POLONIA
A. Grzybkowski
(polacco Polska)
Stato dell'Europa centroorientale che si affaccia sul mar Baltico. Nel corso dei dieci secoli della sua esistenza la P. (sia che si intenda con questo termine [...] : il Sud (Slesia, Piccola P. e, in seguito, le terre russe della Corona) e il Nord (Grande P., Cuiavia, Masovia e i territoridel Centro). In campo architettonico le differenze fondamentali si evidenziano nel materiale da costruzione: nel Sud si ...
Leggi Tutto
TETTO
A. Peroni
Copertura di un edificio in quanto protezione superiore esterna dalle intemperie. Nelle forme più complesse il t. può comunemente essere inteso come autonomo elemento strutturale, equivalente [...] Badia San Salvatore a Settimo.Nella grande architettura gotica delNord si dispone delle più accurate classificazioni per le orditure Strassburg 1935; G. Panazza, L'arte medioevale nel territorio bresciano, Bergamo 1942; P. Verzone, L'architettura ...
Leggi Tutto
CATALOGNA
N. de Dalmases
(catalano Catalunya; Catalania, Cataluign, Catalonia nei docc. medievali)
Regione della Spagna nordorientale, suddivisa nelle prov. di Lérida, Tarragona, Gerona e Barcellona, [...] suo matrimonio con la regina Isabella unì i territoridel suo regno con quelli della Castiglia.Le coordinate i Cadafalch, El problema de la transformació de la catedral delnord importada a Catalunya. Contribució a l'estudi de l'arquitectura ...
Leggi Tutto
REIMS
C.T. Little
(lat. Durocortorum, Urbs Remensis, Remensis)
Città della Francia settentrionale (dip. Marne), nella Champagne, posta nella valle della Vesle, affluente della Senna.R., centro della [...] si allacciava con la via romana che collegava Boulogne e la regione del mare delNord a Sens e Lione, mentre il decumano si apriva sulla via di franchigia, detta Wilhelmine, valida su tutto il territorio che dipendeva dalla sua autorità, e R., da ...
Leggi Tutto
BEIRA
M.J. Barroca
Regione storica del Portogallo centrale, i cui limiti territoriali hanno subìto nel tempo numerose variazioni. Con la prima suddivisione del Portogallo in regioni amministrative (concelhos), [...] sec. 12° si attesta a Coimbra e nella B. Litoral il Romanico venuto dal Nord, ben presto estesosi a tutto il territoriodel Piccolo Condado Portucalense, fondato alla fine del sec. 11° e limitato dai fiumi Minho e Mondego. Il Romanico peculiare di ...
Leggi Tutto
BRANDEBURGO
H. Trost
(ted. Brandenburg; Brennaburg, Brandanburg, Brennanburg nei docc. medievali)
Città della Germania nordorientale, situata sul fiume Havel. Insediamento di origine altomedievale, [...] . Dopo che nel 940 B. venne consegnata ai Sassoni, Ottone I organizzò la marca delNord, comprendente i territori slavi a E dell'Elba, a cui si aggiunsero nuove conquiste del margravio Gerone (m. nel 965). La fortezza sulla Dominsel divenne centro ...
Leggi Tutto
AQUILEIA
G. Lorenzoni
Città del Friuli-Venezia Giulia, in prov. di Udine, situata nella pianura a N della laguna di Grado, un tempo in comunicazione diretta con la laguna stessa tramite il Natisone, [...] opposero a tale scelta i vescovi suffraganei del patriarca, con sedi in territori occupati dai Longobardi. Costoro elessero un altro modo i due angoli nord e sud del lato orientale del precedente edificio. Fuori del perimetro dello stesso fece ...
Leggi Tutto
ARCO
C. Ewert
Si dà genericamente questo nome a una struttura edilizia curva predisposta per coprire la distanza (luce o corda) tra due appoggi verticali (piedritti o spalle). Più propriamente in senso [...] trovò speciale diffusione nell'architettura musulmana di Spagna e dell'Africa delNord. L'a. a tutto sesto rialzato (o con piedritti rialzati gli esemplari più antichi sono stati individuati in territorio siriano e indicano un processo evolutivo, sia ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
P.J. Nordhagen
(norvegese Norge)
Stato dell'Europa settentrionale, che occupa la parte occidentale della penisola scandinava, il cui nome moderno deriva dall'antico norvegese Norvegr ('la via, [...] o la terra, verso il Nord'), documentato a partire dalla fine del sec. 9° nei resoconti del viaggiatore Ottar, giunto alla corte inglese di Alfredo il Grande, re del Wessex (871-899).Territorio originariamente diviso in diversi regni più piccoli, ...
Leggi Tutto
FULDA
G. Stasch
Città della Germania (Assia), posta lungo il fiume omonimo, sviluppatasi intorno a un monastero benedettino nel corso dell'8° secolo. L'insediamento monastico di F. venne fondato il [...] al mare delNord, che tuttavia vennero largamente perduti nel corso del Medioevo a territorio della città i Francescani; intorno al 1300 l'abate spostò la propria residenza nel c.d. castello dell'Abate (Abtsburg), appena realizzato nell'angolo nord ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
v. tr. e intr. [lat. calare, chalare, dal gr. χαλάω «allentare»]. – 1. tr. a. Far discendere, mandare giù lentamente, a poco a poco: c. una corda dalla finestra; c. in mare una scialuppa; lo calarono con una fune nel pozzo; la bara fu calata...