MESOPOTAMIA
V. Strika
(gr. Μεσοποταμία)
Regione storica del Medio Oriente, il cui territorio si articola in due distinti nuclei, l'Iraq (arabo ῾Irāq) e la M. Superiore (arabo al-Jazīra), che si estende [...] Baghdad.Alla metà del sec. 9° l'impero bizantino stava già avviando la riconquista delterritorio anatolico, mentre forze le differenze tra i monumenti dell'area di Ctesifonte e quelli delNord. Nei primi è infatti spiccata la tendenza all'adozione di ...
Leggi Tutto
MEROVINGI
P. Perin
La dinastia merovingia, che deriva il suo nome da Meroveo - mitico eponimo dei Franchi Salî, germani del Reno inferiore -, regnò sull'antica Gallia romana dall'epoca di Clodoveo (481/482-511), [...] canto essi, da molte generazioni insediati nel territorio imperiale come alleati militari, erano di fatto agli inizi del sec. 6°, per quanto riguarda le arti del metallo non si differenziò in maniera apprezzabile dalla Gallia delNord fin verso il ...
Leggi Tutto
OLANDA
P. Grierson
(olandese Holland)
Regione storica dei Paesi Bassi con il cui nome si indica oggi comunemente, ma impropriamente, l'intero regno dei Paesi Bassi (v. Belgio e Paesi Bassi). È attualmente [...] con capoluogo l'Aia, e l'O. Settentrionale, con capoluogo Haarlem.Il territorio dell'O. nella parte settentrionale si estende lungo una fascia costiera sul mare delNord, mentre nella parte meridionale comprende anche alcune isole dell'estuario della ...
Leggi Tutto
TEUTONICI, Cavalieri
P.F. Pistilli
Ordine militare, le cui origini si legano alle vicende della terza crociata (1189-1191), quando, nel corso dell'assedio di Acri, pellegrini e cavalieri originari delle [...] nei territoridel Regnum Siciliae attraversati dalle vie commerciali e di pellegrinaggio verso i territori d' aus seiner Geschichte, München 1981; E. Christiansen, Le Crociate delNord: il Baltico e la frontiera cattolica (1100-1525), Bologna 1983 ...
Leggi Tutto
INSULARE, Arte
J. Higgit
L'espressione arte i. in senso letterale è riferita all'arte della Britannia e dell'Irlanda nel corso dell'Alto Medioevo. Trattandosi di una definizione dal carattere sovranazionale, [...] of Antiquities of Scotland) - e nella scultura, per es. nel territorio dei Pitti, nella croce di Aberlemno (v.) e, in Irlanda, dalla mitologia norrena pagana presenti sulla scultura cristiana delNord dell'Inghilterra, per es. sulla croce di ...
Leggi Tutto
LIMBURGO (franc. Limbourg; olandese Limburg)
L. Smets
Nome di due province tra loro confinanti del Belgio e dei Paesi Bassi; ancora unite all'epoca della fondazione del regno unitario dei Paesi Bassi [...] tuttavia definitivamente annessa al principato di Liegi. Altrettanto smembrato era il territoriodel L. olandese: mentre il Sud era costituito da distinte signorie, il Centro e il Nord furono annessi al ducato della Gheldria. La città di Maastricht ...
Leggi Tutto
HAINAUT
S. Lupinacci
(fiammingo Henegouwen)
Regione storica dell'Europa settentrionale, comprendente sia l'omonima provincia belga sia la parte orientale del dip. francese delNord, il cui nome lat. [...] che una guerra civile lacerò i territoridel principato, in particolare lo H. (1424-1425). Ispiratore del trattato di pace sottoscritto a Douai cerealicole dei grandi campi aperti, in particolare verso il Nord e il Sudovest. Nel Sudest, al di là ...
Leggi Tutto
CHAMPAGNE
A. Prache
(Campania nei docc. medievali)
Regione delNord-Est della Francia che costituisce attualmente l'unità amministrativa C.-Ardenne, comprendente i quattro dip. di Marne, Aube, Ardennes [...] opera di dissodamento e di sfruttamento razionale delle risorse delterritorio. Nel 1115 s. Bernardo fondò nella C. con statue-colonna, recentemente restaurato. Nell'architettura gli influssi delNord e della Piccardia si fondono con quelli dell'Ile- ...
Leggi Tutto
MOZARABICA, Arte
J. Williams
Per arte m. si intende convenzionalmente l'arte cristiana prodotta nella penisola iberica fra il tardo 9° e l'11° secolo. L'aggettivo deriva dal termine spagnolo mozárabes [...] da cristiani che vivevano al di fuori dei territori di dominazione musulmana, da individui la cui formazione , secondo una prassi che si ritrova anche nelle regioni cristiane delNord e in particolare nella chiesa di San Miguel de Escalada nel ...
Leggi Tutto
CAVINO, Giovanni da
Andrea S. Norris
Figlio dell'orafo Bartolomeo, nacque probabilmente a Padova nel maggio 1500. Questa data è desunta dall'epigrafe sulla tomba del C. nel chiostro del noviziato della [...] meritoria nell'atmosfera di revival classico propria dell'Italia delNord di quei tempi con la sua nostalgia per il nn. 50-52; F. Cessi, in Dopo Mantegna, Arte a Padova e nel territorio nei secc. XV e XVI, Milano 1976, pp. 136-138; Z. Klawans, ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
v. tr. e intr. [lat. calare, chalare, dal gr. χαλάω «allentare»]. – 1. tr. a. Far discendere, mandare giù lentamente, a poco a poco: c. una corda dalla finestra; c. in mare una scialuppa; lo calarono con una fune nel pozzo; la bara fu calata...