di notevole estensione. Eretna costruì ...
Leggi Tutto
GERMANIA INFERIOR ET GERMANIA SUPERIOR, province romane
G. C. Susini
La costituzione di una o più circoscrizioni provinciali nei territorî lungo il Reno e a oriente di questo sino all'Elba (Albis) era [...] sul Dubis e Andematunnum (Langres), nel cuore delterritorio lingone. Nella provincia Inferiore, dopo Colonia Agrippina, 1938; W. Kolbe, Ein doppelter Erfolg des Augustus in Kampf gegen Ost und Nord. in Germania, XXIII, 1939, pp. 104-110; N de Witt, ...
Leggi Tutto
GETO-DACICA, civiltà
R. Vulpe
Sull'attuale territorio della Romania e su una notevole parte dei paesi vicini, cioè su tutta l'area carpato-danubiana che va dai Balcani fino in Galizia e dal Ponto Eusino [...] nord-traciche che gli autori greci denominano Geti e gli scrittori Romani Daci. Queste popolazioni nel corso della seconda Età del verso la metà del I sec. a. C. questa cultura si è uniformemente diffusa su tutto il territorio abitato da popolazioni ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPAIA (Ulpius), Eufrosino
Giovanni Corsi
Figlio di Lorenzo e della moglie di questo Bartolomea di Lionardo, non ne conosciamo la data di nascita, collocabile tra il 1494 e il 1500; appartenne [...] II. Il globo ha un diametro di cm 39,4 e sul polo Nord è sormontato da una croce in ghisa. È sorretto da una struttura in legno Câpagna di Roma detta dagli antichi Latium... del 1564,la Territorii Romani Descriptio, incisa dall'Ortelio nel 1570 ...
Leggi Tutto
Vedi ORDONA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
ORDONA (v. vol. v, p. 725 ss.)
J. Mertens
Dall'anno 1962 il Centro Belga per la Ricerca Archeologica nell'Italia Centrale e Meridionale ha intrapreso scavi nel [...] su uno dei promontorî nord-occidentali dell'altopiano àpulo. Questo territorio, di una superficie di m 13 a m 15.
Periodo III: questa fase consiste in un rinforzo del sistema esistente: il passaggio della porta NE riceve un paramento di pietra da ...
Leggi Tutto
PETRUCCIOLI, Sergio
Raffaella Catini
PETRUCCIOLI, Sergio. – Nacque a Terni il 31 luglio 1945, secondo di tre figli, da Ilvet, tecnico presso le Ferrovie dello Stato, e da Iole Fabbri. Il nonno paterno, [...] gli schemi insediativi in ragione dei quali il territorio ha assunto nel tempo quella specifica fisionomia; quindi , Piero Somogyi e altri) e del compimento del comprensorio Tre Fontane Nord sul viale del Tintoretto (VIII Municipio; 1986-92), ...
Leggi Tutto
CERESOLA
Klara Garas
Vera Nañková
Famiglia di artisti originari della Val d'Intelvi operosi nell'Europa centrale nei secc. XVII-XVIII.
Bernardo nacque a Lanzo d'Intelvi; nel 1672 era capomastro di [...] di fortificazione per la Camera imperiale in tutto il territorio ungherese: tra l'altro a Nagyvárad, Eszék, al cimitero di Mĕlník. A Jičín, nel Nord-Est della Boemia, fu impegnato nella costruzione del seminario dei gesuiti (1683-92). A Kosmonosy ...
Leggi Tutto
TURINGIA
J. Herrmann
(ted. Thüringen)
Regione della Germania centrale che si estende tra il massiccio dello Harz meridionale, il corso superiore della Werra e la Saale. Nucleo delterritorio è il bacino [...] causò nell'epoca successiva un'estrema frammentazione delterritorio, portando come conseguenza l'annessione di sia per motivi di difesa.
Uno dei più importanti castelli imperiali nel Nord della T. era quello di Kyffhäuser, posto su di uno sperone ...
Leggi Tutto
PARDINI
Roberto Paolo Novello
– Famiglia di scultori e architetti di Pietrasanta, attivi fra il XIV e il XV secolo a Lucca e in Versilia. I maggiori esponenti furono i fratelli Bonuccio e Antonio, figli [...] sua impronta sia riconoscibile nelle trasformazioni gotiche del fianco nord e nella decorazione delle parti più alte p. 331 n. 88; A. Mazzei, Monumenti e opere d’arte nel territorio di Pietrasanta, Pietrasanta 1959, pp. 8 s., 34; C. Klapisch-Zuber, ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
v. tr. e intr. [lat. calare, chalare, dal gr. χαλάω «allentare»]. – 1. tr. a. Far discendere, mandare giù lentamente, a poco a poco: c. una corda dalla finestra; c. in mare una scialuppa; lo calarono con una fune nel pozzo; la bara fu calata...