PIANETI (πλανητὰ [ἄστρα], πλανώμενοι [ἀστέρες], πλάνητες, πλανῆται, planetae, errantes stellae, ecc.)
H. G. Gundel
Sono corpi celesti che nel loro aspetto esterno sono simili alle stelle fisse e come [...] accompagnate da iscrizioni, come è il caso del rilievo con l'oroscopo del re Antioco di Commagene del I sec. a. C. (cfr. ci documentavano alcune iscrizioni di basi di statue dal territorio a N di Trento (C.I.L., v nella parte nord-occidentale dell' ...
Leggi Tutto
PETERZANO, Simone
Maria Cristina Terzaghi
PETERZANO, Simone. – Figlio di Francesco di Maffeo (Petrò, I Peterzani tra Bergamo…, in corso di stampa), nacque a Bergamo molto probabilmente nel 1535, come [...] città di Milano, suo circondario e territorio, Milano 1808, p. 26; , pp. 273 s.; S. Bandera, in Le Stanze del Cardinale Monti, 1635-1650 (catal.), a cura di M. Damian, Autour de Titien. Tableaux d’Italie du Nord au XVIe siècle, Paris 2005, pp. 38-43; ...
Leggi Tutto
CASTELLI E "PFALZEN", REGNO DI GERMANIA
DDankwart Leistikow
L'inizio della sovranità di Federico II di Hohenstaufen nel Regno di Germania può essere collocato nel 1212, l'anno in cui fece il suo ingresso [...] forma dell'impianto del complesso di Trifels, tanto più che è situato in un territorio non pianeggiante, Adelssitz im Mittelalter. Studien zum Verhältnis von Architektur und Lebensform in Nord- und Westeuropa, München-Berlin 1995; Th. Biller-B. Metz, ...
Leggi Tutto
FONTE BATTESIMALE
E. Bassan
Elemento della suppellettile liturgica fissa impiegato in battisteri (v.) e chiese come recipiente per contenere o raccogliere l'acqua destinata alla somministrazione del [...] e all'inizio del 13° (Andersson, 1968). Le esigenze legate alla cristianizzazione di territori ancora in parte illustrano gli esempi, entrambi del sec. 12°, nelle chiese di Henneveux (dip. Pas-de-Calais) e di Chéreng (dip. Nord). L'arco cronologico di ...
Leggi Tutto
Adriana Polveroni
Musei del 21° secolo
«È il pubblico che si espone all’arte e non viceversa» (Gino De Dominicis)
Superluoghi dell’arte contemporanea
di Adriana Polveroni
28 maggio
Con l’inaugurazione [...] nel Nord della Francia, la filiale del Louvre progettata nel 2005 dallo studio giapponese SANAA; a Copenaghen la nuova ala del esiste soprattutto in Italia, data la presenza diffusa nel territorio di grandi capolavori d’arte. È questo il caso dei ...
Leggi Tutto
Vedi VULCI dell'anno: 1966 - 1997
VULCI (Vulci; Οὐόλκοι)
M. Torelli
Città etrusca sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), a circa 12 km in linea d'aria dal mare Tirreno ed oltre 100 km a [...] colonia di Cosa (273 a. C.), che toglie a V. parte delterritorio e lo sbocco sul mare e, successivamente, la guerra annibalica, causeranno tra suoi lati orientale e settentrionale; all'estrentità nord-occidentale si innesta una lunga e stretta lingua ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO DI SICILIA, ARCHITETTURA
MMaria Stella Calò Mariani
Al rientro dalla Germania, con le leggi emanate nella dieta di Capua (1220), Federico II affronta la riorganizzazione del sistema [...] la prospettiva, l'organizzazione stessa delterritorio si risolve in proiezione fisica del potere. Al suddito e allo plausibile riferire i resti della torre ritrovati nell'angolo di nord-est (Grisotti, 1995). Occorre ricordare che già nel XII ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA
M. Avi-Yonah
La storia della P. è stata determinata prevalentemente dai fattori geografici: le sue piccole proporzioni le impedirono di avere, [...] Un'altra èra, adoperata in un territorio esteso, era quella della provincia di Arabia, connessa con la trasformazione del regno dei Nabatei in una provincia si sviluppano quelli già esistenti; Semiti nord-occidentali, organizzati in regni cittadini e ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONI FAVOLOSE
E. Carrara
Con l'espressione p. favolosa vengono indicate numerose specie di esseri viventi del tutto immaginari, ma documentati da una notevole serie di fonti letterarie e figurative. [...] -, i Cinocefali, secondo numerose fonti, vivevano in un territorio corrispondente all'India. Ne danno notizia in tal senso ancora nell'estremo Nord dalla Cosmographia dello pseudo-Etico (II, 28) e in Russia da Giovanni da Pian del Carpine (Hist. ...
Leggi Tutto
Vedi MALTA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MALTA
F. Biancofiore
Preistoria e protostoria. L'arcipelago maltese, che prende nome dalla maggiore delle sue tre isole (Malta, Comino e Gozo), riveste una importanza [...] Stentinello), Francia, Spagna e coste nord-africane. Questa presenta le anse modellate parallele sotto l'orlo, fu rinvenuta, durante gli scavi del 1954, nel villaggio di Mgarr, ad O di Valletta ed anforette, unguentarî. Nel territorio di Rabat e di ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
v. tr. e intr. [lat. calare, chalare, dal gr. χαλάω «allentare»]. – 1. tr. a. Far discendere, mandare giù lentamente, a poco a poco: c. una corda dalla finestra; c. in mare una scialuppa; lo calarono con una fune nel pozzo; la bara fu calata...