Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] . Ma si tenga presente che l'eplorazione archeologica del vastissimo territorio cinese è appena iniziata e si è rivolta sinora esistenti come baluardo dell'impero, contro le incursioni dei barbari delNord, gli Hsiungnu. Il suo nome cinese è Wan-li-ch ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] capitale-fortezza destinata a esercitare una notevole influenza nei territori sui quali si estese il suo dominio. Ma Ventrone, La problematica della ceramica islamica delNord Africa, "Atti del VII Convegno internazionale della ceramica, Albissola ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] la tecnica del mosaico si era perduta, come nella Roma del tardo sec. 9°, o dove non era mai esistita, come nei centri delNord quali San Volturno, Spoleto e Benevento erano tutte situate nei territori compresi, all'epoca o in precedenza, sotto il ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] dal grande santuario di Takht-i Sulaiman e dal palazzo di Damghan, nell'Iran delNord.
Bibliografia
E.F. Schmidt, Persepolis, I-III, Chicago 1953-70; A in epoca achemenide si attuò nella gestione delterritorio è il ponte di Dorudzan, nella piana ...
Leggi Tutto
VETRATA
B. Kurmann-Schwarz
La v. è un settore particolare della pittura monumentale, il cui effetto viene determinato dalla traslucidità del materiale.
I singoli pannelli sono composti da frammenti [...] tipica per la pittura di v. romanica della Francia delNord. Le figure di queste realizzazioni si distinguono per le stante e Salomone, rosone meridionale, 1220-1230).
Sempre nel territorio dell'impero si trova la cattedrale di Losanna, dove ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale
Boris A. Litvinskij
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Boris A. Litvinskij
Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] Ellinističeskij order na territorii Tadžikistana [L'ordine architettonico ellenistico nel territoriodel Tajikistan], Moskva sua concezione di base, dall'architettura buddhistica delNord-Ovest del Subcontinente indiano. Il complesso (117 × 34 ...
Leggi Tutto
Città globali
Vittorio Gregotti
Benché molti affermino che nel nuovo secolo il fatto urbano stia radicalmente cambiando la propria natura, non si può scrivere della città del 21° sec. senza fare riferimento [...] come città nel vasto territoriodel Paese. Naturalmente, al di là degli estremi del modello di Lewittown o di aree del Veneto orientale, quelle a nord di Milano sino al confine dello Stato, per non parlare delle strade-mercato del Centro Italia ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] connotazione decisamente negativa. Van Eyck figurava quale grande liberatore delNord Europa, come, secondo il Vasari, Cimabue e Giotto lo popolazioni dell'impero. L'importanza dei territoridel Mediterraneo orientale è stata giustamente riconosciuta ...
Leggi Tutto
TESSUTO
S.S. Blair
J. Bloom
Il t. è composto da un ordito o catena (fili disposti longitudinalmente sul telaio) e da almeno una trama, che unisce i fili dell'ordito per la larghezza del telaio. Un [...] durante il Medioevo, come dimostrato dai risultati di scavi condotti in territorio inglese (Wincott Heckett, 1993). Tra il sec. 11° e distribuite nell'area mediterranea le stoffe prodotte nei paesi delNord. Gli abiti in panno, così come i velluti, ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] dei Nove del Palazzo Pubblico di Siena, un grande affresco che rappresenta una visione ideale delterritorio e delle secolo nella zona delle Fiandre (Paesi Bassi, Belgio e Francia delNord) dove i pittori, detti fiamminghi, operano una vera e propria ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
v. tr. e intr. [lat. calare, chalare, dal gr. χαλάω «allentare»]. – 1. tr. a. Far discendere, mandare giù lentamente, a poco a poco: c. una corda dalla finestra; c. in mare una scialuppa; lo calarono con una fune nel pozzo; la bara fu calata...