FONTANA, Francesco Antonio
Elena Bianca Di Gioia
Nacque a Roma il 6 apr. 1641 da Francesco e Lucrezia Gemma, romani di nascita (Di Gioia, 1986, p. 152 n. 4).
Il padre Francesco, noto dalle fonti d'archivio [...] per aver restaurato alcune statuette di marmo ritrovate nel territorio di Formello, probabilmente nei pressi della villa Versaglia il S. Leonardo eretto a lato dell'ingresso del braccio curvo nord nel 1666 in Lestatue berniniane..., 1987, p. 60 ...
Leggi Tutto
Vedi BUDDHA dell'anno: 1959 - 1994
BUDDHA
M. Bussagli
L'arte buddista nasce in India come la religione cui si ispira, ed è caratterizzata, nel primo periodo, da una costante esclusione della figura [...] vede fiorire insieme la cosiddetta scuola indo-greca del Gandhāra e quella, assai più indianizzata, di sui confini della Cina e penetra nel territorio stesso dell'impero cinese. I B. di questa teoria nell'India nord-occidentale e nell'Asia Centrale ...
Leggi Tutto
Urbanistica e architettura
Marco Bussagli
di Marco Bussagli
Urbanistica e architettura
In tutte le epoche e in tutte le culture la forma con cui sono concepiti abitazioni, templi, città e villaggi [...] conservazione del grano. I fali dividono il territorio di nord a sud come un corpo d'uomo che giaccia supino" (Griaule 1966, trad. it., p. 116): a settentrione della piazza principale, che simboleggia il campo primordiale, sono poste la casa del ...
Leggi Tutto
VESTFALIA
A.E. Albrecht
(ted. Westfalen)
Regione storica della Germania, che dal 1946 costituisce la parte nordorientale del Land Nordrhein-Westfalen.
Con il nome di Vestfali si indica la stirpe di [...] Nel 'patto di Soest' del 1444-1449 andò perduta la città di Soest e capoluogo delterritorio divenne Arnsberg.Le tracce più nella parete nord della navata laterale nord, del quinto decennio del sec. 13°; infine le pitture del coro settentrionale, ...
Leggi Tutto
T. R. B., Cultura (Trichterbecherkultur; Cultura del vaso con collo a imbuto)
A. M. Bietti Sestieri
Sotto questo nome vengono riunite un gruppo di manifestazioni culturali neo-eneolitiche che interessano [...] il territorio danese e nella Svezia sud-occidentale. La fase C segna, in linea generale, la fine del Neolitico che la cultura T. R. B. fosse sorta nella pianura nord-europea per acculturazione delle genti mesolitiche locali sotto l'influsso delle ...
Leggi Tutto
DOLCE, Pietro
Giovanna Galante Garrone
Nato a Savigliano (Cuneo) intorno al 1506 (Bonino, 1927, p. 81), iniziò la sua carriera artistica verso il 1530 come miniatore di testi religiosi accanto ai saviglianesi [...] la decorazione, finora sconosciuta, del salone nella manica nord al primo piano, sia quella del salone al secondo piano Savigliano 1981, p. 26; G. Galante Garrone, in Dal territorio al Museo, Atti del Convegno di Cuneo, 1981, Torino s.d. [ma 1982], ...
Leggi Tutto
Afrasyab
A. Santoro
Città dell'antica Sogdiana, coincidente con la parte più antica dell'od. Samarcanda (Uzbekistan, U.R.S.S.), situata sul corso del fiume Zarafshān. Il nome A., con cui il sito è comunemente [...] . Nel territorio sogdiano si succedettero poi i Seleucidi, il dominio greco-bactriano e alla fine del sec. 2 alle figure di cavalieri della c.d. scena di caccia (parete nord), in cui si fa uso più volte di immagini in atteggiamenti fortemente ...
Leggi Tutto
KASTORIA
A. Paribeni
(gr. Καστοϱία)
Città della Grecia nordoccidentale, posta su una corrugata penisola protesa sul lago omonimo e collegata alla terraferma da un sottile istmo.La regione di K., l'antica [...] Anargiri, confinati per lo più nella parte norddel nartece a destinazione sepolcrale, sono, tuttavia, una notevole ricchezza, grazie in particolare allo sfruttamento agricolo delterritorio, la cui elevata produttività è ricordata con ammirazione ...
Leggi Tutto
Vedi VELIA dell'anno: 1966 - 1997
VELIA (῾Υέλη ᾿Ελέα, Velia)
M. Napoli
In località Castellammare della Bruca, nel comune di Ascea in provincia di Salerno, sorgeva l'antica città di V., ᾿Ελέα per i Greci, [...] iscrizioni giulio-claudie troviamo ῾Υελήτης e non ᾿Ελεάτης, sita in territorio povero e legata strettamente al mare (Strabo, vi, 252), nella cinta del quartiere nord-occidentale, cinta che, partendo dalle mura del crinale all'altezza del terrazzo ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
J. Gy. Szilágyi
J. Fitz
I. Gyszilágyi
A. Kiss
I. Gy. Szilágyi
T. Szantéleky
J. Gy. Szilágyi
Raccolte archeologiche. - Data la scarsa conoscenza che si ha generalmente nella cultura archeologica [...] delle antichità scavate sul territorio ungherese, le collezioni di antichità del Museo di Belle Arti in bronzo testimoniano un vivace collegamento della regione con i Balcani nord-occidentali e con l'Italia. Importante il materiale scita, sarmatico ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
caporalato digitale loc. s.le m. Sistema illecito di sfruttamento dei ciclofattorini, basato sulla cessione di account per accedere alle piattaforme di consegna a domicilio di cibi pronti, dietro la corresponsione al titolare dell'account di...