MARCHIORI, Giovanni
Massimo De Grassi
Nacque a Caviola d'Agordo, nel Bellunese, il 31 marzo 1696 da Marchioro e da Maria Maddalena Fent.
Primo documento ufficiale sulla sua attività è il contratto di [...] chiese delterritorio, spedì nel 1761 in Baviera le statue marmoree di Saturno e Cibele, a tutt'oggi nel parco del castello 1996, pp. 92, 151, 176; M. De Grassi, Pietro Baratta per le corti delNord, in Arte veneta, LI (1997), pp. 54-57; Id., G. M., ...
Leggi Tutto
CATENAZZI (Cadenazzi, Catenaci, Catenadio, Cardinazio, Catenazi, Katanacy, Kadenacius)
Eugeniusz Linette
Johannes E. Bischoff
Artisti di origine ticinese, operosi nella Europa settentrionale nei secoli [...] confermò la ragguardevole posizione raggiunta da Giovanni nel territorio della Grande Polonia. Prima ancora che la chiesa molte alterazioni durante la prosecuzione dei lavori dopo la guerra delNord). La chiesa dei riformati a Woźniki, a una sola ...
Leggi Tutto
JUTLAND
H. K. Kristensen
(lat. Chersonesus Cimbrica; danese Jylland; ted. Jütland)
Penisola dell'Europa centrosettentrionale, appartenente alla Danimarca (v.) e nella parte meridionale, la regione dello [...] stabilita all'epoca delle grandi Migrazioni. Il territorio a N del confine attuale tra Danimarca e Germania, disabitato o l'influsso dell'architettura in laterizio tipica della Germania delNord.Le abbazie cistercensi dello J., nelle quali il mattone ...
Leggi Tutto
BRITANNIA (Britannia)
G. C. Susini
L. Rocchetti
Provincia dell'Impero romano.
L'avviamento a uno statuto provinciale per la B. era stato dato da Cesare, il quale al termine delle sue campagne in Britannia, [...] mezzogiorno del golfo di Solway (Ituna), ma numerose spedizioni furono compiute anche a N, in Scozia, sino al territorio dei essere menzionata la flotta, che serviva alla polizia del Mare delNord e della Manica, e tutelava quindi le coste galliche ...
Leggi Tutto
FRISIA
Z. van Ruyven-Zeman
(olandese Friesland)
Regione storica attualmente suddivisa tra l'area nordoccidentale della Bassa Sassonia (Germania) e i Paesi Bassi. La F. storica compresa nei Paesi Bassi, [...] scavi. Il monastero si arricchì grazie a opere di bonifica delterritorio e fondò a sua volta varie abbazie, come per es. de elfde en twaalfde eeuw [Lastre tombali. La scultura funeraria nel Nord dei Paesi Bassi nell'11° e 12° secolo], Meppel 1991; ...
Leggi Tutto
PIERRE d'Angicourt (o de Angicuria, de Angicurt)
R. Corrado
Architetto di origine francese, attivo nell'Italia centromeridionale e documentato dal 1269 al 1304.
Giunto nell'Italia meridionale al seguito [...] il rappresentante del principe di Salerno - primogenito del re - a Monte Sant'Angelo e sul territoriodel Gargano, cui (Venditti, 1969) venne inviato al Nord degli Abruzzi per costruirvi il forte di Ripa del Corno, pur continuando a sorvegliare l' ...
Leggi Tutto
TERPEN
H. Halbertsma
Nell'area costiera europea, a S del Mare delNord, si costituì sin dal Mesolitico la formazione di un paesaggio piatto, che copre una lunga ma stretta striscia degli odierni territorî [...] t. e il presente stadio degli studî: H. Halbertsma, Tepern tussen Vlie en Ems, I, Atlante; II, Testo, Groninga 1963. Reperti dei t. delterritorio olandese e sulle culture più antiche: P. C. J. A. Boeles, Friesland tot de elfde eeuw, L'Aia 1951 (con ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Andrea
Anna Coccioli Matroviti
Nacque a Piacenza, nella parrocchia di S. Gervaso, il 24 ag. 1689 da Antonio Francesco e da Teresa Gibertini. Risiedette successivamente nella parrocchia di [...] in città e nelle residenze delterritorio.
Nella seconda metà del primo decennio il G. ., Gianbattista e A. Galluzzi architetti, decoratori e scenografi da Piacenza alle corti delNord Italia e di Madrid, in Strenna piacentina, 1997, pp. 126-139 ( ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Giovanni Battista
Anna Coccioli Matroviti
Figlio di Pier Paolo e di Laura Tartaglia, nacque il 18 luglio 1675 nella parrocchia di S. Eufemia a Piacenza, città in cui risiedette abitando nella [...] anche nel territorio. Per esempio, a Monticelli d'Ogina dove nel 1724 affrescò a quadratura il vano del battistero e Andrea Galluzzi architetti, scenografi e decoratori da Piacenza alle corti delNord Italia e di Madrid, ibid., 1997, pp. 126-139 ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Domenico
Luigia Cannizzo
Ultimo figlio di Giorgio Domenico, architetto, incisore ed editore, e di Felicita Caccia, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Benedetto, nel 1743.
Fece il suo [...] territorio oltre che a Venezia, fu l'artefice delle quadrature delle pareti e dei soffitti del salone di palazzo Linussio a Tolmezzo (1770) e del lagunare del granduca e della granduchessa di Russia che viaggiavano sotto il nome di conti delNord; i ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
v. tr. e intr. [lat. calare, chalare, dal gr. χαλάω «allentare»]. – 1. tr. a. Far discendere, mandare giù lentamente, a poco a poco: c. una corda dalla finestra; c. in mare una scialuppa; lo calarono con una fune nel pozzo; la bara fu calata...