POMPEI, Alessandro
Elena Granuzzo
POMPEI, Alessandro. – Esponente della nobiltà veronese, nacque a Verona il 6 luglio 1705 (Archivio di Stato di Verona [d’ora in avanti ASVr], Accademia Filotima, 157, [...] Il fronte nord conserva ancora . Borelli, Figure e problemi della cultura veronese nella seconda metà del Settecento, in Bonaparte a Verona, a cura di G.P. l’architettura di A. P., in Buttapietra. Il territorio e le comunità, a cura di B. Chiappa - ...
Leggi Tutto
GAMBINI, Silvio
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Luigi, nacque a Teramo da una famiglia di modeste origini il 18 ag. 1877. Studiò dapprima nella sua città natale, dove si diplomò nel 1897 come perito agrimensore [...] altre numerose opere destinate al territorio bustese: le case Gabardi ( 17 ott. 1948.
Tra i numerosi scritti del G., oltre ai brevi commenti che illustravano i 'anni di architettura nell'alto Milanese, in Lombardia Nord/Ovest, LXII (1981), 3, pp. 15- ...
Leggi Tutto
AFRICA (Afrĭca)
G. C. Susini
L. Rocchetti
Provincia dell'impero romano.
Col nome di Africa gli scrittori latini intesero designare più spesso tutto il versante mediterraneo, ecumenico, del continente [...] in territorio numidico Zama e Theveste e includeva la palus Tritonis. Nell'interno le fortificazioni del limes Parigi 1949; P. Salama, Les voies romaines de l'Afrique du Nord, Algeri 1950; J. Chevalier, Atlas des centuriations romaines de Tunisie, ...
Leggi Tutto
GALLO, Francesco
Enrico Mattiello
Nacque a Mondovì il 6 nov. 1672 da Francesco, morto nell'agosto dello stesso anno, e da Bona Maria Ferrero. Dopo aver partecipato, nel 1693, come "seconda insegna", [...] deviato alcuni corsi d'acqua affluenti al territorio monregalese facendone notevolmente diminuire il volume del collegio dei gesuiti a Saluzzo e dell'ala norddel seminario vescovile di Vercelli (1726), la chiesa parrocchiale e il completamento del ...
Leggi Tutto
FEZZAN, Culture del
G. Caputo
Il F., la regione che si stende a mezzogiorno della Tripolitania e, per gli antichi, della Piccola Sirte, confina a N con la Hammada el-Homra ed il Gebel es-Soda (cioè [...] territorio sahariano.
I ritrovamenti più importanti di questa regione sono dati dalle tombe. Alcune di quelle scavate sono molto probabilmente preromane, la maggior parte risulta in modo certo d'età romana (dalla fine del Touaregs du Nord, Parigi 1864 ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Giovanni Francesco
Anna Chiara Fontana
Nacque a Legnano il 17 marzo 1588 dal nobile notaio Giovanni Luca e da Geronima Fumagalla.
Già dalla fine del XV secolo la famiglia Lampugnani, suddivisa [...] Musei civici e dal territorio (catal.), Como 1989, p. 56; M. Bona Castellotti, L'ambiente del Sacro Monte, il Morazzone Lombardia nord-occidentale, a cura di M. Gregori, Cinisello Balsamo 1992, p. 42; G. Pacciarotti, Pittori e pitture del Seicento ...
Leggi Tutto
DE MARIA
Francesca Lodi
Famiglia di fonditori di campane attivi nel Vicentino tra XVII e la prima metà del XIX secolo. Solo di alcuni rappresentanti della famiglia è possibile individuare e fissare [...] della città e delterritorio vicentino, esistente presso il suddetto Archivio, del 1665: Antonio Maria Vicenza 1854; V. Barichella, Dell'avanzo antico sull'angolo Nord-Est del Casino al duomo e del campanile erettovi sopra, Lonigo 1884, pp. 14 ss.; S ...
Leggi Tutto
LILIENFELD, Abbazia di
M. Mihályi
(Campililium nei docc. medievali)
Abbazia cistercense anticamente appartenente alla diocesi di Passavia, oggi a quella di Sankt Pölten, in Austria Inferiore.L'abbazia [...] da due poderosi archi rampanti sulla parete nord - simili a quelli del coro (1227-1243) dell'abbazia cistercense volta in territorio austriaco proprio a L. e viene collocata cronologicamente ancora all'epoca del fondatore; esempi del genere erano ...
Leggi Tutto
Vedi MIDEA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MIDEA (Μιδέα, Μιδεια; Midea)
G. Becatti
Antica città a circa un chilometro dal moderno villaggio di Dendra nella parte orientale della pianura argolica a distanza [...] toccò lo Heraion di Argo, M. e il territorio fino alla costa, come ci narra Pausania (Il, la sommità e sulle pendici nord-occidentali; le mura sono di 3, e un altro muro bloccava l'ingresso del dròmos estendendosi anche ai lati, forse per sostenere ...
Leggi Tutto
PALMERINI, Camillo
Giovanni Duranti
– Nacque a Roma, quinto di sei fratelli, il 3 aprile 1893 da Achille, professore di disegno, e da Maria Cappello.
La madre era figlia di Valerio, maggiore dell'esercito [...] di rinnovamento architettonico che nel Nord Europa avevano squarciato le consolidate certezze del ‘mondo di ieri’ ( ; E. Calabri, La chiesa di S. Maria delle Grazie, in Capena e il suo territorio, a cura di M.C. Mazzi, Bari 1995, p. 216; F.R. Stabile ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
v. tr. e intr. [lat. calare, chalare, dal gr. χαλάω «allentare»]. – 1. tr. a. Far discendere, mandare giù lentamente, a poco a poco: c. una corda dalla finestra; c. in mare una scialuppa; lo calarono con una fune nel pozzo; la bara fu calata...