Alsazia
V. Beyer
(franc. Alsace; ted. Elsass)
Regione della Francia nordorientale, compresa fra le pendici dei Vosgi a O, la catena del Giura a S e il corso del Reno a E, l'A. è divisa amministrativamente [...] - l'attuazione di una politica di evangelizzazione delterritorio, proseguita anche dai primi dinasti carolingi (Histoire des , nell'abside, i re e gli imperatori del Sacro Romano Impero, nella navata nord, di fronte ai profeti (oggi perduti), i ...
Leggi Tutto
CEFALU
M. Andaloro
CEFALÙ (gr. Κεϕαλοίδιον; lat. Cephaloedium; arabo Qal'at Juflūd)
Città sulla costa settentrionale della Sicilia (prov. Palermo), adagiata ai piedi del versante occidentale della massa [...] 1973, p. 52) e, arretrandosi da essa sul fronte nord, segnavano una contrazione dell'area urbana (Zorić, 1992). Nella parte , pp. 362-377) quale ecclesia munita, sia per il controllo delterritorio (Zorić, 1989, pp. 164-207) sia per la destinazione a ...
Leggi Tutto
Alto Adige
S. Spada
(ted. Süd-Tirol)
Regione dell'Italia settentrionale, corrispondente all'attuale prov. di Bolzano/Bozen. Durante il periodo medievale il territorio corrispondente all'attuale A. risentì [...] 1295) il rafforzamento del potere e l'unificazione delterritorio (Tirolo settentrionale, A. e parte del Trentino). Con la 90 ca. dalla parete stessa, in corrispondenza del cambiamento tematico dei dipinti sul muro nord (Dannheimer, 1986, figg. 5, 6). ...
Leggi Tutto
FIANDRE
J. Van der Meersch
(fiammingo Vlaanderen; franc. Flandres; Flandria nei docc. medievali)
Regione storica del Belgio, che corrisponde geograficamente alla zona compresa tra i fiumi Lys e Schelda [...] parte dei dipartimenti francesi Pas-de-Calais e Nord.
Archeologia
Oltre che nelle ricerche sui centri urbani della regione, la mater ecclesia nel territorio controllato da Nederename (villa Ehiham, citata alla fine del sec. 9°). Si tratta di una ...
Leggi Tutto
CERESA (de' Ceresi), Carlo
Mina Gregori
Nacque il 20 genn. 1609 a San Giovanni Bianco, contrada Grabbia in Val Brembana (Bergamo) da Ambrogio e Caterina, benestanti, ivi trasferitisi dalla Valsassina [...] modelli dipendono dal ritratto borghese diffuso nel Nord. L'esecuzione vi è però sempre villa Lochis...,Bergamo 1858, p. 198; I. Cantù, Bergamo e il suo territorio, in Grande illustrazione del Lombardo-Veneto, a cura di C. Cantù e altri, V, 1, Milano ...
Leggi Tutto
GRANADA
P.A. Galera Andreu
(arabo Gharnāṭa)
Città della Spagna meridionale in Andalusia, capoluogo della prov. omonima e capitale dell'omonimo regno - ultima roccaforte della dominazione musulmana in [...] Zāwī b. Zīrī, di origine berbera, impadronitisi delterritorio orientale dell'Andalusia, l'antica kūra ('distretto rurale intonaco.L'area palaziale si estende parallelamente al lato nord della cinta ed è costituita da vari edifici, tradizionalmente ...
Leggi Tutto
BRETAGNA
X. Barral i Altet
(franc. Bretagne)
Regione della Francia nordoccidentale, formata dall'omonima penisola che si estende tra la Manica e l'Atlantico, corrispondente all'antica Armorica. Il nome [...] di territorio militare e alle coste un aspetto fortificato. L'allestimento di importanti flotte mercantili e la creazione di circuiti commerciali permanenti diedero vita a una intensificazione degli scambi di tipo del tutto nuovo; dal Nord al ...
Leggi Tutto
ROUEN
M. Baylé
(celtico Ratumacos, Ratumagus; lat. Rotomagus)
Città della Francia settentrionale, situata sulla Senna, capoluogo del dip. Seine-Maritime.Capitale dei Veliocassi in epoca gallica, venne [...] dovette attendere la cessione di alcuni territori della regione (911) da parte del re di Francia Carlo III il scavi condotti sul fianco settentrionale dell'edificio medievale, la chiesa nord di un importante complesso: ampia basilica a tre navate ...
Leggi Tutto
CRESPI, Daniele
Giulio Bora
Figlio di Gaspare, discendente da una famiglia di pittori originaria di Busto Arsizio e imparentato con il Cerano (Milani, 1970, pp. 37 ss.), nacque probabilmente a Milano [...] e nel Novarese, in Novara e il territorio, Novara 1952, p. 589; M. Gregori, Alcuni aspetti del Genovesino, in Paragone, V (1954), Aarboger f. nord. Oldkyndighed, 1955, pp. 105-24; G. Testori, Mostra del manierismo piemontese e lombardo del '600 ( ...
Leggi Tutto
EPIRO
M. Korkuti
(gr. ῎ΗπειϱοϚ; lat. Epirus)
Regione storica del quadrante meridionale della penisola balcanica, dall'età tardoantica, in seguito alla riforma amministrativa dioclezianea, articolata [...] conquistarono temporaneamente alcuni territoridel tema di Durazzo Nord, fu cristianizzata abbastanza tardi, anche se le origini della nuova religione nella regione risalgono molto probabilmente all'età apostolica; sono noti nomi di martiri locali del ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
v. tr. e intr. [lat. calare, chalare, dal gr. χαλάω «allentare»]. – 1. tr. a. Far discendere, mandare giù lentamente, a poco a poco: c. una corda dalla finestra; c. in mare una scialuppa; lo calarono con una fune nel pozzo; la bara fu calata...