ESARCATO
R. Farioli Campanati
Dopo la riconquista bizantina dell'Italia e la cacciata dei Goti, a seguito di una guerra protrattasi per quasi venti anni dal 535 al 554, Ravenna, liberata nel 540 dal [...] , appartiene il paramento, che reca ancora sul perimetrale nord una coppia di archetti ciechi e tracce di lesene , oltre che in numerosi frammenti di cibori di Ravenna e delterritorio esarcale, nell'esemplare dell'806-810 proveniente da S. Eleucadio ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Scultura
R.J. Cramp
SCULTURA
La qualità e la varietà stilistica della scultura anglosassone costituiscono uno dei fenomeni artistici più singolari del mondo altomedievale, [...] Nel corso dei secc. 8° e 9° si svilupparono al Nord centri importanti, quali York, Otley, Ripon, Hexham e Lancaster. successiva.
Le sculture del Kent e del Wessex anteriori al sec. 10° sono scarse e disperse sul territorio, anche se c' ...
Leggi Tutto
EMILIA-ROMAGNA
G. Zanichelli
Regione dell'Italia settentrionale comprendente le due regioni storiche dell'Emilia a O e della Romagna a E. La denominazione della parte occidentale deriva dalla via Emilia, [...] agli altri centri delterritorio, come Parma, ove il Maestro del 1302 tramita modelli romani negli affreschi del battistero, o l'Italie du Nord, 2 voll., Paris 1945; G. de Francovich, Benedetto Antelami architetto e scultore e l'arte del suo tempo, 2 ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte (v. vol. v, p. 42-102)
N. Platon
Le ricerche archeologiche che sono continuate con ritmo veloce dalla fine del 1963, hanno aumentato [...] sia per Creta sia per il territorio continentale e insulare della Grecia in della civiltà micenea anche nel Peloponneso nord-occidentale.
Nell'Elide cinque tombe età micenea. Una necropoli con tombe a camera del periodo Tardo Elladico II-III A è stata ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia
Ciro Lo Muzio
La russia
Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] di stirpe turca – Peceneghi, Torki e Polovzi – stabilitisi nella fascia di steppe a norddel Mar Nero, che una labile linea di confine separava dal territorio russo. I rapporti tra la Rus´ e queste popolazioni richiedono, in realtà, un giudizio ...
Leggi Tutto
Edifici religiosi
Stefania Mola
Quello dell'edilizia sacra in età federiciana è un capitolo che più di altri si presta a generare infinite e irrisolvibili discussioni, a causa dell'evidentemente scarsa [...] loro presenza in un punto strategico delterritorio, la realizzazione del programma imperiale. Decisamente pesanti a questo dell'itinerario compiuto da Nicola Pisano dalla Puglia verso nord, ma anche dell'evoluzione delle più semplici forme aniconiche ...
Leggi Tutto
BACINI
A. Ghidoli
Il termine b., accompagnato talvolta dalle specificazioni ceramici o architettonici, è usato in Italia e all'estero - già nei secc. 18° e 19° (Passeri, 1758; Fortnum, 1870) - per indicare [...] con rilevanti oscillazioni quantitative - su buona parte delterritorio della penisola e nelle isole maggiori, Corsica Gelichi, La ceramica ingubbiata medievale nell'Italia nord-orientale, in La ceramica medievale nel Mediterraneo Occidentale ...
Leggi Tutto
NORMANDIA
M. Baylé
(franc. Normandie)
Regione storica della Francia settentrionale, compresa tra la Piccardia a E e la Bretagna a O e bagnata dalle acque del canale della Manica.Corrispondente approssimativamente [...] cattedrale di Notre-Dame nel corso del 12° secolo. Ai legami con il territorio plantageneto e al mecenatismo di Enrico cura di D.M. Wilson, London 1985; La Neustrie. Les pays au Nord de la Loire de Dagobert à Charles le Chauve, cat., Chelles 1985; Les ...
Leggi Tutto
GRIFO (Γρύψ, griphus, probabilmente "connesso con la radice indoeuropea "grabh", "afferrare")
M. G. Marunti
S. I. Rudenko
M. G. Marunti
G. Manganaro
M. G. Marunti
S. I. Rudenko
G. Manganaro
Mostro [...] ricciolo svolazzante indietro e terminante a spirale è caratteristico del g. nord-siriano (o siro-hittita); talvolta può avere un , le imitazioni in terracotta delle protomi bronzee provenienti dal territorio falisco.
Il g. etrusco di tardo tipo ha le ...
Leggi Tutto
BAVIERA
K. Otto
(ted. Bayern)
Regione storica e amministrativa della Germania comprendente, a partire dal sec. 19°, Alta e Bassa B., Svevia bavarese, Alto Palatinato, Alta, Media e Bassa Franconia; [...] del duomo.Alla metà del sec. 10° ebbe inizio un'ondata di espansione della B. verso E, fino oltre la Selva Viennese; questo territorio comparvero nella regione codici insulari grazie ai missionari provenienti dal Nord, che li portarono con sé in B. o ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
v. tr. e intr. [lat. calare, chalare, dal gr. χαλάω «allentare»]. – 1. tr. a. Far discendere, mandare giù lentamente, a poco a poco: c. una corda dalla finestra; c. in mare una scialuppa; lo calarono con una fune nel pozzo; la bara fu calata...