PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] e sul lato opposto, lungo il lato nord delle mura, l'edificio del Palas. Originariamente a tre piani, la Palermo 1982; P. Delogu, Castelli e palazzi. La nobiltà duecentesca nel territorio laziale, in Roma anno 1300, "Atti della IV Settimana di studi ...
Leggi Tutto
CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] una loggia asimmetrica sull'angolo nord-est.
Secondo il Vasari, sempre per incarico del cardinal Farnese - e probabilmente settembre 1538 aveva avuto l'incarico di sistemazioni idrauliche nel territorio di Trevi (cfr. Giovannoni, 1959, p. 70), ...
Leggi Tutto
ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] cura attenta con cui sono incisi gli ornati e le epigrafi nord-picene, che compaiono in tre di esse, certificano la dignità e però è manifestamente in contrasto sia con la celtizzazione delterritorio da parte dei Galli Senoni, sia con la cronologia ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] l'arco absidale era fiancheggiato da colonne, come nella basilica nord di Abū Mīnā (Grossmann, Jaritz, 1980, p. 216ss., del tutto originali nell'ambito della storia dell'arte tessile antica - nacquero e si svilupparono copiosamente solo in territorio ...
Leggi Tutto
VITERBO
M.G. Bonelli
(Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini.
Urbanistica
Il nucleo più antico della città [...] a N-O, mentre un altro fu realizzato nella zona nord, ai piedi di porta Sonza. Parallelamente venne completato il , 11, pp. 101-108; id., Una chiesa ai margini delterritorio laziale: Santa Maria di Vasanello, I Beni Culturali. Tutela e valorizzazione ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] 1187, la zecca nel 1188) sul territorio comprendente le tre valli, le riviere del Garda e del Sevino e la pianura tra l'Oglio e Garza, che fu usato come fossato che cingeva parte del lato nord, del lato ovest e di quello sud delle mura. In stretto ...
Leggi Tutto
PISA
V. Ascani
(lat. Alphea, Pisae)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Arno e non lontana dalla costa tirrenica. In origine P. fu città lagunare [...] connessa con un generale collasso del sistema idraulico delterritorio (Redi, 1991a, pp. 82 del capo settentrionale del ponte, ospitavano setaioli, panettieri, scorticatori. Anche alle due estremità del ponte Nuovo sorgevano botteghe e, al capo nord ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] steppa all'area balcanica, dai paesi nordici ai territori longobardi in Italia, questi c., pur presentando anche se non mancano i mausolei a baldacchino cupolato. È a Ṣa῾da, nel Norddel paese, il più noto e il più grande c. di tutto lo Yemen, ...
Leggi Tutto
LONDRA
J. Backhouse
(lat. Londinium; ingl. London; Londonia nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale, capitale del Regno Unito, posta a km. 90 ca. dalla costa. La città di L. venne fondata [...] da strati di ghiaia del fiume preistorico, situate sulla riva norddel Tamigi, nei pressi dell'estuario. La prima menzione del nome Londinium si trova in aree in via di sviluppo su tutto il territorio urbanizzato della Greater London.
Bibl.:
Fonti. - ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] , Le fabbriche ''basiliane'' fondate nella zona nord-orientale del Valdemone durante il periodo normanno della contea, S.Michele in territorio di Altavilla Milicia, ivi, pp. 267-273; D. Ryolo Di Maria, Monumenti inesplorati del periodo medioevale ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
v. tr. e intr. [lat. calare, chalare, dal gr. χαλάω «allentare»]. – 1. tr. a. Far discendere, mandare giù lentamente, a poco a poco: c. una corda dalla finestra; c. in mare una scialuppa; lo calarono con una fune nel pozzo; la bara fu calata...