L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] , verso la metà del V millennio, nelle Isole Britanniche e sulle coste del Mare delNord e dell'Atlantico con m. Abitazioni di questo genere si trovano con poche varianti in territorio polacco e russo, mentre nell'area europea sud-orientale, ad ...
Leggi Tutto
ROMANICO
C. Tosco
Il termine R. (franc. Roman; ingl. Romanesque; ted. Romanik) venne riferito per la prima volta all'arte medievale nel decennio 1810-1820, per indicare una fase storica priva, fino [...] ma che copriva ormai gran parte delterritorio europeo.All'inizio del Novecento entrò definitivamente in crisi quella (1958) "au seuil de l'art roman", sono nelle terre delNord e non in lontani esotismi mediterranei. Mentre nelle campagne catalane e ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
M. Crusafont i Sabater
Popolazione dei Germani orientali, appartenente alla gente dei Goti.
Dopo la sconfitta del 507 nella battaglia di Vouillé contro i Franchi, i V., che nel corso delle [...] produzione artistica del sec. 7°, cioè del periodo del regno di Toledo; si tratta di edifici sorti solamente nell'Ovest e nel Nord della penisola, ma il ricco patrimonio dell'arte plastica, diffuso molto più ampiamente sul territorio, lascia supporre ...
Leggi Tutto
EPIGRAFE
P. Orsatti
Per e. o iscrizione, considerando qui i due termini come equivalenti, si intende un testo di natura commemorativa, enunciativa o designativa, di solito di non lunga estensione, inciso [...] classicheggiante si diffuse gradualmente in tutto il territoriodel Sacro romano impero carolingio, anche se non sec. 12° e con il 13° si estese e si diffuse dal Nord comunale al Sud normanno e poi svevo, coinvolgendo i ceti dirigenti cittadini, l ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] abitanti, distribuiti quasi senza soluzione di continuità su di un territorio che solo come estensione in lunghezza superava i 700 km (v Uniti e in Giappone, nelle grandi città delNord l'incremento del numero degli abitanti è sempre più rallentato o ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Settentrionale
Mario Sartor
Thomas R. Hester
Caratteri generali
di Mario Sartor
I fenomeni di osmosi in campo architettonico tra l'America Settentrionale [...] e Chihuahua, interessa il territoriodel New Mexico e si diversifica strutturalmente, ma non contenutisticamente, nel cosiddetto "territorio Anasazi", che comprende l'Arizona nord-orientale, il New Mexico nord-occidentale, lo Utah sud-orientale ...
Leggi Tutto
Abitare
Vinicio Ongini
La casa come bisogno e come diritto
Tutti gli uomini hanno bisogno di una casa; di un riparo che li difenda dal caldo, dal freddo, dalla pioggia, dal vento; di un rifugio sicuro; [...] case di montagna e nelle case dei contadini dei paesi delNord e dell'Italia settentrionale i letti erano così freddi che in tanti slum poverissimi che si addensano nel 5% delterritorio urbano. A volte, proprio accanto a questi quartieri ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Germania
Manfred Luchterhandt
Tardoromanico come epoca
In Germania il regno di Federico II coincide con la fioritura del tardoromanico, che fino al 1250 ca., malgrado la conoscenza [...] a essere lo stile predominante nel territorio dell'Impero a nord delle Alpi. A causa dell'accresciuto a Schwäbisch-Gmünd; Göppingen-Furndau; Murrhardt).
Medio e basso Reno
Il territoriodel Reno-Mosa ‒ che a ovest si estendeva fino al Brabante, a ...
Leggi Tutto
ROMA - Musei e collezioni
P. Rossi
G. Cornini
Il panorama delle collezioni medievali romane è estremamente variegato e frammentato, per la presenza puntiforme di materiale in quasi tutte le raccolte [...] l'acquisizione fu limitata ai pezzi reperibili sul territorio già di competenza della Soprintendenza alle Antichità di Il Trecento. Umbria, Marche, Italia delNord (Catalogo della Pinacoteca Vaticana, 3), Città del Vaticano 1994; M. Bianco Fiorin, ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Oceania
Gaetano Cofini
Caratteri generali
Lo studio archeologico dei complessi architettonici ha consentito di raccogliere dati preziosi sull'organizzazione delle [...] di alcuni alloggi a Pouerua e a Pa Bay (Isola delNord). Le giunture tra le varie parti in legno erano rinforzate con di tumuli (esi), dislocati di solito in punti dominanti delterritorio, potrebbe essere stata utilizzata per la sosta e il ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
v. tr. e intr. [lat. calare, chalare, dal gr. χαλάω «allentare»]. – 1. tr. a. Far discendere, mandare giù lentamente, a poco a poco: c. una corda dalla finestra; c. in mare una scialuppa; lo calarono con una fune nel pozzo; la bara fu calata...