CHARTRES
P. Stirnemann
(lat. Autricum)
Città della Francia nordoccidentale, capoluogo del dip. Eure-et-Loir, nella regione del Centre, situata a km. 100 ca. a S-O di Parigi, al centro della pianura [...] riva occidentale dell'Eure, affluente della Senna. Sorta sul territorio della tribù gallica dei Carnuti, menzionati più volte da Giulio portali del transetto nord sono dedicati ai precursori e alla Vergine, che appare incoronata come regina del cielo ...
Leggi Tutto
ARTÙ
S. Maddalo
Leggendario eroe e re dei Bretoni che nella letteratura medievale, in particolare di area francese, assurge, insieme alla sua corte (i c.d. cavalieri della Tavola Rotonda), a simbolo [...] del 1136 - opere entrambe basate sul testo di Nennio, rivisitato e arricchito di episodi fantastici (Loomis, 1928) -, la leggenda di A. si diffuse per tutto il territorio alla metà del sec. 12°), sul percorso che collegava il Nord con il santuario ...
Leggi Tutto
AQUILA
M.L. Fobelli
(L'Aquila; lat. Aquiliae, Acculae)
Città dell'Italia centrale, capoluogo dell'Abruzzo, A. sorge in posizione elevata (m. 720) sui fianchi di una collina digradante verso l'Aterno, [...] degli Abruzzi' sulle altre strade di collegamento fra il Nord e il Sud della penisola segnò favorevolmente il destino della , 1974). In ogni modo lo stretto legame del 'locale' con il territorio sembrerebbe espresso dal fatto che il campanile della ...
Leggi Tutto
TRIESTE
S. Tavano
(lat. Tergeste; Tergestum nei docc. medievali)
Città del Friuli-Venezia Giulia, capoluogo della regione e sede vescovile, distesa a S-O dei colli di San Giusto e di San Vito.
Storia [...] che, più ridotto in ampiezza, comprese i muri nord e ovest e si completò con tre absidi semicircolari estradossate (Safred, 1982). Le proporzioni sono in armonia con quelle delle basiliche delterritorio di Aquileia (Bergamini, Tavano, 1984, pp. 176 ...
Leggi Tutto
GEORGIA
T. Velmans
(georgiano Sa-Kartvel)
Regione storica del Caucaso meridionale, cui corrispondono quelle che nell'Antichità erano denominate Colchide e Iberia. I limiti territoriali sono cambiati [...] trovato testimonianze dell'esistenza di tribù georgiane sul territorio già prima del 5000 a.C.; oggetti d'arte realizzati raffigurata sul muro nord o su quello occidentale.Gli schemi iconografici impiegati sono, a eccezione del Giudizio universale, ...
Leggi Tutto
FATIMIDI
S. Carboni
Dinastia islamica che deriva il suo nome da Fāṭima, figlia del profeta Maometto e moglie del quarto califfo ῾Alī. I F. si proclamavano di discendenza sciita ismailita, sebbene il [...] conquistare l'Egitto e di controllare la maggior parte delterritorio siriano. Con ciò si raggiunse la massima espansione territoriale è la facciata monumentale, che occupa l'intero muro nord-ovest dell'edificio, con un portale centrale aggettante a ...
Leggi Tutto
TREVISO
G. Valenzano
(lat. Tarvisium; Tervisium nei docc. medievali)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata nella pianura alla confluenza nel Sile del torrente Botteniga.
T. sembra costituire [...] fibula a staffa, del tipo già diffuso in Pannonia, è stata rinvenuta a Oderzo (Mus. Civ., inv. nr. 60). Nel territorio di T. Girolamo nello studio e altri tre santi sul secondo pilastro nord in S. Niccolò, la Madonna e santi nella cappella ...
Leggi Tutto
CIVATE
A. Guiglia Guidobaldi
(Clavades, Clavate, Clivate nei docc. medievali)
Comune della Lombardia (prov. Lecco), situato alle falde del monte Cornizzolo (l'antico Pedale) e prospiciente il piccolo [...] decorazione ad archetti pensili; all'angolo nord-est sorgeva un alto campanile, demolito decisamente rara in territorio italiano, ha monastico di Civate, in La qualità ecclesiale nell'arte, "Atti del Convegno, Milano 1989", AC 78, 1990, pp. 91- ...
Leggi Tutto
LISBONA
M.J. Pérez Homem de Almeida
(fenicio-iberico Olisipo; lat. Felicitas Iulia; portoghese Lisboa; al-Ushbūna, Olissibona, Lisabona, Lyzbona nei docc. medievali)
Capitale del Portogallo e capoluogo [...] I). Nella prima metà del sec. 14° venne eretta, nella prima campata della navata laterale nord, la cappella di São , pp. 70-75; C. Torres, Lisboa muçulmana. Um espaço urbano e o seu território, ivi, pp. 80-85; L.A. Da Fonseca, Lisboa medival e o seu ...
Leggi Tutto
BURGUNDI
P. Calabria
Popolazione germanico-orientale, la cui provenienza dalla Scandinavia deve essere intesa, al pari di quanto accade nel caso di altre stirpi, come un tópos, giacché il fenomeno non [...] del tardo sec. 5° e del principio del successivo si trova anche al di fuori dei confini della Sapaudia, sul territorio in legno e anche angoni) fanno la loro comparsa - soprattutto nel Nord della Burgundia - in tombe che sono già franche, dopo il ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
v. tr. e intr. [lat. calare, chalare, dal gr. χαλάω «allentare»]. – 1. tr. a. Far discendere, mandare giù lentamente, a poco a poco: c. una corda dalla finestra; c. in mare una scialuppa; lo calarono con una fune nel pozzo; la bara fu calata...